Piccoli pesci

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piccoli pesci

Messaggio di malu » 18/03/2022, 14:44

@LaKoi sei fortunato.... Pur essendoti presentato in modo un po "rocambolesco", stai ricevendo un sacco di buoni consigli ed una analisi impeccabile dal nostro buon @Gioele.
Io abbandonerei il protagonismo, farei tesoro dei consigli e aggiusterei la popolazione del laghetto ;)

Posted with AF APP

LaKoi
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/02/22, 15:09

Piccoli pesci

Messaggio di LaKoi » 19/03/2022, 14:22

Fermo restando che su molte cose il tuo discorso lo comprendo e mi trovo anche d'accordo, anche se con vedute diverse riguardo alcune cose. Ti rispondo per punti senza quotarti. Forse a fine post hai fatto confusione tra il laghetto l'acquario oppure ho interpretato male io.

1 - I pesci nell'acquario non sono affatto "magri". Anzi, crescono a vista d'occhio (mi riferisco ai 2 Shubunkin più i 2 rossi nell'acquario) e stanno una meraviglia (quando i pesci stanno bene lo si nota da molteplici fattori). Riguardo a diluire un po' d'acqua del laghetto nell'acquario, non andrebbe fatto per via di possibili "batteri" malattie, non andrebbe fatto in caso di valori dell'acqua sballati ma, so che il mio laghetto ha valori dell'acqua ottimi e le Koi, rossi, non hanno malattie batteri. Quindi non sono l'unico che adotta questa tecnica di usare l'acqua di una vasca in un'altra vasca. Riguardo i "pesci dell'acquario" nonché come li vedi mangiare nel video, guarda che io do da mangiare loro non a caso, e non li abbandono come fanno tanti che gli danno da mangiare poche volte a settimana. Io gli nutro in base alla temperatura dell'acqua (in questo discorso inserisco anche i pesci del pond visto che da me non ghiaccia) che varia da una o due o tre volte al giorno, anche se 2 volte al giorno è la soluzione migliore anche per via delle dimensioni dell'acquario e per i valori dell'acqua. Sai perché mangiano in quel mondo? Perché "adorano" le scaglie "Golldfish Flakes" della Tetra 😊 Non solo loro, per queste scaglie sembrano impazzire anche le Koi (anche se per le Koi uso altro cibo ovviamente) giusto per dire la voracità nel consumare il cibo.

2 - Il piccolo Oranda era purtroppo sotto alimentato e poco vivace già dal momento dell'acquisto. Tant'è che ero indeciso se comprarlo o meno. Da qui la riflessione del primo post di questo thread riguardo pesci "troppo piccoli". Se poi sarebbe vissuto a tenerlo solo lui in un acquario questo non si sa e non potremo mai saperlo, ancor più che lo stesso esemplare è morto anche al negoziante.

3 - Riguardo al laghetto da 2000 litri e non 1000, l'inserimento del Shubunkin che non è sopravvissuto è successo dopo 3 mesi dalla realizzazione del "laghetto" l'anno scorso, quando le Koi erano ancora piccoline. Quindi l'alimentazione non c'entra nulla, non c'entra nemmeno il branco ecc. L'ho visto coi miei occhi che il Shubunkin appena inserito è andato sul fondo quasi come "spaesato". Oltre essere troppo piccolo ripeto, si è trattato di una questione di ambientamento. I pesci alla fine hanno anche loro i loro "caratteri" che incidono nel loro modo di ambientarsi (soprattutto quando vengono sballottatati da vasche a vasche per il commercio). E quando parlo di "ambientarsi" può dipendere ovviamente da diverse cose, e su questo siamo d'accordo.

4 - Nella sezione pond hai visto i video fatti sott'acqua alle Koi-rossi? Mi sembra proprio di no perdonami. Secondo te quelli sono pesci che stanno male o mal nutriti? Io ti dico solo che, beato chi riesce a far crescere le Koi e pesci rossi come sto facendo io, visto quanto è complicato avere un "Koi pond" e tenerlo al top. Badate che i pesci rossi sono meno problematici delle Koi. Un conto è gestire solo un pond di pesci rossi, un altro conto è gestire un pond di Koi, un altro conto ancora è gestire un pond di Koi più pesci rossi @malù altro che "protagonismo". In primis perché per avere un Koi pond come discusso altrove bisogna avere una filtrazione "extra" meccanica/biologica (e se non sai gestire la filtrazione meccanica/biologica è un attimo perdere pesci e mesi di sacrifici personali di manutenzione ma anche spese economiche). Che devo "selezionare" le Koi e rossi migliori nonché ridurre il numero di abitanti del pond, lo so da me (come scritto più volte e deciso/progettato già da molti mesi) osservando pond e comportamento giornaliero dei pesci. Ma poi non capisco, ho forse detto di aver problemi con il mio laghetto? Assolutamente no! Voi lo state dicendo. Lo state dicendo solo per un Shubunkin che era troppo piccolo o che appunto non si è ambientato. Quando si decide di fare un pond oppure un acquario è normale perdere qualche pesce (ci siamo passati tutti) anzi, purtroppo c'è anche chi ha morie molti pesci tutti insieme, perché tante volte si procede a fare un acquario un pond senza nessuna base/informazione, oppure perché poi si finisce per trascurare l'acquario il pond. Di morie di pesci al sottoscritto non è mai successo e, senza presunzione non dico che mai succedere ma, mi prendo cura dell'acquario, del pond, dei pesci ogni santissimo giorno.
Se le miei Koi, i miei rossi, moriranno, allora si che possiamo riparlarne 😊

Aggiungo un altro video dell'acquario nonché i 4 pesci. Ti sembrano pesci mal nutriti? Pesci presi quasi 2 mesi fa, erano la metà di quelli che sono ora.


Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Piccoli pesci

Messaggio di Fiamma » 19/03/2022, 15:14

LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Di morie di pesci al sottoscritto non è mai successo e, senza presunzione non dico che mai succedere ma, mi prendo cura dell'acquario, del pond, dei pesci ogni santissimo giorno.
Se le miei Koi, i miei rossi, moriranno, allora
Ma non avevi aperto il topic proprio per chiedere perché i pesci sotto i 5 cm messi in laghetto ti morivano? :-?
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
non andrebbe fatto per via di possibili "batteri" malattie, non andrebbe fatto in caso di valori dell'acqua sballati ma, so che il mio laghetto ha valori dell'acqua ottimi e le Koi, rossi, non hanno malattie batteri. Qu
E come lo sai? Hai fatto analisi dell'acqua a questo proposito (non parlo dei test di durezze, nitriti ecc ma analisi al microscopio per vedere cosa c'è in acqua) o strisci e analisi sui pesci? Saresti sorpreso di vedere i risultati. Ci sono moltissimi agenti patogeni e parassiti con cui i pesci, soprattutto se da molto in quell'ambiente e con un buon sistema immunitario, convivono tranquillamente . :-??
Sul resto non mi dilungo, mi pare che tu abbia preso come una critica personale l'ottima ed esauriente risposta di Gioele

Posted with AF APP

LaKoi
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/02/22, 15:09

Piccoli pesci

Messaggio di LaKoi » 19/03/2022, 15:54

Non capisco perché parli di pesci al "plurale", quando io ho parlato di pesci al "singolare". Almeno puoi leggere attentamente i post prima di rispondere? Altrimenti non si spiega. Infatti non hai letto bene il primo post di questo thread visto la tua risposta. Il thread a cui ti riferisci è proprio questo, primo post. E nel primo post parlo infatti di "un solo" Shubunkin morto nel laghetto un anno fa (riguardo il laghetto e non l'acquario dove abbiamo appurato il problema dell'Oranda o di pesci già con dei problemi). In secondo luogo, visto che nell'ultimo tuo post hai quotato il mio spezzone di post sulla moria di pesci, un solo pesce morto "Shubunkin" non equivale alla moria di pesci tutti insieme, cosa al sottoscritto mai successa. Ora, sei hai letto mele i post, andiamo avanti con qualcosa di costruttivo e ti rispondono riguardo al resto, altrimenti andate avanti anche da soli.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Piccoli pesci

