Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta, giro spesso su questo forum in cerca di consigli, ma ora avrei bisogno di un aiuto più specifico al mio caso... chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa, ho guardato il regolamento ma non vorrei essermi persa qualche dettaglio.
Ho un acquario di 160l con 5 pesci rossi (4 comuni e 1 cometa), so che è come dimensioni è ancora piccolo, ma i pesci mi sono stati "affibbiati" e non ho possibilità di prenderne uno più grande attualmente.
L'acquario che ho l'ho comprato usato, ingenuamente mi sono fidata, ma una volta a casa ho visto che aveva un grosso buco che ho provveduto a chiudere usando del silicone non tossico per acquari, inoltre mi è stato venduto con un pezzo di roccia finta siliconato all'esterno in modo che i pesci non ci potessero entrare. Qualche giorno fa questo si è staccato, ho coperto provvisoriamente il grosso buco usando degli arredi (era impossibile che i pesci ci arrivassero), ma il filtro ha altri due buchi più piccoli che pensavo fossero normali e quindi ho solo "bloccato" l'accesso con la spugnetta del filtro.
Stamattina però ho trovato il pesce più piccolo con la pinna incastrata tra la spugnetta e il bordo di uno di questi fori, l'ho liberato, ma una parte della pinna ora è staccata... ora ci sono dei momenti in cui resta sul fondo piegato dal lato della pinna rotta, mentre in altri si alza e nuota bene con le pinne dritte.
Resta fermo solo perchè ha problemi con la pinna o potrebbe essersi fatto più male?
Inoltre, ho notato che questo pesce non mangiava da qualche giorno, ho provato quasi ad imboccarlo, ma toccava il cibo e se ne andava, sembrava magro, potrebbe essere che sia finito lì perchè non ha la forza di nuotare contro il flusso?
Ora:
- pH è 7,5
- nitriti sono a 0
- ci sono 3 anubias
- la temperatura è intorno ai 20°
- ho cambiato metà dell'acqua 4 giorni fa e pulito tutto
- uso un mix di cibo a granuli e a scagliette, non riesco a far affondare i primi, in ogni caso ho scoperto stamattina facendo delle ricerche che questi due che uso attualmente vanno malissimo perchè sono a base di cereali e pesci e non alghe, oggi provo a prenderne un tipo diverso.. consigli?
Anche il cometa sta avendo dei problemi, spesso lo trovavo in superficie, ma bastava del digiuno per farlo tornare normale.. da stamattina però si trova spesso sul fondo anche lui, vicino all'altro.
Gli altri 3 invece non anno alcun problema.
Ora, le mie domande sono:
- tutti i problemi che sto avendo sono causati dal cibo?
- cosa posso fare con il pesce a cui si è rotta una pinna? Dovrei fare qualcosa o aspetto che si riprenda da solo?
Pinna rotta e nutrizione
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Premettendo che non sono un esperto di malattie, dubito che il problema sia la pinna rotta (magari sarebbe meglio vedere una foto). Tieni conto che uno dei miei rossi tempo fa è scampato all'assalto della mia "gattina", che con un'unghiata gli ha diviso in due la pinna dorsale, e dopo qualche minuto, passato lo spavento, non ha avuto il benché minimo problema.
Mi sembra, proprio partendo dalla tua osservazione che il problema sia a monte, cioè qualcosa che non va nella vasca e mi sembra strano che basti il cibo a creare i problemi che hai, tenendo cmq conto che lo devi variare molto e magari a volte dargli dei piselli sbollentati senza buccia.
Da quanto tempo hai i rossi?
Foto anche della vasca.
Perché hai cambiato metà dell'acqua?
Che dimensioni hanno?
- Kynos
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/01/20, 11:01
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Grazie mille per la risposta...
Il pesce più grande ha circa 4 anni, io lo ho da tre insieme agli altri, sono in questo acquario da qualche mese (prima avevo un 120l)
Ho cambiato l'acqua per routine per pulire, ma forse dovrei cambiarla di meno e più spesso, ho letto in giro dei pareri discordanti al riguardo.
Il più grande sarà circa 10cm, il più piccolo (quello che sta male) sarà 5 o 6...
Gli arredi sono tutti spostati di lato perchè nella disperazione ho cercato un modo di coprire quei fori utilizzando la finta roccia... sto cercando una soluzione che non mi chieda di svuotare tutto l'acquario.
Il pesce più grande ha circa 4 anni, io lo ho da tre insieme agli altri, sono in questo acquario da qualche mese (prima avevo un 120l)
Ho cambiato l'acqua per routine per pulire, ma forse dovrei cambiarla di meno e più spesso, ho letto in giro dei pareri discordanti al riguardo.
Il più grande sarà circa 10cm, il più piccolo (quello che sta male) sarà 5 o 6...
Gli arredi sono tutti spostati di lato perchè nella disperazione ho cercato un modo di coprire quei fori utilizzando la finta roccia... sto cercando una soluzione che non mi chieda di svuotare tutto l'acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Kynos il 24/01/2020, 18:55, modificato 1 volta in totale.
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Ciao @Kynos
Le foto caricale direttamente nel forum con il tasto Allegati, in modo che le foto siano visibili a tutti
Le foto caricale direttamente nel forum con il tasto Allegati, in modo che le foto siano visibili a tutti

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Ciao @Kynos 
Dal video, posso dirti che - per l'età che hanno - i tuoi pesci sono rimasti molto piccoli. Probabilmente perchè sono vissuti in una vasca troppo piccola, e forse anche per la dieta non equilibrata.
Quello bianco in particolare ha anche la pancia scavata, e sembra avere problemi alla vescica natatoria.
Un carassio omeomorfo come i tuoi, se è in salute, non resterà certo prigioniero del flusso in ingresso del filtro! Davvero impossibile, perchè i carassi comuni sono degli ottimi nuotatori.
Ciò significa che questo pescetto stava già male prima, e infatti dici che non mangiava e restava in disparte.
Cerca di controllare se fa le feci, e che aspetto hanno. E' importante per riuscire a fare una diagnosi.
Per la pinna spezzata, per il momento controlla solo che i bordi della ferita non si arrossino.
Tra i granulari che uso io, ci sono NorthFin (il migliore), Askoll e Hikary.
Quando finisci quello a scagliette non ne ricomprare più.
Un paio di volte alla settimana dagli da mangiare verdure sbollentate (completamente scondite, ovviamente
) tipo spinaci, rondelle di zucchine, broccoli, persino insalata! Insomma, quello che hai in casa. Sono ottimi anche i piselli sbollentati e sbucciati (ma non usare quelli già pronti nelle lattine).
Una volta a settimana fagli fare digiuno
Occhio alle quantità di cibo. Dici che anche il cometa sta male, e da quello che dici probabilmente la causa è il troppo cibo e i granuli ancora secchi (contenenti quindi aria al loro interno).
Riguardo invece i buchi nel filtro, ti consiglio di fare delle foto ravvicinate e aprire un nuovo topic in sezione Bricolage, dove sapranno aiutarti al meglio

Dal video, posso dirti che - per l'età che hanno - i tuoi pesci sono rimasti molto piccoli. Probabilmente perchè sono vissuti in una vasca troppo piccola, e forse anche per la dieta non equilibrata.
Quello bianco in particolare ha anche la pancia scavata, e sembra avere problemi alla vescica natatoria.
Un carassio omeomorfo come i tuoi, se è in salute, non resterà certo prigioniero del flusso in ingresso del filtro! Davvero impossibile, perchè i carassi comuni sono degli ottimi nuotatori.
Ciò significa che questo pescetto stava già male prima, e infatti dici che non mangiava e restava in disparte.
Cerca di controllare se fa le feci, e che aspetto hanno. E' importante per riuscire a fare una diagnosi.
Per la pinna spezzata, per il momento controlla solo che i bordi della ferita non si arrossino.

Esattamente cosa significa che "hai pulito tutto"? :-\
Il cibo commerciale, qualunque esso sia, va tenuto a bagno in un bicchierino per 10-15 minuti, in modo che quando lo versi vada subito a fondo.
Tra i granulari che uso io, ci sono NorthFin (il migliore), Askoll e Hikary.
Quando finisci quello a scagliette non ne ricomprare più.
Un paio di volte alla settimana dagli da mangiare verdure sbollentate (completamente scondite, ovviamente

Una volta a settimana fagli fare digiuno

Occhio alle quantità di cibo. Dici che anche il cometa sta male, e da quello che dici probabilmente la causa è il troppo cibo e i granuli ancora secchi (contenenti quindi aria al loro interno).
Riguardo invece i buchi nel filtro, ti consiglio di fare delle foto ravvicinate e aprire un nuovo topic in sezione Bricolage, dove sapranno aiutarti al meglio

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Kynos
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/01/20, 11:01
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Va bene grazie, lo tengo a mente
Immagino... purtroppo appunto, non era mia intenzione prenderli e sto imparando a poco a poco con loro, spero di riuscire a sistemare un po' alla volta.
Feci non ne fa da stamattina, nei giorni precedenti purtroppo non ci ho fatto caso...lauretta ha scritto: ↑24/01/2020, 17:10Un carassio omeomorfo come i tuoi, se è in salute, non resterà certo prigioniero del flusso in ingresso del filtro! Davvero impossibile, perchè i carassi comuni sono degli ottimi nuotatori.
Ciò significa che questo pescetto stava già male prima, e infatti dici che non mangiava e restava in disparte.
Cerca di controllare se fa le feci, e che aspetto hanno. E' importante per riuscire a fare una diagnosi.
Quello che ha potrebbe derivare dalla vasca in cui è vissuto? Gli altri tre (e in questo momento anche il cometa) però non hanno problemi e quello più grande è quello che ha vissuto più a lungo in una vaschetta di plastica prima di arrivare nel 120l, può essere che quello bianco fosse più debole in partenza e non sia riuscito a resistere bene come gli altri? In questo momento rimane piegato su un lato, si muove molto meno di prima... c'è qualcosa che posso fare ?
Intendo vetro, arredi, sifonato il fondo, lavato la spugnetta del filtro e ho cambiato la lanetta
Da quando ho notato il problema con il cometa, avevo iniziato a farlo lasciandoli anche per più tempo, i granuli si gonfiavano ma rimanevano comunque a galla, mentre le scagliette scendevano... grazie per i consigli, mi sa che è proprio il cibo che avevo a non andare bene (bisogna finirlo entro un certo periodo una volta aperto il barattolo? Può essere scaduto?)
Perfetto grazie

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pinna rotta e nutrizione
Sì, è probabile.
Anche perché tu fai troppa manutenzione, troppa pulizia.
Lo sporco, o quello che per noi sembra tale, in realtà è un prezioso contenitore di batteri

Ti consiglio di aprire un topic in Primo Acquario, in modo da verificare la gestione della tua vasca e correggere eventuali errori.
Ti dico già che sarebbe meglio non pulire nulla, ma avere un filtro più grande (con i carassi bisogna usare un filtro ben sovradimensionato, soprattutto nella parte biologica dato che le piante potrebbero venir mangiate e quindi aiutare poco nel controllo degli inquinanti)

Spero che non sia troppo tardi. Intanto isolato in una vaschetta di quarantena di almeno una decina di litri

Se per quattro anni hanno mangiato solo questo cibo, potrebbero tutti avere grosse carenze nutrizionali, e forse è anche per questo che sono rimasti piccoli.
Sul barattolo di cibo dovrebbe esserci la data di scadenza. Se anche fosse scaduto, non credo che diventerebbe tossico per i pesci

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti