Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 24/05/2016, 15:28
Avrei bisogno di aiuto riguardo il valore di GH basso e la sofferenza di alcune piante in acquario.
94l lordi attivo da inizio novembre 2015, pH 6,5 KH 4 GH 3 NO3- 0,5 PO43- 0,4 µS/cm 317
neon Osram 18w 4000k 1cfl 20w 6500k e 1cfl 11w da 6500k
la vasca è popolata solo da avanotti in crescita di cacatuoides, tutti sanissimi. Il problema è che noto uno stallo nella crescita di tutte le piante da circa un mese tranne il muschio attaccato alla radice in centro. Alcune piante come le anubias e la microsorium più in ombra stanno lentamente marcendo. in settimana erano scomparse pure tutte le alghe filamentose.
mi viene il dubbio che il problema sia della fertilizzazione. Fin'ora avevo sempre usare il Dupla24h (1goccia ogni 50l al giorno) più gli stick NPK per integrare e ho sempre avuto parametri intorno al ph7 kh6 gh8 NO3- 0-1.
Ho letto che potrei rimediare col sale inglese / solfato di magnesio, con che dosi posso rimediare?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gio_Carlini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2016, 19:28
Conosci la preparazione del magnesio del PMDD???
Cambi li hai fatti dati il crollo dei valori...ma con solo osmosi?
Stand by
cicerchia80
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 24/05/2016, 20:41
Purtroppo non la conosco ma in serata mi studio bene la preparazione del PMDD, un sacchetto da 30gr di solfato di magnesio l'ho recupuerato.
Magari domani inizio a preparare tutto il protocollo.
mai cambiato con acqua di osmosi, solo in bottiglia (con µS/cm a 280-300) la quale aveva sempre KH e GH a 6 entrambi.
Saranno 3 settimane dall'ultimo cambio di 20l su 80l. di solito cambio l'acqua il minimo necessario, una volta ogni 2 mesi, 40gg circa.
Gio_Carlini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2016, 20:47
Gio_Carlini ha scritto:Purtroppo non la conosco ma in serata mi studio bene la preparazione del PMDD, un sacchetto da 30gr di solfato di magnesio l'ho recupuerato.
Magari domani inizio a preparare tutto il protocollo.
mai cambiato con acqua di osmosi, solo in bottiglia (con µS/cm a 280-300) la quale aveva sempre KH e GH a 6 entrambi.
Saranno 3 settimane dall'ultimo cambio di 20l su 80l. di solito cambio l'acqua il minimo necessario, una volta ogni 2 mesi, 40gg circa.
ah...ok se escludiamo l'errore dei test non mi spiego come mai siano scese le durezze su un fondo inerte
Comunque sarebbero 300g in un litro di acqua demineralizzata,potresti fare solo una bustina in 100 per ora e dosare un 6.7 ml a settimana

quando vedi il GH salito sai che hai 4mg/l di magnesio in acqua
Stand by
cicerchia80
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 25/05/2016, 8:50
Grazie mille cicerchia! oggi vedo di preparare il PMDD e inizio la somministrazione magari un filo più abbondante di magnesio per compensare la mancanza. poi vedrò coi test e conduttivimetro come si evolve la cosa.
Gio_Carlini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Robur e 19 ospiti