Messaggio di Fiamma » 19/03/2022, 16:08

LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
Ma se per esempio nel laghetto inserisco un piccolo Shubunkin di 5cm dopo qualche giorno muore.
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
un piccolo Yellow di 4cm inserito tra loro dopo 2 settimane è morto, identica cosa con un piccolo Oranda di 4cm
E sono 3, mi sembrava che il topic vertesse appunto su questo :-?? Se poi le risposte e il confronto non li vuoi accettare e vuoi sentirti dire che hai ragione te su tutto, ok, hai ragione te su tutto ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Piccoli pesci

Messaggio di Gioele » 20/03/2022, 16:35

LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Riguardo a diluire un po' d'acqua del laghetto nell'acquario, non andrebbe fatto per via di possibili "batteri" malattie, non andrebbe fatto in caso di valori dell'acqua sballati ma, so che il mio laghetto ha valori dell'acqua ottimi e le Koi, rossi, non hanno malattie batteri. Quindi non sono l'unico che adotta questa tecnica di usare l'acqua di una vasca in un'altra vasca
sui valori, poco importa, il discorso batteri.
lo so che molti fanno questa cosa...non vuol dire che abbia senso. le tue coi e i tuoi rossi hanno batteri, il tuo laghetto ne ha, la tua pelle ne ha, l'acqua che bevi, le superfici che tocchi, l'aria che respiri. letteralmente tutto ha batteri, e la competizione per le risorse di questi batteri tiene a bada le popolazioni potenzialmente patogene, mischiare due acque in questo modo può andare bene, o creare dei cross batterici mortali, oppure far prevalere una popolazione non patogena, ma che inquina l'acqua in una maniera assurda. ho seguito almeno tre topic di gente che ha avuto questa idea per accelerare la maturazione di una vasca oppure adattare i pesci e si è trovata la vasca completamente a puttane. certo, queste interazioni non sono prevedibili, e più di metà delle volte va tutto bene, ma non è comunque una buona idea, alla roulette russa 5 volte su sei te la cavi, ma evito di giocarci. non ci sono nemmeno vantaggi evidenziabili.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Sai perché mangiano in quel mondo?
il mio commento non era sulla voracità
Gioele ha scritto:
18/03/2022, 11:20
ecco questo pesce, guardalo, era sotto alimentato gravemente, credo non abbia retto la competizione con i compagni più idrodinamici.
dicevo che l'oranda era evidentemente magro, oggettivamente, magro, l'oranda. come puoi capire dal mio messaggio. se guardi il rpimo video vedi nell'addome dell'oranda uno "scalino" che è tipico di soggetti eteromorfi estremamente magri.
Gioele ha scritto:
18/03/2022, 11:20
infatti l'oranda, era magrissimo e aveva una fame nera, come gli altri pesci nel video.
qui faccio riferimanto al secondo invece.
guarda il canarino e il rosso rispetto agli shubunkin. il canarino con le labbra nere (spero lo mantenga quel nero, è particolarissimo) ancora è in un range di normalità, ma è evidente come sia meno spesso, non lungo, spesso, rispetto ai due shubu che stanno in ottima forma. l'amico rosso, guarda lo scarto di spessore tra testa e addome, c'è troppa differenza, lui è sotto la normalità.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
2 - Il piccolo Oranda era purtroppo sotto alimentato e poco vivace già dal momento dell'acquisto. Tant'è che ero indeciso se comprarlo o meno. Da qui la riflessione del primo post di questo thread riguardo pesci "troppo piccoli". Se poi sarebbe vissuto a tenerlo solo lui in un acquario questo non si sa e non potremo mai saperlo, ancor più che lo stesso esemplare è morto anche al negoziante.
chiaro, già stava messo male, nel laghetto troppa competizione.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
L'ho visto coi miei occhi che il Shubunkin appena inserito è andato sul fondo quasi come "spaesato". Oltre essere troppo piccolo ripeto, si è trattato di una questione di ambientamento.
oh, nel nostro hobby che un pesce non regga l'ambientamento è sempre possibile alla fine, magari è più frequente in alcune specie che in altre, però la componente sfiga non è escludibile.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Nella sezione pond hai visto i video fatti sott'acqua alle Koi-rossi? Mi sembra proprio di no perdonami
infatti no, non seguo te, seguo le mie sezioni, sono andato a cercarli ora che li citi.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Secondo te quelli sono pesci che stanno male o mal nutriti?
decisamente no. e quindi mi chiedo, com'è che la mia carassius in un ACQAURIO di meno di 400L netti in meno di due anni, perché la vasca girerà da due anni a giugno, in un senza filtro in cui non faccio letteralmente mai cambi d'acqua e non nutro tutti i giorni, sia passata da 12cm scarsi a 20cm pieni, coda esclusa, con la coda è più grossa, e le tue carpe in 2000L nutrite giornalmente siano cresciute se non allo stesso modo, addirittura meno? francamente non me lo spiego in alcun modo, alzo le mani, mi sembra assurda come cosa che un carassius in un senza filtro che d'inverno raggiunge i 10 gradi cresca di più di una koi in 2000L con filtro a zeolite al sud. ma devo crederci.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Io ti dico solo che, beato chi riesce a far crescere le Koi e pesci rossi come sto facendo io, visto quanto è complicato avere un "Koi pond" e tenerlo al top
non so che intendi come top. tecnicamente i laghetti non sono così complessi. prima o poi avrò un pezzo di terra dove provarne uno.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
In primis perché per avere un Koi pond come discusso altrove bisogna avere una filtrazione "extra" meccanica/biologica (e se non sai gestire la filtrazione meccanica/biologica è un attimo perdere pesci e mesi di sacrifici personali di manutenzione ma anche spese economiche).
adesso, sono pesci con quasi un millennio di storia, i filtri esistono da meno di 100 anni. e gente con laghetti privi di filtrazione, esiste, dentro e fuori dal giappone. non dico che si debba fare uno o l'altro, dico che è sbagliato dire che uno o l'altro siano impossibili. io non nego allevamenti che usano sistemi di filtrazione mastodontici, tu non negare bacini di crescita con un'acqua torbida da non vederci che non hanno manco un movimento dell'acqua figuriamoci una filtrazione.
LaKoi ha scritto:
19/03/2022, 14:22
Ma poi non capisco, ho forse detto di aver problemi con il mio laghetto?
hai avuto pesci che ci morivano, lo stavo analizzando. tutto il resto lo hai tirato fuori tu. compreso scrivere in un'altro topic che definire un filtro facoltativo è sbagliato in maniera assoluta. sto solo rispondendo, quotandoti sempre.

hai fatto delle affermazioni all'inizio di questo topic, chiedendo poi riscontro e se fossero deduzioni esatte. ti ho risposto. mi hai risposto. ti sto rispondendo. se ti da fastidio che risponda, mi limiterò a correggere ciò che leggo, da parte tua o di chiunque altro in questo topic, in caso di informazioni scientificamente errate e basta, senza più commentare.

se così non fosse, sarei curioso di conoscere l'area di base, non la profondità che è un parametro che uno sceglie anche in base al clima giustamente e nel quale non mi ci metto, del tuo laghetto, perché dalle prime foto si notava la base quadrata, ma chiaramente non si potevano dedurre i cm del lato, e invece sarei curioso di conoscerli, se ne hai voglia. non per altro, solo per farmi un'idea del suo aspetto complessivo avendo dei riferimenti, per spiegarmi, 2000L non li visualizzo, non saprei come, 1m, circa ci riesco. tutto qui
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

LaKoi
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/02/22, 15:09

Piccoli pesci

Messaggio di LaKoi » 21/03/2022, 16:32

Fiamma ha scritto:
19/03/2022, 15:14
Ma non avevi aperto il topic proprio per chiedere perché i pesci sotto i 5 cm messi in laghetto ti morivano? :-?
Fiamma ha scritto:
19/03/2022, 16:08
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
Ma se per esempio nel laghetto inserisco un piccolo Shubunkin di 5cm dopo qualche giorno muore.
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
un piccolo Yellow di 4cm inserito tra loro dopo 2 settimane è morto, identica cosa con un piccolo Oranda di 4cm
E sono 3, mi sembrava che il topic vertesse appunto su questo :-?? Se poi le risposte e il confronto non li vuoi accettare e vuoi sentirti dire che hai ragione te su tutto, ok, hai ragione te su tutto ;)
@Fiamma tu hai scritto come da quote: "Ma non avevi aperto il topic proprio per chiedere perché i pesci sotto i 5 cm messi in laghetto ti morivano? :-?". Io ti rispondo ancora una volta, guarda che nel primo post di questo thread ho specificato chiaramente acquario e laghetto. Sempre nel primo post di questo thread ho specificato chiaramente che nel laghetto è morto un solo Shubunkin appunto nel laghetto, mentre il piccolo Oranda più un Yellow in acquario. Quindi tu come fai a parlare al "plurale" dicendo: "i pesci sotto i 5 centimetri messi nel laghetto morivano"? Io accetto benissimo il confronto, basta che chi legge i post si impegni a capirne anche il contenuto o quanto meno chiedere se qualcosa non è chiara. Invece di essere "prevenuti". Infatti ti riporto/quoto lo spezzone del primo post di questo thread dove parlo chiaramente sia del laghetto sia dell'acquario:
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
Ma se per esempio nel laghetto inserisco un piccolo Shubunkin di 5cm dopo qualche giorno muore. Stessa cosa con l'acquario, i 2 Shubunkin i 2 rossi di circa 7cm l'uno stanno una meraviglia e crescono a vista d'occhio ma, un piccolo Yellow di 4cm inserito tra loro dopo 2 settimane è morto, identica cosa con un piccolo Oranda di 4cm.
@Fiamma un po' di "sana mea culpa ogni tanto non guasta, senza offesa e te lo sto dicendo sorridendo :) Poi sul resto, teoria, pratica, possiamo discuterne serenamente come sto facendo con @Gioele e non è assolutamente vero che la prendo come una critica (perché in questo campo come del resto in altri campi della vita oltre che ha "suggerire" tutti abbiamo da apprendere) anzi, apprezzo molto che un "moderatore" sia così disponibile nonché esaustivo come Gioele che risponderò all'ultimo suo post (altri post) non appena avrò più tempo.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Piccoli pesci

Messaggio di Gioele » 23/03/2022, 12:30

Però @LaKoi, proprio come sintassi.
Se mi dici "se inserisco un" e non "dopo aver inserito un" proprio per come è costruita la frase uno è portato a pensare che sia più di un caso.

Se poi aggiungi "stessa cosa con l'acquario" e citi due morti. Uno, proprio per come è scritto più che per cosa c'è scritto, è portato a pensare che sia ricorrente, considerando che poi qui.
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
Come mai i pesci che sono "troppo piccoli" muoiono?
LaKoi ha scritto:
11/03/2022, 15:17
Ma non solo, sono sicuro che se prendo uno dei miei avannotti dal laghetto e lo metto nell'acquario morirà di sicuro, mentre nel laghetto diventerà adulto senza problemi perché quello è il suo habitat. Di conseguenza mi sono fatto l'idea oltre l'esperienza che NON conviene comprare pesci troppo piccoli che in realtà dovrebbero ancora crescere e sviluppare nell'habitat dove sono nati.
Cerchi di trarre conclusioni, che ci sta, ma non con UN caso.
Capisci che trarre conclusioni da un oranda, che cogli omeomorfi proprio non ci deve stare, e ci ha comunque messo tre mesi prima di morire, e un singolo shubunkin morto in breve tempo, sembra un po' poco

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Piccoli pesci

Messaggio di Gioele » 01/04/2022, 12:10

ancora non visualizzo sto laghetto e non mi spiego la crescita :-??
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti