buonasera,
vi chiedo aiuto per la risoluzione di un problema di parassiti (argulus) che ho nella mia vasca di circa 130 litri. premetto che la vasca è stata per tutta la buona stagione all'aperto in una terrazza ombreggiata, dal mese di novembre ho allestito una serretta nel mio giardino dove l'ho posizionata per permettere ai pesci di superare la stagione fredda. nella vasca ci sono vari pesci rossi sia del tipo semplice sia cometa sia testa di leone che so essere più delicati ed è per questa ragione che ho messo la vasca in serra. questa estate andando in giro in versilia ho raccolto da un torrentello un pezzetto di pianta simile alla cabomba che ho quindi introdotto dopo averla accuratamente ispezionata e ripulita. suppongo di aver introdotto con tali pezzetti di pianta gli arguli che ho cominciato però a notare in maniera pesante da un mesetto. in particolare sui pesci scuri ho visto vari parassiti e cercando su internet sono certo siano argulus. ho avuto anche vari morti. ho tentato di staccare con pinzetta tali piccoli crostacei ma l'infestazione è davvero importante e soprattutto non riesco a catturare i pesci che si nascondono tra le piante.
ho chiesto a vari negozi ma non mi hanno dato un prodotto specifico per combattere gli argulidi. cosa mi consigliate di fare?
pensavo di ripulire completamente la vasca svuotandola completamente, disinfestando le piante con soluzione di allume di roccia o candeggina, bollire il fondale che è lapillo vulcanico ed eliminare il terriccio universale che avevo posizionato come fondale (mettendo il lapillo su di esso).
ringrazio anticipatamente per le risposte e i consigli. grazie
problema di argulus su pesci rossi
- david68
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/01/20, 18:51
-
Profilo Completo
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
- david68
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/01/20, 18:51
-
Profilo Completo
problema di argulus su pesci rossi
grazie della segnalazione, nel frattempo ho letto nel forum alcuni consigli che prevedono utilizzo di soluzioni di sale. proverò a fare anche ciò.
buon proseguimento.
buon proseguimento.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
problema di argulus su pesci rossi
@david68 se fai tutto quello che hai detto alla tua vasca, azzererai il ciclo biologico provocando così un picco di nitriti!
Per favore puoi mettere una foto generale della vasca?
Quanti pesci hai in tutto?
Non cercare più di staccare gli argulus con le pinzette, rischi di provocare delle ferite ai pesci che poi potrebbero infettarsi
Per favore puoi mettere una foto generale della vasca?
Quanti pesci hai in tutto?
Non cercare più di staccare gli argulus con le pinzette, rischi di provocare delle ferite ai pesci che poi potrebbero infettarsi

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- david68
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/01/20, 18:51
-
Profilo Completo
problema di argulus su pesci rossi
ciao lauretta,
cerco di fornirti maggiori info.
i pesci sono circa una 35ina di varie dimensioni, comunque la vasca di fortuna, in attesa di vasche serie è un contenitore di plastica dell'ikea da 130 litri; lo scorso fine settimana dalla vasca ho asportato e buttato via tutto il fondale che era costituito da terriccio universale (marchio esselunga) e sopra lapillo vulcanico da giardinaggio (ho voluto sperimentare questa soluzione). forse non si è rivelata una buona idea, temo che nel terriccio potessero essere presenti sostanze fertilizzanti che rilasciate nella colonna dell'acqua possano aver influito negativamente sulla salute dei pesci. poi erano presenti piante acquatiche di diversa provenienza e ho introdotto una pianta simile alla cabomba presa in un torrente in versilia e temo con essa di aver appunto introdotto gli argulus. poichè li ho cominciati a notare sui pesci solo dopo l'introduzione di questa pianta.
in buona sostanza ho ritenuto opportuno procedere a una vera e propria disinfezione della vasca. quindi ho spostato i pesci in un altro contenitore dove li ho sottoposti a bagno di sale (15 gra sale/litro acqua) per 30 min. e il contenitore è stato pulito con soluzione di acqua e varechina prima e poi passata di acqua ossigenata, quindi sciacquato benissimo. successivamente ho rimesso acqua (uso quella dell'acquedotto senza aggiungerci nulla) e ho notato un generale e stupefacente miglioramento delle condizioni dei pesci. mentre prima erano abbastanza apatici, ho visto che sono belli reattivi e gironzolano per tutta la vasca. da tale osservazione ho dedotto che sono migliorate in generale le condizioni igieniche della vasca.
inoltre ho ripulitocon acqua corrente il filtro e tutto il sistema filtrante (cannolicchi e spugne) sciacquandoli ripetutamente e abbondantemente con acqua molto calda corrente, ho fatto ciò in virtù di allontanare eventuali parassiti presenti. so che ho alterato il sistema biologico della microflora/microfauna ma non potevo fare diversamente in ragione della grossa infestazione che avevo.
provvedo sempre settimanalmente a sifonare il fondo e a parziale cambio di acqua di almeno una 50-60ina di litri. ci tengo infatti a mantenere il fondale pulire anche in ragione del sovranumero dei pesci. come alimentazione cerco di variare il cibo che somministro, alternando fra granuli/bastoncini affondanti di una marca giapponese che non ricordo il nome, granuli e scagli varie che in genere bagno per renderli più pesanti in modo che i pesci non ingeriscano troppa aria quando si nutrono (me lo hanno consigliato soprattutto per gli oranda testa di leone).
infine tengo due termostati per mantenere la temperatura sui 20 gradi circa, essendo i pesci all'esterno e nella stagione fredda all'interno di una serra. pertando beneficiano di illuminazione naturale.
concludo precisando che la sistemazione in tale vasca è temporanea, con la buona stagione i pesci andranno suddivisi in due vasche di circa 300 litri l'una che terrò sempre all'aperto.
cerco di fornirti maggiori info.
i pesci sono circa una 35ina di varie dimensioni, comunque la vasca di fortuna, in attesa di vasche serie è un contenitore di plastica dell'ikea da 130 litri; lo scorso fine settimana dalla vasca ho asportato e buttato via tutto il fondale che era costituito da terriccio universale (marchio esselunga) e sopra lapillo vulcanico da giardinaggio (ho voluto sperimentare questa soluzione). forse non si è rivelata una buona idea, temo che nel terriccio potessero essere presenti sostanze fertilizzanti che rilasciate nella colonna dell'acqua possano aver influito negativamente sulla salute dei pesci. poi erano presenti piante acquatiche di diversa provenienza e ho introdotto una pianta simile alla cabomba presa in un torrente in versilia e temo con essa di aver appunto introdotto gli argulus. poichè li ho cominciati a notare sui pesci solo dopo l'introduzione di questa pianta.
in buona sostanza ho ritenuto opportuno procedere a una vera e propria disinfezione della vasca. quindi ho spostato i pesci in un altro contenitore dove li ho sottoposti a bagno di sale (15 gra sale/litro acqua) per 30 min. e il contenitore è stato pulito con soluzione di acqua e varechina prima e poi passata di acqua ossigenata, quindi sciacquato benissimo. successivamente ho rimesso acqua (uso quella dell'acquedotto senza aggiungerci nulla) e ho notato un generale e stupefacente miglioramento delle condizioni dei pesci. mentre prima erano abbastanza apatici, ho visto che sono belli reattivi e gironzolano per tutta la vasca. da tale osservazione ho dedotto che sono migliorate in generale le condizioni igieniche della vasca.
inoltre ho ripulitocon acqua corrente il filtro e tutto il sistema filtrante (cannolicchi e spugne) sciacquandoli ripetutamente e abbondantemente con acqua molto calda corrente, ho fatto ciò in virtù di allontanare eventuali parassiti presenti. so che ho alterato il sistema biologico della microflora/microfauna ma non potevo fare diversamente in ragione della grossa infestazione che avevo.
provvedo sempre settimanalmente a sifonare il fondo e a parziale cambio di acqua di almeno una 50-60ina di litri. ci tengo infatti a mantenere il fondale pulire anche in ragione del sovranumero dei pesci. come alimentazione cerco di variare il cibo che somministro, alternando fra granuli/bastoncini affondanti di una marca giapponese che non ricordo il nome, granuli e scagli varie che in genere bagno per renderli più pesanti in modo che i pesci non ingeriscano troppa aria quando si nutrono (me lo hanno consigliato soprattutto per gli oranda testa di leone).
infine tengo due termostati per mantenere la temperatura sui 20 gradi circa, essendo i pesci all'esterno e nella stagione fredda all'interno di una serra. pertando beneficiano di illuminazione naturale.
concludo precisando che la sistemazione in tale vasca è temporanea, con la buona stagione i pesci andranno suddivisi in due vasche di circa 300 litri l'una che terrò sempre all'aperto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
problema di argulus su pesci rossi
Ho letto bene.. 35 carassi in 130 litri?!?!?! Anche la tua solurzikne definitiva di dividerli in due vasche da 300 è una soluzione con un sovrannumero importante!
I carassi hanno bisogno MINIMO di 30 litri a testa, ma in realtà è consigliato che abbiano 50 lt a testa di spazio vitale... ed è assurdo pensare di farne vivere 35 in 130 lt d’acqua. Per di più al momento in una vasca senza fondo ne piante vere che possano aiutare ad abbassare gli inquinanti. Vivono un livello di stress tale che è ovvio che si ammalano e muoiono spesso... hai modo di distribuirli ad amici e diminuire il tuo numero? O comunque compra altre vasche per guarirli ma così sono davvero troppi e ogni soluzione che vuoi trovarci non sarebbe comunque il meglio per quei poveri pesciotti
I carassi hanno bisogno MINIMO di 30 litri a testa, ma in realtà è consigliato che abbiano 50 lt a testa di spazio vitale... ed è assurdo pensare di farne vivere 35 in 130 lt d’acqua. Per di più al momento in una vasca senza fondo ne piante vere che possano aiutare ad abbassare gli inquinanti. Vivono un livello di stress tale che è ovvio che si ammalano e muoiono spesso... hai modo di distribuirli ad amici e diminuire il tuo numero? O comunque compra altre vasche per guarirli ma così sono davvero troppi e ogni soluzione che vuoi trovarci non sarebbe comunque il meglio per quei poveri pesciotti
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti