Buongiorno a tutti,
Avrei qualche questione riguardo lo stato di saluto del mio pesce rosso.
Noto che ultimamente il suo colore tende al bianco.
Le estremità delle pinne sono ormai bianche e la testa a delle macchie bianche di dimensione media (non puntini bianchi) che allargandosi stanno per dare un colore bianco alla quasi totalità della testa.
Il resto del corpo è invece ancora arancione, con qualche scaglia bianca (non so se le ha perse e non si sono rigenerate oppure se le nuove scaglie sono di colore bianco).
Leggendo online alcune persone dicono che sia una mancanza di luce. E' possibile? Oppure è una malattia?
Per informazione, non noto altre malattie: no puntini bianchi o rossi, no tumefazioni/infiammazioni rosse, no perdite di sangue e comportamento normale.
Sapete cosa potrebbe essere?
Grazie,
Andrea
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
PS: di seguito le foto per comprendere meglio lo stato del pesce rosso.
PSS: il pesce si trova in un acquario-ospedale, in attesa che il nuovo acquario (120l) sarà pronto, poiché è stato lanciato solo due giorni fa.
Stato di salute del pesce rosso
- asmera
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/01/23, 18:30
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
Ciao asmera,
Nell'attesa che un moderatore ti sposti ( hai postato nella sezione Annunci e segnalazioni del forum) i cambiamenti di livrea sono abbastanza normali nei Carassi, e molti diventano bianchi.
Dalle foto direi che il tuo è normale anche se ha un pò di squame mancanti sulla parte centrale del corpo, hai per caso degli arredi abrasivi o taglienti? Il pesce si gratta sul fondo?
Dicci qualcosa di più su come lo hai tenuto finora ( grandezza vasca, gestione e valori della stessa, una foto, alimentazione, età e grandezza del pesce ecc)
Intanto ti lascio qualcosa da leggere
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Nell'attesa che un moderatore ti sposti ( hai postato nella sezione Annunci e segnalazioni del forum) i cambiamenti di livrea sono abbastanza normali nei Carassi, e molti diventano bianchi.
Dalle foto direi che il tuo è normale anche se ha un pò di squame mancanti sulla parte centrale del corpo, hai per caso degli arredi abrasivi o taglienti? Il pesce si gratta sul fondo?
Dicci qualcosa di più su come lo hai tenuto finora ( grandezza vasca, gestione e valori della stessa, una foto, alimentazione, età e grandezza del pesce ecc)
Intanto ti lascio qualcosa da leggere
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- asmera
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/01/23, 18:30
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
Buongiorno Fiamma, e grazie per la rapida risposta!
Allora, di seguito qualche informazione che mi hai chiesto
L'arredo dell'acquario precedente era praticamente spoglio; 6-7 pietre ed una sola radice con molteplici Anubias legate sopra.
In principio c'erano molte più piante, ma i tre pesci che avevo dentro le hanno praticamente mangiate/sradicate/distrutte. Ho provato a piantare altre piante una seconda ed una terza volta, ma non duravano mai più di un mese.
Il pesce rosso non si gratta mais sul fondo. Le uniche volte che si avvicina al fondale è per mangiare un pò di granuli alla ricerca di cibo, ma mai per grattarsi il corpo.
L'acquario a lui dedicato è un 80cm x 45 cm x 30cm (altezza).
Quando ho acquistato l'acquario (di seconda mano), la vasca era utilizzata per delle tartarughe
I valori dell'acqua erano sempre sotto controllo e nei parametri indicati come "buoni" dai test che uso.
Nitriti e nitrati sempre OK, così come per il cloro (assente) e pH attorno a 6.8/7.2 circa.
Ho delle grandi difficoltà a rendere l'acqua più "dolce", ovvero priva di calcare (l'acqua dove abito è veramente "dura" da questo punto di vista).
Usi delle linguette per testare l'acqua della marca Tetra, e i valori GH e KH sono sempre quelli più complicati da tenere sotto controllo.
Cambio un 30% di acqua del rubinetto una volta a settimana, applicando ai secchi pieni una quantità precisa di AquaSafe (Tetra) 24h prima del cambio per azzerare i valori del cloro.
Uso un filtro esterno EccoPro 300 della Eheim (750l max di acqua filtrata per ora per una capienza massima per acquari fino a 300l - il mio acquario dovrebbe essere di circa 120l).
L'acquario è illuminato con una lampada LED Leddy Slim. Ce ne sono diverse per differenti scopi (crescita piante, crescita pesci, etc.). La mia è indirizzata allo stimolo della crescita dei pesci.
Il pesce penso abbia non più di 3 anni e mezzo/4 anni.
L'ho portato a casa il giorno prima del primo confinamento dall'ufficio, poiché nessuno ci aveva pensato a prenderlo con se, dunque è con me da almeno 3 anni e misura circa 14 cm (misura dalla punta della testa all'estremità più lunga della pinna posteriore).
Domenica scorsa ho lanciato di nuovo l'acquario, cambiando il fondale (prima era marrone scuro ed adesso è chiaro), ed aggiunto qualche pianta artificiale, assicurandomi che siano in tessuto e non di plastica, proprio per evitare graffi e ferite e per non vedermele mangiate in un paio di gironi. La sola vera pianta che è immersa è l'Anubias, poiché è l'unica che il pesce rosso sembra non gradire. In ogni caso allego la foto del nuovo acquario/allestimento, ma ci tengo a sottolineare che il pesce rosso non ha ancora mai vissuto un solo giorno in questo nuovo ambiente.
Ultima informazione: ho visto nel video che mi hai condiviso che il pesce rosso ama stare in gruppo.
Ho provato a metterlo nell'acquario con altri due pesci (un altro pesce rosso e un pesce da fondale). Se è vero che l'atro pesce rosso e quello da fondale non si calcolavano, l'altro pesce rosso era in guerra con tutti.
Infatti, il pesce rosso delle foto di questo post, è l'unico ad essere sopravvissuto. Attaccava tutti gli altri pesci, inseguendoli per tutto l'acquario, mordendogli le pinne, dandogli dei veri e propri colpi di testa una volta che li aveva messi all'angolo o addirittura li spingeva al di fuori dell'acqua. Rubava pure le capsule per i pesce da fondale.
Mi piacerebbe avere più pesci nell'acquario, ma finché lui è in vita, ho il timore di mandare al patibolo ogni altro pesce che potrei nuovamente aggiungere.
Non esitare a darmi qualsiasi consiglio tu abbia o condividermi la tua esperienza.
Grazie ancora e a presto,
Andrea
Allora, di seguito qualche informazione che mi hai chiesto
L'arredo dell'acquario precedente era praticamente spoglio; 6-7 pietre ed una sola radice con molteplici Anubias legate sopra.
In principio c'erano molte più piante, ma i tre pesci che avevo dentro le hanno praticamente mangiate/sradicate/distrutte. Ho provato a piantare altre piante una seconda ed una terza volta, ma non duravano mai più di un mese.
Il pesce rosso non si gratta mais sul fondo. Le uniche volte che si avvicina al fondale è per mangiare un pò di granuli alla ricerca di cibo, ma mai per grattarsi il corpo.
L'acquario a lui dedicato è un 80cm x 45 cm x 30cm (altezza).
Quando ho acquistato l'acquario (di seconda mano), la vasca era utilizzata per delle tartarughe
I valori dell'acqua erano sempre sotto controllo e nei parametri indicati come "buoni" dai test che uso.
Nitriti e nitrati sempre OK, così come per il cloro (assente) e pH attorno a 6.8/7.2 circa.
Ho delle grandi difficoltà a rendere l'acqua più "dolce", ovvero priva di calcare (l'acqua dove abito è veramente "dura" da questo punto di vista).
Usi delle linguette per testare l'acqua della marca Tetra, e i valori GH e KH sono sempre quelli più complicati da tenere sotto controllo.
Cambio un 30% di acqua del rubinetto una volta a settimana, applicando ai secchi pieni una quantità precisa di AquaSafe (Tetra) 24h prima del cambio per azzerare i valori del cloro.
Uso un filtro esterno EccoPro 300 della Eheim (750l max di acqua filtrata per ora per una capienza massima per acquari fino a 300l - il mio acquario dovrebbe essere di circa 120l).
L'acquario è illuminato con una lampada LED Leddy Slim. Ce ne sono diverse per differenti scopi (crescita piante, crescita pesci, etc.). La mia è indirizzata allo stimolo della crescita dei pesci.
Il pesce penso abbia non più di 3 anni e mezzo/4 anni.
L'ho portato a casa il giorno prima del primo confinamento dall'ufficio, poiché nessuno ci aveva pensato a prenderlo con se, dunque è con me da almeno 3 anni e misura circa 14 cm (misura dalla punta della testa all'estremità più lunga della pinna posteriore).
Domenica scorsa ho lanciato di nuovo l'acquario, cambiando il fondale (prima era marrone scuro ed adesso è chiaro), ed aggiunto qualche pianta artificiale, assicurandomi che siano in tessuto e non di plastica, proprio per evitare graffi e ferite e per non vedermele mangiate in un paio di gironi. La sola vera pianta che è immersa è l'Anubias, poiché è l'unica che il pesce rosso sembra non gradire. In ogni caso allego la foto del nuovo acquario/allestimento, ma ci tengo a sottolineare che il pesce rosso non ha ancora mai vissuto un solo giorno in questo nuovo ambiente.
Ultima informazione: ho visto nel video che mi hai condiviso che il pesce rosso ama stare in gruppo.
Ho provato a metterlo nell'acquario con altri due pesci (un altro pesce rosso e un pesce da fondale). Se è vero che l'atro pesce rosso e quello da fondale non si calcolavano, l'altro pesce rosso era in guerra con tutti.
Infatti, il pesce rosso delle foto di questo post, è l'unico ad essere sopravvissuto. Attaccava tutti gli altri pesci, inseguendoli per tutto l'acquario, mordendogli le pinne, dandogli dei veri e propri colpi di testa una volta che li aveva messi all'angolo o addirittura li spingeva al di fuori dell'acqua. Rubava pure le capsule per i pesce da fondale.
Mi piacerebbe avere più pesci nell'acquario, ma finché lui è in vita, ho il timore di mandare al patibolo ogni altro pesce che potrei nuovamente aggiungere.
Non esitare a darmi qualsiasi consiglio tu abbia o condividermi la tua esperienza.
Grazie ancora e a presto,
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
in che senso lanciato? 
È un altra vasca o è la stessa dove stava prima ma hai cambiato allestimento?
Il filtro è rimasto sempre in funzione?
Come avrai visto dall'articolo, il problema maggiore dei pesci rossi omeomorfi è lo spazio, hanno bisogno di grandi spazi e grandi litraggi, in effetti sarebbero più pesci da laghetto.
Per lui questo acquario è ancora piccolo, ci vorrebbe una vasca da almeno un metro e 20, meglio ancora 1.50, in quel caso potresti affiancargli altri due Carassi sempre omeomorfi e delle stesse dimensioni.
@Gioele potrà dirtelo, aveva un pesce che ha ucciso tutti quelli che aveva nella vasca, finché non lo hanno messo in una vasca grande abbastanza (1.50 m) e ora convive senza problemi con altri due esemplari.
Per quanto riguarda i valori, le strisce Tetra tendono ad aumentare le durezze, ma vanno comunque bene, l'importante è che non ci siano nitriti e che i nitrati siano bassi.
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Visto che hai la vasca aperta, potresti togliere le piante finte e mettere piante emerse ( con solo le radici in acqua, fusto e foglie fuori) ad esempio Pothos, Spatyphillum, Diffenbachia, Dracena, ecc.
Danno una grande mano a tenere bassi gli inquinanti.
in che senso lanciato?

È un altra vasca o è la stessa dove stava prima ma hai cambiato allestimento?
Il filtro è rimasto sempre in funzione?
Come avrai visto dall'articolo, il problema maggiore dei pesci rossi omeomorfi è lo spazio, hanno bisogno di grandi spazi e grandi litraggi, in effetti sarebbero più pesci da laghetto.
Per lui questo acquario è ancora piccolo, ci vorrebbe una vasca da almeno un metro e 20, meglio ancora 1.50, in quel caso potresti affiancargli altri due Carassi sempre omeomorfi e delle stesse dimensioni.
@Gioele potrà dirtelo, aveva un pesce che ha ucciso tutti quelli che aveva nella vasca, finché non lo hanno messo in una vasca grande abbastanza (1.50 m) e ora convive senza problemi con altri due esemplari.
Per quanto riguarda i valori, le strisce Tetra tendono ad aumentare le durezze, ma vanno comunque bene, l'importante è che non ci siano nitriti e che i nitrati siano bassi.
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Visto che hai la vasca aperta, potresti togliere le piante finte e mettere piante emerse ( con solo le radici in acqua, fusto e foglie fuori) ad esempio Pothos, Spatyphillum, Diffenbachia, Dracena, ecc.
Danno una grande mano a tenere bassi gli inquinanti.
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
quindi, come in realtà si vede in foto, non è particolarmente indietro di crescita, nonostante tutto questo pesce è ancora sano e se si prendono accorgimenti può tranquillamente vivere i suoi venti e rotti anni che gli spettano.
come ti ha detto fiamma, io ho avuto la stessa esperienza. i pesci rosso sono da gruppo, vivono meglio, si muovono di più, mangiano di più se sono più di uno.
ma la mia finché non l'ho messa in uno spazio adeguato ha ucciso, in un caso per decapitazione, gli altri rossi. ora vive felice con altre due da tempo ed è un altro pesce. il pesce da fondo, dimenticalo, non è un buon abbinamento vai a sapere che specie fosse poi..., ma i carassi si stressano se non sono in gruppo.
il tuo ad occhio si sta depigmentando, solitamente è un processo indotto da un forte stress, ma non è pericoloso in se, il cambio di livrea avviene anche solo per l'età a volte.
il tuo pesce ha bisogno di uno spazio ampio, piante vere, sia perché fanno da snack, sia perché stabilizzano la vasca organicando azotati e fosfati che sennò inquinano l'acqua, e altri carassi
quindi, come in realtà si vede in foto, non è particolarmente indietro di crescita, nonostante tutto questo pesce è ancora sano e se si prendono accorgimenti può tranquillamente vivere i suoi venti e rotti anni che gli spettano.
come ti ha detto fiamma, io ho avuto la stessa esperienza. i pesci rosso sono da gruppo, vivono meglio, si muovono di più, mangiano di più se sono più di uno.
ma la mia finché non l'ho messa in uno spazio adeguato ha ucciso, in un caso per decapitazione, gli altri rossi. ora vive felice con altre due da tempo ed è un altro pesce. il pesce da fondo, dimenticalo, non è un buon abbinamento vai a sapere che specie fosse poi..., ma i carassi si stressano se non sono in gruppo.
il tuo ad occhio si sta depigmentando, solitamente è un processo indotto da un forte stress, ma non è pericoloso in se, il cambio di livrea avviene anche solo per l'età a volte.
il tuo pesce ha bisogno di uno spazio ampio, piante vere, sia perché fanno da snack, sia perché stabilizzano la vasca organicando azotati e fosfati che sennò inquinano l'acqua, e altri carassi
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- asmera
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/01/23, 18:30
-
Profilo Completo
Stato di salute del pesce rosso
Scusami, per "lanciato" volevo dire, avviato, rilanciare un ciclo dell'acqua/azoto dall'inizio.
Dunque l'acqua, i batteri, sono stati completamente cambiato, filtro (masse solide e spugne incluse). Tutto è ripartito da zero, tranne l'acquario che è rimasto lo stesso.
Ok, comunque tutto chiaro, grazie a tutti per queste preziose informazioni!
Adesso vedo di prendere un acquario più grande secondo la metratura che mi avete consigliato.
Non appena ho l'acquario vi ricontatterò per fare delle buone scelte per le piante, così finalmente potrò fare una cosa a regola d'arte.
Grazie ancora e a presto!
Andrea
Dunque l'acqua, i batteri, sono stati completamente cambiato, filtro (masse solide e spugne incluse). Tutto è ripartito da zero, tranne l'acquario che è rimasto lo stesso.
Ok, comunque tutto chiaro, grazie a tutti per queste preziose informazioni!
Adesso vedo di prendere un acquario più grande secondo la metratura che mi avete consigliato.
Non appena ho l'acquario vi ricontatterò per fare delle buone scelte per le piante, così finalmente potrò fare una cosa a regola d'arte.
Grazie ancora e a presto!
Andrea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti