Ornella, farei almeno 60 o 70, almeno!Ornis ha scritto:Scaverò sui 40 cm di profondità
shubunkin... questi sconosciuti...
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Più è fondo e più facile è la gestione, soprattutto d'invernoMatteoR ha scritto:Ornella, farei almeno 60 o 70, almeno!Ornis ha scritto:Scaverò sui 40 cm di profondità
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Dai retta, é una fatica che sarà ricompensata. D'altra parte, il lavoro lo fai una volta ed è per semoreOrnis ha scritto:![]()
![]()
![]()

Di sicuro non sarà una passeggiata, ma "almeno" 70/80 cm devi prevederli

- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Non so il volume che hai in mente, ma fai delle terrazze con varie misure di profondità, più o meno al centro fai la tua profondità massima.
I pesci si sposteranno dove si trovano meglio e come gradiscono in base anche alla stagione ecc..
Sei sempre del parere di inserire degli A. Shubunkin? Considera che questi pesci possono essere molto veloci nei movimenti e nei laghetti li vedi poco visto il loro colore "unico", io li vedo meglio in grossi acquari.
Forse se ho capito bene ti piace un "tipo di pesce", visto che vanno in un laghetto dai una occhiata ai "Cometa", sono più visibili, con il crescere sviluppano delle code e pinne stupende molto più belle degli American S. e sono più lenti nei movimenti, per la temperature sono simili.
I pesci si sposteranno dove si trovano meglio e come gradiscono in base anche alla stagione ecc..

Sei sempre del parere di inserire degli A. Shubunkin? Considera che questi pesci possono essere molto veloci nei movimenti e nei laghetti li vedi poco visto il loro colore "unico", io li vedo meglio in grossi acquari.

Forse se ho capito bene ti piace un "tipo di pesce", visto che vanno in un laghetto dai una occhiata ai "Cometa", sono più visibili, con il crescere sviluppano delle code e pinne stupende molto più belle degli American S. e sono più lenti nei movimenti, per la temperature sono simili.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Cosa sono?Forcellone ha scritto:A. Shubunkin

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
American ShubunkinMatteoR ha scritto:Cosa sono?Forcellone ha scritto:A. Shubunkin

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Ah, okay, pensavo diverso ancora, dopo ha scritto

risoltoForcellone ha scritto:American S.

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Grazie Jovy.
Il mio consiglio è legato solo al fatto estetico. Per il resto sono molto simili in tutto.
I Cometa possono essere molto colorati e ben visibili anche in un laghetto con acqua non limpidissima.
L'American Shubunkin, possono avere dei colori bellissimi e particolari, ma meno vistosi, anche nell'acqua limpida si perdono di vista facilmente.
E' ovvio che è importante fare una scelta la momento dell'acquisto mirata a come e dove si presenta la loro colorazione. Se si inseriscono in un laghetto e si voglio vedere facilmente è meglio puntare ai colori presenti sulla loro schiena.
Ho avuto i due tipi di pesci e da quanto ne so l'american shubunkin tra i due sopporta meglio il freddo visto che è molto diffuso nei laghetti inglesi per questo motivo.
Ma da noi anche il Cometa non ha problemi con le temperature "fredde", ma dalla sua è molto più visibile tra i due pesci per i colori più o meno differenti. (poi dipende da cosa si trova in giro e si sceglie).
Anche se molto simili fisicamente i Cometa che ho visto in giro e che ho avuto per 4/6 anni hanno le pinne e la coda molto più vistosa tra i due pesci (forse questo si chiedeva nei primi post se ricordo bene). Devono crescere per vedere questo particolare, se si comprano "piccolini" le code e le pinne sono poco visibili nel loro splendore.
E' solo un mio parere, poi sono scelte personali secondo a cosa si vuole dare la precedenza e soprattutto avere nell'acqua
.
Il mio consiglio è legato solo al fatto estetico. Per il resto sono molto simili in tutto.
I Cometa possono essere molto colorati e ben visibili anche in un laghetto con acqua non limpidissima.
L'American Shubunkin, possono avere dei colori bellissimi e particolari, ma meno vistosi, anche nell'acqua limpida si perdono di vista facilmente.
E' ovvio che è importante fare una scelta la momento dell'acquisto mirata a come e dove si presenta la loro colorazione. Se si inseriscono in un laghetto e si voglio vedere facilmente è meglio puntare ai colori presenti sulla loro schiena.
Ho avuto i due tipi di pesci e da quanto ne so l'american shubunkin tra i due sopporta meglio il freddo visto che è molto diffuso nei laghetti inglesi per questo motivo.
Ma da noi anche il Cometa non ha problemi con le temperature "fredde", ma dalla sua è molto più visibile tra i due pesci per i colori più o meno differenti. (poi dipende da cosa si trova in giro e si sceglie).
Anche se molto simili fisicamente i Cometa che ho visto in giro e che ho avuto per 4/6 anni hanno le pinne e la coda molto più vistosa tra i due pesci (forse questo si chiedeva nei primi post se ricordo bene). Devono crescere per vedere questo particolare, se si comprano "piccolini" le code e le pinne sono poco visibili nel loro splendore.
E' solo un mio parere, poi sono scelte personali secondo a cosa si vuole dare la precedenza e soprattutto avere nell'acqua

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
Re: shubunkin... questi sconosciuti...
Grazie Forcellone ma andrà proprio sugli shubunkin.
Oltre che per conformazione li scelgo anche in base al loro colore. Mi piacciono i pesci con più colori e puntinati di nero
Oltre che per conformazione li scelgo anche in base al loro colore. Mi piacciono i pesci con più colori e puntinati di nero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti