shubunkin... questi sconosciuti...

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di Ornis » 05/06/2016, 1:03

e non sono i soli per una neofita come me...
Comunque... oggi ero alla ricerca dei macropodus opercularis per i miei mini pond/futuro laghetto (volevo vederli dal vivo per capire se mi piacessero o meno) e li ho visti lì... belli svolazzanti con code bellissime (american shubunkin credo siano) e mi son detta: why not?

Dei macropodus nemmeno l'ombra nonostante siano classificati come comuni pesci da laghetto.

Ora vorrei chiedere agli esperti quanti shubunkin in un pond da 50 cm di diametro alto 35 e in un pond da 50x80 alto 40? Tenendo conto che li ho visti grossi sui 7 cm e che voglio realizzare un laghetto di 1 metro x2 dove verranno spostati se dovessero patire negli due pond.

C'è modo di riconoscere M da F? Son pacifici tra di loro anche se dello stesso sesso?

In inverno vanno spostati dentro? Magari nei 2 pond che possono essere spostati dentro al garage soleggiato

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2016, 9:14

Bellissimi e pacifici ma non credo possa metterne molti nel tuo mini pond. ;)
Superano tranquillamente l'inverno. ;)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di Ornis » 05/06/2016, 10:40

cuttlebone ha scritto:Bellissimi e pacifici ma non credo possa metterne molti nel tuo mini pond. ;)
Superano tranquillamente l'inverno. ;)
Non voglio metterne molti.
Pensavo a 2 nel pond circolare e 3 in quello rettangolare da mettere poi tutti insieme in laghetto.

Resistono anche se l'acqua fa il ghiaccio sopra? Io sono in aperta campagna in prov di Vercelli. Quest'anno siamo arrivati a -4 di notte. Ma ci sono stati inverni anche da -10 fino a -20 una volta @-) @-)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2016, 11:08

Ornis ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Bellissimi e pacifici ma non credo possa metterne molti nel tuo mini pond. ;)
Superano tranquillamente l'inverno. ;)
Non voglio metterne molti.
Pensavo a 2 nel pond circolare e 3 in quello rettangolare da mettere poi tutti insieme in laghetto.

Resistono anche se l'acqua fa il ghiaccio sopra? Io sono in aperta campagna in prov di Vercelli. Quest'anno siamo arrivati a -4 di notte. Ma ci sono stati inverni anche da -10 fino a -20 una volta @-) @-)
Io sono a Vicenza, e questo era il Pond quest'inverno...
1452933332749.jpg
Strato di ghiaccio di 3 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14725
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di Jovy1985 » 05/06/2016, 11:13

Gli shubunkin abitano i laghetti in Inghilterra...e li fa molto più freddo :D devi solo stare attenta a lasciare una buona profondità..
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2016, 11:23

E, per questo aspetto, il telo aiuta, consentendo di realizzare forme e profondità "oersonalizzate" ;)

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di luigidrumz » 05/06/2016, 12:07

Mi accodo a chi mi ha preceduto dicendoti che in quel volume non potrai metterne troppi.
Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, potrai riconoscerlo solo in primavera, nel periodo dell'accoppiamento.
L'inverno, se hanno un buona profondità, possono superarlo, in quanto lo strato di ghiaccio che si formerà, farà da isolante termico: considera che se già l'acqua è liquida, siamo sopra lo 0, inoltre più scenderanno più troveranno acqua "calda". In quel periodo, se userai qualche pompa o qualcosa che muove l'acqua, dovrai spegnerlo altrimenti "raffredderai" l'acqua continuamente, più dei moti convettivi.
Per altre info chiedi pure. ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2016, 12:34

I miei sono entrambi sui 50 cm scarsi di profondità e non ho mai perso un pesce per il freddo, purché non ti venga in mente di rimuovere il ghiaccio superficiale che è il miglior isolante :D

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di MatteoR » 05/06/2016, 17:13

cuttlebone ha scritto:I miei sono entrambi sui 50 cm scarsi di profondità
I tuoi laghetti però sono interrati, perlomeno in gran parte. E' un buon punto a favore. Se la vasca è fuori terra, è molto più soggetta al ghiaccio, anche dai lati.
Ornis ha scritto:Ora vorrei chiedere agli esperti quanti shubunkin in un pond da 50 cm di diametro alto 35 e in un pond da 50x80 alto 40? Tenendo conto che li ho visti grossi sui 7 cm e che voglio realizzare un laghetto di 1 metro x2 dove verranno spostati se dovessero patire negli due pond.
Per quando è previsto il nuovo pond? Se entro la prossima primavera, due o tre animali nel mini pond 50*80 potresti pure metterli, nell'altro magari un paio...
Non alimentarli troppo mi raccomando.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: shubunkin... questi sconosciuti...

Messaggio di Ornis » 05/06/2016, 20:04

Il laghetto è previsto per il prima possibile... domani inizio a scavare... oggi ho trovato la location.

Scaverò sui 40 cm di profondità

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti