415 PPM

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

415 PPM

Messaggio di salvatorepatti06 » 26/04/2018, 11:16

Buongiorno,

ho appena acquistato il conduttimetro da Amazon, quello in foto.
51iX1d3YPML._SL1200_.jpg
Mi manca l'ultimo pezzo da acquistare per cominciare con il PMDD.

Ieri ho rilevato un TSD pari a 415 PPM, sto cercando un po di info sull'uso del Conduttivimetro e ho letto l'articolo:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...

Pensavo di dare una lettura con il Conduttivimetro nelle ore successive alla fertilizzazione con PMDD cosi da capire quando rifertilizzare.

La mia domanda è : ci sono dei valori di PPM soglia ? Se si quali potrebbero essere?

Attualmente il mio acquario è composto da :
2 Anubias Barteri,
1 anubias heterophylla,
2 microsorum pteropus,
2 Cryptocoryne wendtii,
2 valliserie spiralis,
1 muschio di Giava

Ho intenzione di acquistare la limnophila sessiliflora e attualmente non uso CO2.

Grazie mille come sempre.

Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

415 PPM

Messaggio di Dandano » 26/04/2018, 11:48

Ciao Salvatore :)
salvatorepatti06 ha scritto: La mia domanda è : ci sono dei valori di PPM soglia ? Se si quali potrebbero essere?
Dipende molto dalle durezze che hai in vasca, in un vasca con acqua dura e quindi durezze alte la conducibilità è più alta rispetto ad una vasca con acqua tenera :)
Quindi diciamo che non c'è una vera e propria soglia limite della conducibilità ma è sempre bene sapere più o meno da cosa è data questa conducibilità :D

Il tuo conduttivimetro misura in ppm, a noi interessa più la misurazione in µS/cm ma tranquillo non c'è problema basta solo convertire il valore ottenuto :)
Di solito basta moltiplicare il valore ottenuto per 1,56 o per 2 a seconda dello strumento, per capire per cosa devi moltiplicare ti conviene provare a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia la cui conducibilità è indicata in etichetta ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Off Topic
Mi sono permesso ti modificare il tuo messaggio per inserire la foto dello strumento direttamente sul forum :)
I link purtroppo dopo un pò scadono purtroppo
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

415 PPM

Messaggio di salvatorepatti06 » 26/04/2018, 12:04

Dandano ha scritto: Ciao Salvatore :)
salvatorepatti06 ha scritto: La mia domanda è : ci sono dei valori di PPM soglia ? Se si quali potrebbero essere?
Dipende molto dalle durezze che hai in vasca, in un vasca con acqua dura e quindi durezze alte la conducibilità è più alta rispetto ad una vasca con acqua tenera :)
Quindi diciamo che non c'è una vera e propria soglia limite della conducibilità ma è sempre bene sapere più o meno da cosa è data questa conducibilità :D

Il tuo conduttivimetro misura in ppm, a noi interessa più la misurazione in µS/cm ma tranquillo non c'è problema basta solo convertire il valore ottenuto :)
Di solito basta moltiplicare il valore ottenuto per 1,56 o per 2 a seconda dello strumento, per capire per cosa devi moltiplicare ti conviene provare a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia la cui conducibilità è indicata in etichetta ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Off Topic
Mi sono permesso ti modificare il tuo messaggio per inserire la foto dello strumento direttamente sul forum :)
I link purtroppo dopo un pò scadono purtroppo
Grazie mille per la risposta,
i valori in acquario sono

Temperatura 25
NO3- 25-50
NO2- 0
GH >10
KH 10
pH 7,6
CL2 0

Piu tardi faro il test che mi dicevi per capire il valore da moltiplicare.

Capito il µS/cm posso capire qualcosa in piu?

Grazie

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

415 PPM

Messaggio di Dandano » 26/04/2018, 12:05

salvatorepatti06 ha scritto: Capito il µS/cm posso capire qualcosa in piu?
Si :D
Anche se il conduttivimetro lo usiamo principalmente per seguire l'andamento della conducibilità :)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

415 PPM

Messaggio di salvatorepatti06 » 04/05/2018, 17:54

ho eseguito il test sulla conduttività su una bottiglia di acqua per trovare il moltiplicatore che risulta essere 2.

Adesso ho un ppm pari a 470 ossia 940 µS/cm.

il 27 Aprile ho fertilizzato con 5ml MG, 5 ml Fe e 5 ml di Rinverdente, come da protocollo PMDD.

Aspetto vostri consigli

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

415 PPM

Messaggio di FedeCana » 04/05/2018, 22:20

salvatorepatti06 ha scritto: ho eseguito il test sulla conduttività su una bottiglia di acqua per trovare il moltiplicatore che risulta essere 2.

Adesso ho un ppm pari a 470 ossia 940 µS/cm.

il 27 Aprile ho fertilizzato con 5ml MG, 5 ml Fe e 5 ml di Rinverdente, come da protocollo PMDD.

Aspetto vostri consigli
Con che acqua hai riempito la vasca? Se con quella di rubinetto riesci a trovare le analisi in rete ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

415 PPM

Messaggio di salvatorepatti06 » 05/05/2018, 16:35

uso quella di rubinetto , sto a Milano

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

415 PPM

Messaggio di trotasalmonata » 08/05/2018, 14:46

cerca le analisi di Internet e ci metti uno screenshot se le trovi. .

Vediamo cosa c'è in quell'acqua..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

415 PPM

Messaggio di Morris72 » 08/05/2018, 15:08

Queste analisi potrebbero aiutare?
Screenshot_2018-05-08-15-05-46_-766339542.jpg
Ce un Po troppo sodio.... :-q

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
salvatorepatti06
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/04/18, 12:08

415 PPM

Messaggio di salvatorepatti06 » 08/05/2018, 17:02

con queste analisi cosa posso riuscire a capire?

:-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti