primi pesci rossi

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

primi pesci rossi

Messaggio di BollaPaciuli » 15/08/2018, 16:24

Lele123 ha scritto: leggendo gli articoli di questo forum
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...

Aggiunto dopo 17 minuti 55 secondi:
mikuzzo ha scritto: Dopo un ora messi i 2 pesci
errore [-( ... ma possiamo rimediare ;)
Come abbiamo detto la vasca non è adatta a tenere questi pesci ecc...
MA quello a cui puntiamo ORA e NON FARLI MORIRE NEL PICCO NITRITI (NO2-)

@mikuzzo
Opzioni :
-li riporti subito in negozio o tra pochi giorni (anche 15)
togli il filtro dalla vasca, fai un cambio 50% subito e 10%ogni giorno usando sempre acqua fatta decantare 24 ore (va via il cloro), se tra una settimana li hai ancora fai un cambio 25% e continui con 10% gli altri gioni
-li tieni e ci si penserà successivamente (ma è comunque da fare) a trovargli casa migliore
hai 2 possibilità:
A) mette i pesci in contenitore di 15-20 litri , gestirlo come sopra...magari i 10% falli 20%...per il tempo necessario al picco NO2- e al suo decadimento nella vasca "grande".

B) mette il filtro in contenitore anche 5 litri e farlo maturare per poi rimetterlo in vasca. Nel frattempo gestisci la vasca con i cambi esposti all'inizio.
In qualsiasi caso importante avere un test NO2-...anche a strisce (magari Sera) e leggere Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...

Se hai dubbi CHIEDI prima di fare QUALSIASI cosa

E tienici AGGIORNATI passo passo :)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

primi pesci rossi

Messaggio di lauretta » 16/08/2018, 21:46

mikuzzo ha scritto: Il negoziante mi aveva detto che l'acquario era adatto anche per 3 pesci... visto che non essendo pesci rossi generici non sarebbero cresciuti troppo
I carassi eteromorfi (ossia a coda doppia, come i tuoi) crescono fino a circa 15 cm esclusa la coda :)

mikuzzo ha scritto: Mi colpisce come il pesce nero cerchi sempre il contatto con quello rosso.
Sì, i carassi sono fortemente sociali, e amano il contatto fisico con i loro simili :)
Sono pesci a cui ci si affeziona facilmente!! :x

Avrai già capito che hai inserito questi pescetti in un acquario con il filtro non ancora maturo, su questo non mi dilungherò ancora, ti hanno già detto tutto :) ma per qualsiasi dubbio o necessità di approfondimento chiedi pure!! ;)

Se decidi di tenerli con te, per un po' di anni potrà andare bene un acquario da circa 120 litri (netti 100 litri), con il lato lungo di 80 cm.
Un esempio è il Juwel Rio 125, ma ce ne sono tanti altri :)
Prova a dare un'occhiata tra l'usato, ce ne sono di molto belli a un prezzo contenuto ;)

@mikuzzo facci sapere cosa preferisci fare, così possiamo cercare di aiutarti :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
mikuzzo
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 13/08/18, 0:59

primi pesci rossi

Messaggio di mikuzzo » 16/08/2018, 22:20

ciao a tutti e grazie mille dei consigli.
Se il metodo esposto da @BollaPaciuli è safe allora proseguirei con quello. Nel frattempo sto guardando vari acquari tipo il juwel rio 125 consigliato sopra. Riportarli dove li ho presi significa immaginarli in quella vaschetta in cui c'erano più pesci che acqua (esagero un po' ma davvero era una densità alta) in una vasca tristissima.
Ho preso il test con delle striscette che danno tutti i valori da scansionare con l'app del cell. Se affidabili sono comodissimi. Tutti i valori nella norma tranne l'acqua molto dura : GH 18°
Il black moor però sta avendo qualcosa che non mi convince. Ha una pallina bianca con appesa una striscetta nell'interno della pinna posteriore sx. Il rosso continua a cercare di mordergli quella striscetta. Non capisco se è una ferita che gli ha provocato lui o cerca di toglierla. Sono sempre affettuosissimi tra di loro tranne quando il black moore va dietro il tronco, allora il rosso cerca di morderlo in continuazione negli occhi o nelle pinne.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

primi pesci rossi

Messaggio di lauretta » 16/08/2018, 22:23

mikuzzo ha scritto: Il black moor però sta avendo qualcosa che non mi convince. Ha una pallina bianca con appesa una striscetta nell'interno della pinna posteriore sx
Mmm, questa cosa non mi piace per niente :-?
Riesci a fare una foto dove si veda bene quest'affare bianco? :)

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
mikuzzo ha scritto: Ho preso il test con delle striscette che danno tutti i valori da scansionare con l'app del cell. Se affidabili sono comodissimi. Tutti i valori nella norma tranne l'acqua molto dura : GH 18°
Il GH a 18 non è un problema per i pesci, ma la lettura Delle striscette con il cellulare non è affidabile. Dai un'occhiata qui, ci sono dei consigli per usare meglio le striscette :D Test per acquario ...

mikuzzo ha scritto: Se il metodo esposto da @BollaPaciuli è safe allora proseguirei con quello
Intendi i cambi quotidiani di acqua?
Sì, va bene, basta che rimuovi il filtro :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
mikuzzo
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 13/08/18, 0:59

primi pesci rossi

Messaggio di mikuzzo » 16/08/2018, 22:41

grazie mille !!!
spero che dalle foto si riesca a capire.

Ok quindi far maturare il filtro per conto suo !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

primi pesci rossi

Messaggio di lauretta » 16/08/2018, 22:55

@mikuzzo isola immediatamente il black moor in un'altra vaschetta di almeno 10 litri, è urgente!
Temo che si tratti di lernea, ed è un brutto parassita :(

Nella vaschetta di quarantena sciogli 5 grammi di sale per litro (meglio il sale non iodato, ma se non ce l'hai va bene anche l'altro).
Per sciogliere il sale usa un bicchiere, e poi pian piano versa l'acqua salata nella vaschetta.

@fernando89 @Marah-chan voi cosa ne pensate?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
mikuzzo
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 13/08/18, 0:59

primi pesci rossi

Messaggio di mikuzzo » 16/08/2018, 23:20

@lauretta
domani mattina procuro vaschetta e faccio. Leggevo riguardo alla lernea che andrebbe staccata con delle pinzette. Davvero posso fare questo senza rischiare di peggiorare ?

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

primi pesci rossi

Messaggio di Sinnemmx » 16/08/2018, 23:22

mikuzzo ha scritto: @lauretta
domani mattina procuro vaschetta e faccio. Leggevo riguardo alla lernea che andrebbe staccata con delle pinzette. Davvero posso fare questo senza rischiare di peggiorare ?
dipende da quanto si è infilata sottocute
non conosco i tempi di sviluppo di questo parassita, ma hai inserito i pesci il 13; non credo che in 3 giorni abbia fatto tanto, a meno che non ce lo aveva incubato già quando lo hai preso

il problema sarà poi capire se ha fatto uova

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

primi pesci rossi

Messaggio di lauretta » 16/08/2018, 23:28

mikuzzo ha scritto: Davvero posso fare questo senza rischiare di peggiorare ?
Assolutamente no!! [-x
Non toccare niente!
Per ora usa solo il sale in quarantena come ti ho detto :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
mikuzzo
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 13/08/18, 0:59

primi pesci rossi

Messaggio di mikuzzo » 17/08/2018, 20:57

Ciao @lauretta ho seguito i tuoi consigli.
Messo in acqua e sale. Una triste novità aveva anche una spece di pidocchio trasparente che guardando foto su internet direi argulus che gli camminava sul corpo. Ho preso una pinzetta e gliel'ho tolto. (ma questo da dove è arrivato???)
Mentre tenevo il pesciolino ho allargato la pinna con la lernea e facendogliela scivolare sopra si è levata.
Avevo un nodo alla gola pensando a tutte ste sfortune di questo pesce e sapendolo in mano ad una persona non esperta come me.
Adesso nuota lento spaesato. Rispetto a prima ha le due pinne posteriori molto più spalancate, come se prima le tenesse strette con il parassita in mezzo. Quello che non mi piace è che adesso sembra a volte faticare a tenere la posizione orizzontale e tende a inclinarsi con la testa in basso.
Lo tengo a digiuno ? leggevo sul forum che potrebbe essere buono dargli piselli e aglio, ma aspetto consigli.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti