Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 03/05/2020, 1:27
In settimana ho finalmente eseguito il taglio del 50% con acqua di osmosi. I valori misurati tre giorni dopo sembrano incoraggianti:
Valori_Vasca_01.05.JPG
A questo punto ripeterei le misurazioni tra qualche giorno, e se i valori risultassero stabili, mi sentirei tranquillo nel procedere alle prime introduzioni. Che ne pensi @
marko66?
Noto anche che la CO
2 si dovrebbe aggirare sui 30 mg/l, una concentrazione favorevole. Potrei dunque lasciare l'erogazione così com'è, e casomai intervenire in un secondo momento con altri acidificanti come hai suggerito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Xeno
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/05/2020, 4:45
Xeno ha scritto: ↑03/05/2020, 1:27
A questo punto ripeterei le misurazioni tra qualche giorno, e se i valori risultassero stabili, mi sentirei tranquillo nel procedere alle prime introduzioni. Che ne pensi @
marko66?
Noto anche che la CO
2 si dovrebbe aggirare sui 30 mg/l, una concentrazione favorevole. Potrei dunque lasciare l'erogazione così com'è, e casomai intervenire in un secondo momento con altri acidificanti come hai suggerito.
Procedi cosi',direi che ci siamo come valori

.Pesci un po' per volta,mi raccomando.
marko66
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 06/05/2020, 12:45
Ho fatto un nuovo giro di test e i valori sembrano stabili.
Valori_Vasca_05.05.JPG
Ho espresso solo un range per GK e KH perché i viraggi mi sono sembrati un po' ambigui, e ripetuti un paio di volte con maneggi un po' diversi hanno dato risultati discordanti. Ma con la conducibilità essenzialmente invariata non mi aspetterei grossi discostamenti.
Se tutto va bene potrei prendere i primi pesci nel fine settimana: devo solo decidere se provare a
equipaggiare una quarantena o no.
Per il momento mi chiedo se non sia il caso di "spalmare" l'erogazione di CO
2 su più ore.

Adesso è tarata su circa 65 bolle al minuto, e funziona per 7 ore in corrispondenza col fotoperiodo. Ma noto che ogni pochi minuti una grossa bolla "erutta" dal reattore disperdendosi in superficie, e questo sembrerebbe indicare una concentrazione troppo alta.
Probabilmente mi converrebbe misurare la differenza di pH tra inizio e fine fotoperiodo, per avere altri dati sull'opportunità di giocarci ancora un po'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Xeno
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 07/06/2020, 7:21
@
marko66 rieccoci a un mesetto di distanza.
Qualche giorno fa ho fatto un nuovo giro di test.
Valori_Vasca_30.05.JPG
L'unico cambiamento degno di nota mi sembra l'aumento del GH (di un paio di punti in un mese), nonostante un paio di piccoli cambi d'acqua (da una ventina di litri), dove avevo inserito sola acqua di osmosi. Da cosa potrebbe dipendere?
Idee sulla CO
2 (vedi ultimo post)? Io pensavo di introdurre acidificanti naturali, più per il benessere dei nuovi arrivi che per abbassare il pH. Mi sapresti dare una dritta sulle quantità da usare (in particolare sono incerto sulle foglie di catappa, perché sono belle lunghe, sui 30 cm).
Acidificanti.jpeg
O forse prima di inserire sostanze acidificanti sarebbe meglio concludere eventuali esperimenti con la CO
2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Xeno
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 07/06/2020, 12:35
Io in verita' non toccherei nulla al momento.Metti 3/4 foglie di catappa e tieni monitorati valori e comportamento dei pesci,stop.
Per quanto riguarda l'aumento di GH non mi preoccuperei,hai iniziato a fertilizzare?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Xeno (07/06/2020, 22:31)
marko66
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 07/06/2020, 22:31
marko66 ha scritto: ↑07/06/2020, 12:35
Io in verita' non toccherei nulla al momento.Metti 3/4 foglie di catappa e tieni monitorati valori e comportamento dei pesci, stop.
marko66 ha scritto: ↑07/06/2020, 12:35
hai iniziato a fertilizzare?
PMDD
da un paio di mesi - ma ultimamente nel dubbio su quanto dosare sono stato poco assiduo. Dopo il sostanzioso cambio d'acqua di inizio maggio non ho aggiunto potassio o magnesio, quindi l'aumento del GH non dovrebbe dipendere da quello...

Xeno
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 07/06/2020, 22:50
Sulla catappa abbiamo un articolo che è una pietra miliare
Terminalia catappa in acquario
Peccato che l'autore ce lo siamo perso
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/06/2020, 13:21
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: ↑07/06/2020, 22:50
Peccato che l'autore ce lo siamo perso
?? Mi sembra che scriva ancora, anche in questi giorni.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/06/2020, 18:32
nicolatc ha scritto: ↑08/06/2020, 13:21
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: ↑07/06/2020, 22:50
Peccato che l'autore ce lo siamo perso
?? Mi sembra che scriva ancora, anche in questi giorni.
Si è sloggato, e non riesce più ad accedere

Stand by
cicerchia80
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 15/06/2020, 2:10
A metà settimana ho finito la CO2, e sono riuscito a riattaccarla solo venerdì. In quei due o tre giorni il pH è risalito fino a 7,80.
Oggi ho fatto un cambio d'acqua, seppur minimo (20 l), più che altro per sifonare un po' di melma dal fondo. Ho anche fertilizzato, e aggiunto tre foglie di catappa. Direi che per una settimana ho messo mano pure troppo. Lascio assestare e cerco di postare nuove misurazioni tra un paio di giorni!
Xeno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti