240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 03/05/2020, 1:27

In settimana ho finalmente eseguito il taglio del 50% con acqua di osmosi. I valori misurati tre giorni dopo sembrano incoraggianti:

Valori_Vasca_01.05.JPG
A questo punto ripeterei le misurazioni tra qualche giorno, e se i valori risultassero stabili, mi sentirei tranquillo nel procedere alle prime introduzioni. Che ne pensi @marko66?

Noto anche che la CO2 si dovrebbe aggirare sui 30 mg/l, una concentrazione favorevole. Potrei dunque lasciare l'erogazione così com'è, e casomai intervenire in un secondo momento con altri acidificanti come hai suggerito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 03/05/2020, 4:45

Xeno ha scritto:
03/05/2020, 1:27
A questo punto ripeterei le misurazioni tra qualche giorno, e se i valori risultassero stabili, mi sentirei tranquillo nel procedere alle prime introduzioni. Che ne pensi @marko66?

Noto anche che la CO2 si dovrebbe aggirare sui 30 mg/l, una concentrazione favorevole. Potrei dunque lasciare l'erogazione così com'è, e casomai intervenire in un secondo momento con altri acidificanti come hai suggerito.
Procedi cosi',direi che ci siamo come valori :-bd .Pesci un po' per volta,mi raccomando.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 06/05/2020, 12:45

Ho fatto un nuovo giro di test e i valori sembrano stabili. 🍾

Valori_Vasca_05.05.JPG
Ho espresso solo un range per GK e KH perché i viraggi mi sono sembrati un po' ambigui, e ripetuti un paio di volte con maneggi un po' diversi hanno dato risultati discordanti. Ma con la conducibilità essenzialmente invariata non mi aspetterei grossi discostamenti.
Se tutto va bene potrei prendere i primi pesci nel fine settimana: devo solo decidere se provare a equipaggiare una quarantena o no.

Per il momento mi chiedo se non sia il caso di "spalmare" l'erogazione di CO2 su più ore. 🤔 Adesso è tarata su circa 65 bolle al minuto, e funziona per 7 ore in corrispondenza col fotoperiodo. Ma noto che ogni pochi minuti una grossa bolla "erutta" dal reattore disperdendosi in superficie, e questo sembrerebbe indicare una concentrazione troppo alta.
Probabilmente mi converrebbe misurare la differenza di pH tra inizio e fine fotoperiodo, per avere altri dati sull'opportunità di giocarci ancora un po'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 7:21

@marko66 rieccoci a un mesetto di distanza. 🖐️

Qualche giorno fa ho fatto un nuovo giro di test.

Valori_Vasca_30.05.JPG
L'unico cambiamento degno di nota mi sembra l'aumento del GH (di un paio di punti in un mese), nonostante un paio di piccoli cambi d'acqua (da una ventina di litri), dove avevo inserito sola acqua di osmosi. Da cosa potrebbe dipendere? 🤔

Idee sulla CO2 (vedi ultimo post)? Io pensavo di introdurre acidificanti naturali, più per il benessere dei nuovi arrivi che per abbassare il pH. Mi sapresti dare una dritta sulle quantità da usare (in particolare sono incerto sulle foglie di catappa, perché sono belle lunghe, sui 30 cm).

Acidificanti.jpeg
O forse prima di inserire sostanze acidificanti sarebbe meglio concludere eventuali esperimenti con la CO2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di marko66 » 07/06/2020, 12:35

Io in verita' non toccherei nulla al momento.Metti 3/4 foglie di catappa e tieni monitorati valori e comportamento dei pesci,stop.
Per quanto riguarda l'aumento di GH non mi preoccuperei,hai iniziato a fertilizzare?
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (07/06/2020, 22:31)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 22:31

marko66 ha scritto:
07/06/2020, 12:35
Io in verita' non toccherei nulla al momento.Metti 3/4 foglie di catappa e tieni monitorati valori e comportamento dei pesci, stop.
👌

marko66 ha scritto:
07/06/2020, 12:35
hai iniziato a fertilizzare?
PMDD da un paio di mesi - ma ultimamente nel dubbio su quanto dosare sono stato poco assiduo. Dopo il sostanzioso cambio d'acqua di inizio maggio non ho aggiunto potassio o magnesio, quindi l'aumento del GH non dovrebbe dipendere da quello... 🤷‍♂️

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 07/06/2020, 22:50

Sulla catappa abbiamo un articolo che è una pietra miliare :-bd
Terminalia catappa in acquario

Peccato che l'autore ce lo siamo perso
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di nicolatc » 08/06/2020, 13:21

Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 22:50
Peccato che l'autore ce lo siamo perso
?? Mi sembra che scriva ancora, anche in questi giorni.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2020, 18:32

nicolatc ha scritto:
08/06/2020, 13:21
Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 22:50
Peccato che l'autore ce lo siamo perso
?? Mi sembra che scriva ancora, anche in questi giorni.
Si è sloggato, e non riesce più ad accedere =))
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": proporzioni acqua di osmosi/rubinetto

Messaggio di Xeno » 15/06/2020, 2:10

A metà settimana ho finito la CO2, e sono riuscito a riattaccarla solo venerdì. In quei due o tre giorni il pH è risalito fino a 7,80.

Oggi ho fatto un cambio d'acqua, seppur minimo (20 l), più che altro per sifonare un po' di melma dal fondo. Ho anche fertilizzato, e aggiunto tre foglie di catappa. Direi che per una settimana ho messo mano pure troppo. Lascio assestare e cerco di postare nuove misurazioni tra un paio di giorni!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti