Taglietti coda

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 16/01/2020, 11:21

Premetto che sono abbastanza sconfortata perché da quando ho i miei due pesciolini non me ne va una giusta :(
Ho un piccolo black moor con esoftalmo a cui ho somministrato antibiotico per 10 giorni, che non è migliorato di una virgola (ma che non ha altri sintomi per fortuna) e ora, all'altro pesciolino sono comparsi dei taglietti sulla coda e una macchia che non capisco se sia sangue o cosa..
Non capisco cosa sbaglio :(
Non rilevo né nitriti né nitrati, li alimento in modo vario anche con verdure, hanno una vasca dignitosa come dimensione e piantumata (per ora perché poi gliela prenderò più grande).. Sono appunto sconfortata e chiedo ancora il vostro aiuto :((
Mi sembra che più cose faccio per loro più stanno male.. Bo.. Attimi di crisi scusate ^:)^

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 16/01/2020, 12:48

Ps tra l'altro lunedì devo già andare dal mio medico di base per delle ricette, mi faccio prescrivere il minocin? (con l'esoftalmo avevo usato amoxicillina)

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Taglietti coda

Messaggio di lauretta » 16/01/2020, 14:13

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 12:48
Ps tra l'altro lunedì devo già andare dal mio medico di base per delle ricette, mi faccio prescrivere il minocin? (con l'esoftalmo avevo usato amoxicillina)
Inizio a pensare che quell'esoftalmo non sia esoftalmo ma una caratteristica del pescetto :-?
Ma questo magari lo approfondiamo nell'altro topic.

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 11:21
Non rilevo né nitriti né nitrati
Apri l'acquario e annusa subito l'acqua. Senti un odore?
Te lo chiedo perchè potresti rilevare nitriti a zero ma avere tracce di ammoniaca in acqua (che però non odorerebbe dell'odore che ha l'ammoniaca che si usa per lavare :) )
Quel segno rosso sulla coda e i taglietti mi fanno appunto pensare a problemi con l'acqua, quindi o ammoniaca oppure continui sbalzi di valori :-?
Che valori hai di pH, GH e KH ?
Temperatura?
Come fai i cambi?
E come fai i rabbocchi dell'evaporato? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 16/01/2020, 14:51

lauretta ha scritto:
16/01/2020, 14:13
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 12:48
Ps tra l'altro lunedì devo già andare dal mio medico di base per delle ricette, mi faccio prescrivere il minocin? (con l'esoftalmo avevo usato amoxicillina)
Inizio a pensare che quell'esoftalmo non sia esoftalmo ma una caratteristica del pescetto :-?
Ma questo magari lo approfondiamo nell'altro topic.

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 11:21
Non rilevo né nitriti né nitrati
Apri l'acquario e annusa subito l'acqua. Senti un odore?
Te lo chiedo perchè potresti rilevare nitriti a zero ma avere tracce di ammoniaca in acqua (che però non odorerebbe dell'odore che ha l'ammoniaca che si usa per lavare :) )
Quel segno rosso sulla coda e i taglietti mi fanno appunto pensare a problemi con l'acqua, quindi o ammoniaca oppure continui sbalzi di valori :-?
Che valori hai di pH, GH e KH ?
Temperatura?
Come fai i cambi?
E come fai i rabbocchi dell'evaporato? :-\
Adesso rimisuro subito i valori.. L'ultima volta (3 settimane fa) avevo pH=8, GH=15, KH=15, NO2-=0, NO3-=0.
L'acquario è stato avviato precisamente il 20 novembre e i pesci inseriti il 27 dicembre.. Finora non ho fatto ancora cambi d'acqua o manutenzioni perché rilevavo sempre nitrati a zero e ho aspettato (magari sbagliando correggetemi per favore nel caso). Però ho fatto un paio di rabbocci con acqua del rubinetto (con la quale ho riempito anche inizialmente l'acquario) fatta riposare un giorno, con biocondizionatore e portata a temperatura dellacquario (23 gradi) usando un altro riscaldatore.
Grazie comunque che mi aiutate sempre.
Per l'esoftalmo inizio a pensarlo quasi anch'io perché davvero mi sembra stia benissimo a parte quello ed è sempre identico, non peggiora ne migliora.

Comunque l'unica sorta di odore che mi sembra di sentire, è un'odore di erba tipo.. Ma non so se possa avere senso. Non è puzza e non è nemmeno molto forte

Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
Comunque davvero, oggi ad un certo punto ho pensato che era meglio non prendere pesci poverini, li sto martoriando x_x

Aggiunto dopo 27 minuti 28 secondi:
Ho appena misurato tutti i valori:
pH=8
GH=15
KH=14
NO2-=0
NO3-=0
l'unica cosa cambiata è il KH da 15 a 14

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Taglietti coda

Messaggio di lauretta » 16/01/2020, 16:35

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
L'acquario è stato avviato precisamente il 20 novembre
È molto giovane, un po' di instabilità è normale, soprattutto con pesci che sporcano molto come i carassi :)
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
Finora non ho fatto ancora cambi d'acqua o manutenzioni perché rilevavo sempre nitrati a zero e ho aspettato
Prova a fare dei cambi settimanali del 20-25%, vediamo se il problema alla coda si risolve :-?

Puoi mettere una foto generale dell'acquario?
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
ho fatto un paio di rabbocci con acqua del rubinetto
I rabbocchi si fanno con acqua demineralizzata o osmotica, perché l'esplorazione elimina l'acqua ma non i sali in essa contenuti, che quindi non vanno ripristinati :)

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
fatta riposare un giorno, con biocondizionatore
Fai decantare solo se non usi il biocondizionatore. Altrimenti non serve ;)
Prodotti miracolosi per acquariofilia

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
l'unica sorta di odore che mi sembra di sentire, è un'odore di erba tipo..
Hai piante galleggianti, oppure alghe o cianobatteri in superficie?

Aggiunto dopo 35 secondi:
Quanti cibo dai giornalmente? Di che tipo?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 16/01/2020, 16:48

lauretta ha scritto:
16/01/2020, 16:35
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
L'acquario è stato avviato precisamente il 20 novembre
È molto giovane, un po' di instabilità è normale, soprattutto con pesci che sporcano molto come i carassi :)
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
Finora non ho fatto ancora cambi d'acqua o manutenzioni perché rilevavo sempre nitrati a zero e ho aspettato
Prova a fare dei cambi settimanali del 20-25%, vediamo se il problema alla coda si risolve :-?

Puoi mettere una foto generale dell'acquario?
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
ho fatto un paio di rabbocci con acqua del rubinetto
I rabbocchi si fanno con acqua demineralizzata o osmotica, perché l'esplorazione elimina l'acqua ma non i sali in essa contenuti, che quindi non vanno ripristinati :)

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
fatta riposare un giorno, con biocondizionatore
Fai decantare solo se non usi il biocondizionatore. Altrimenti non serve ;)
Prodotti miracolosi per acquariofilia

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 15:27
l'unica sorta di odore che mi sembra di sentire, è un'odore di erba tipo..
Hai piante galleggianti, oppure alghe o cianobatteri in superficie?
Grazie mille, quando cambio sifono bene il fondo?
Ops per i rabbocchi, non lo sapevo dovessi usare l'acqua demineralizzata 8-|
Comunque l'acqua in superficie è limpida, ho delle alghette sulle foglie di anubias

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Cibo ne do una volta al giorno e vario tra dei mangimi in pallini affondati di cui allego la foto che imbevo nel succo d'aglio prima di darglieli.. Alternati a Piselli, zucchine, broccoli sbollentati. Con giorno di digiuno

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Taglietti coda

Messaggio di lauretta » 16/01/2020, 17:38

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
quando cambio sifono bene il fondo?
No, in acquario è meglio in genere non sifonare, per non rimuovere i "batteri buoni" che si formano anche lì. Per la verità, si formano in tutto l'acquario ;)

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
l'acqua in superficie è limpida, ho delle alghette sulle foglie di anubias
Vedo che non hai neanche piante in superficie, quindi non dovresti sentire odori particolari annusando l'acqua, se non il solo effetto dell'aria più calda :-??
Hai pochissime piante veloci, quindi soltanto il filtro e i batteri in giro per l'acquario lavorano per eliminare gli inquinanti dall'acqua. Può darsi che in questi mesi si sia accumulata ammoniaca.
Procedi con i cambi settimanali come ti ho detto, ma il primo cambio fallo più cospicuo, diciamo un 40% :)

Che filtro usi? Come l'hai riempito?

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
dei mangimi in pallini affondati di cui allego la foto che imbevo nel succo d'aglio
Evita di usare l'aglio per un po', perché se una parte di liquido non viene assorbito dai granuli finisce a inquinare l'acqua.

Mi fai vedere la razione di granuli? Per capire quanti ne dai :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 16/01/2020, 18:12

lauretta ha scritto:
16/01/2020, 17:38
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
quando cambio sifono bene il fondo?
No, in acquario è meglio in genere non sifonare, per non rimuovere i "batteri buoni" che si formano anche lì. Per la verità, si formano in tutto l'acquario ;)

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
l'acqua in superficie è limpida, ho delle alghette sulle foglie di anubias
Vedo che non hai neanche piante in superficie, quindi non dovresti sentire odori particolari annusando l'acqua, se non il solo effetto dell'aria più calda :-??
Hai pochissime piante veloci, quindi soltanto il filtro e i batteri in giro per l'acquario lavorano per eliminare gli inquinanti dall'acqua. Può darsi che in questi mesi si sia accumulata ammoniaca.
Procedi con i cambi settimanali come ti ho detto, ma il primo cambio fallo più cospicuo, diciamo un 40% :)

Che filtro usi? Come l'hai riempito?

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 16:52
dei mangimi in pallini affondati di cui allego la foto che imbevo nel succo d'aglio
Evita di usare l'aglio per un po', perché se una parte di liquido non viene assorbito dai granuli finisce a inquinare l'acqua.

Mi fai vedere la razione di granuli? Per capire quanti ne dai :)
Ho un filtro esterno della oase da 60 a 300 litri. Metto una foto.. Ha solo Spugne e cannolicchi..
Ok per l'aglio e per tutti i consigli :) vediamo come va. :ympray:
Ps che piante posso aggiungere? Altri ciuffi di egeria o proprio altre specie?

Aggiunto dopo 27 minuti 28 secondi:
Ah dei granuli ne conto 3/4 a testa. Però il black moor riesce a mangiarne sempre di meno povero [-(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Taglietti coda

Messaggio di lauretta » 16/01/2020, 22:12

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 18:40
Ho un filtro esterno della oase da 60 a 300 litri
Da 60 a 300 litri perché la Oase fa 4 taglie di questi filtri, per coprire le esigenze di acquari da 60 a 300 litri. Il tuo quale taglia è?

Aggiunto dopo 2 minuti :
Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 18:40
Ah dei granuli ne conto 3/4 a testa
Ok, va bene ;)

Giullyna ha scritto:
16/01/2020, 18:40
che piante posso aggiungere? Altri ciuffi di egeria o proprio altre specie?
L'egeria va bene. Lasciala per qualche tempo a galla, così crescerà più in fretta perché sfrutterà la CO2 atmosferica, e ti aiuterà a tenere pulita l'acqua :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giullyna
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/11/19, 11:17

Taglietti coda

Messaggio di Giullyna » 17/01/2020, 8:52

lauretta ha scritto:
16/01/2020, 22:14
Da 60 a 300 litri perché la Oase fa 4 taglie di questi filtri, per coprire le esigenze di acquari da 60 a 300 litri. Il tuo quale taglia è?
Sai che non lo sapevo? Ho chiesto al negoziante di darmi un filtro che fosse andato bene per due rossi in quell'acquario. Ho recuperato la scatola ed è il 100. Io non so quanti litri netti ho in vasca.. È 80x30x42.. Suppongo un'ottantina :-?
In ogni caso, a giugno vorrei prendere l'acquario definitivo e quindi in quel caso chiederò a voi tutto.
Questa volta, vi ho scoperti dopo e quindi inizialmente ho fatto affidamento al negoziante ^:)^
Comunque per ora mi è parso, nella mia ignoranza, di avere l'acqua pulita e i nitrati li ho sempre rilevati a zero, non so se per l'egeria

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti