Io abbandonerei il protagonismo, farei tesoro dei consigli e aggiusterei la popolazione del laghetto

Ma non avevi aperto il topic proprio per chiedere perché i pesci sotto i 5 cm messi in laghetto ti morivano?
E come lo sai? Hai fatto analisi dell'acqua a questo proposito (non parlo dei test di durezze, nitriti ecc ma analisi al microscopio per vedere cosa c'è in acqua) o strisci e analisi sui pesci? Saresti sorpreso di vedere i risultati. Ci sono moltissimi agenti patogeni e parassiti con cui i pesci, soprattutto se da molto in quell'ambiente e con un buon sistema immunitario, convivono tranquillamente .
E sono 3, mi sembrava che il topic vertesse appunto su questo
sui valori, poco importa, il discorso batteri.LaKoi ha scritto: ↑19/03/2022, 14:22Riguardo a diluire un po' d'acqua del laghetto nell'acquario, non andrebbe fatto per via di possibili "batteri" malattie, non andrebbe fatto in caso di valori dell'acqua sballati ma, so che il mio laghetto ha valori dell'acqua ottimi e le Koi, rossi, non hanno malattie batteri. Quindi non sono l'unico che adotta questa tecnica di usare l'acqua di una vasca in un'altra vasca
il mio commento non era sulla voracità
dicevo che l'oranda era evidentemente magro, oggettivamente, magro, l'oranda. come puoi capire dal mio messaggio. se guardi il rpimo video vedi nell'addome dell'oranda uno "scalino" che è tipico di soggetti eteromorfi estremamente magri.
qui faccio riferimanto al secondo invece.
chiaro, già stava messo male, nel laghetto troppa competizione.LaKoi ha scritto: ↑19/03/2022, 14:222 - Il piccolo Oranda era purtroppo sotto alimentato e poco vivace già dal momento dell'acquisto. Tant'è che ero indeciso se comprarlo o meno. Da qui la riflessione del primo post di questo thread riguardo pesci "troppo piccoli". Se poi sarebbe vissuto a tenerlo solo lui in un acquario questo non si sa e non potremo mai saperlo, ancor più che lo stesso esemplare è morto anche al negoziante.
oh, nel nostro hobby che un pesce non regga l'ambientamento è sempre possibile alla fine, magari è più frequente in alcune specie che in altre, però la componente sfiga non è escludibile.
infatti no, non seguo te, seguo le mie sezioni, sono andato a cercarli ora che li citi.
decisamente no. e quindi mi chiedo, com'è che la mia carassius in un ACQAURIO di meno di 400L netti in meno di due anni, perché la vasca girerà da due anni a giugno, in un senza filtro in cui non faccio letteralmente mai cambi d'acqua e non nutro tutti i giorni, sia passata da 12cm scarsi a 20cm pieni, coda esclusa, con la coda è più grossa, e le tue carpe in 2000L nutrite giornalmente siano cresciute se non allo stesso modo, addirittura meno? francamente non me lo spiego in alcun modo, alzo le mani, mi sembra assurda come cosa che un carassius in un senza filtro che d'inverno raggiunge i 10 gradi cresca di più di una koi in 2000L con filtro a zeolite al sud. ma devo crederci.
non so che intendi come top. tecnicamente i laghetti non sono così complessi. prima o poi avrò un pezzo di terra dove provarne uno.
adesso, sono pesci con quasi un millennio di storia, i filtri esistono da meno di 100 anni. e gente con laghetti privi di filtrazione, esiste, dentro e fuori dal giappone. non dico che si debba fare uno o l'altro, dico che è sbagliato dire che uno o l'altro siano impossibili. io non nego allevamenti che usano sistemi di filtrazione mastodontici, tu non negare bacini di crescita con un'acqua torbida da non vederci che non hanno manco un movimento dell'acqua figuriamoci una filtrazione.LaKoi ha scritto: ↑19/03/2022, 14:22In primis perché per avere un Koi pond come discusso altrove bisogna avere una filtrazione "extra" meccanica/biologica (e se non sai gestire la filtrazione meccanica/biologica è un attimo perdere pesci e mesi di sacrifici personali di manutenzione ma anche spese economiche).
hai avuto pesci che ci morivano, lo stavo analizzando. tutto il resto lo hai tirato fuori tu. compreso scrivere in un'altro topic che definire un filtro facoltativo è sbagliato in maniera assoluta. sto solo rispondendo, quotandoti sempre.
@Fiamma tu hai scritto come da quote: "Ma non avevi aperto il topic proprio per chiedere perché i pesci sotto i 5 cm messi in laghetto ti morivano?
@Fiamma un po' di "sana mea culpa ogni tanto non guasta, senza offesa e te lo sto dicendo sorridendoLaKoi ha scritto: ↑11/03/2022, 15:17Ma se per esempio nel laghetto inserisco un piccolo Shubunkin di 5cm dopo qualche giorno muore. Stessa cosa con l'acquario, i 2 Shubunkin i 2 rossi di circa 7cm l'uno stanno una meraviglia e crescono a vista d'occhio ma, un piccolo Yellow di 4cm inserito tra loro dopo 2 settimane è morto, identica cosa con un piccolo Oranda di 4cm.
Cerchi di trarre conclusioni, che ci sta, ma non con UN caso.LaKoi ha scritto: ↑11/03/2022, 15:17Ma non solo, sono sicuro che se prendo uno dei miei avannotti dal laghetto e lo metto nell'acquario morirà di sicuro, mentre nel laghetto diventerà adulto senza problemi perché quello è il suo habitat. Di conseguenza mi sono fatto l'idea oltre l'esperienza che NON conviene comprare pesci troppo piccoli che in realtà dovrebbero ancora crescere e sviluppare nell'habitat dove sono nati.
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti