Non so se ho capito giusto, nel caso di non agitare bene, il liquido non è piùgibogi ha scritto:è quello di non agitare bene le boccette, inficerebbe tutte le analisi a seguire.
utilizzabile?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Non so se ho capito giusto, nel caso di non agitare bene, il liquido non è piùgibogi ha scritto:è quello di non agitare bene le boccette, inficerebbe tutte le analisi a seguire.
Si falsa un pò. Per cui diventa ancora più impreciso. Non che sia un grave danno, visto che la loro precisione è comunque molto scarsa già di loro..Mr.Fix ha scritto:on so se ho capito giusto, nel caso di non agitare bene, il liquido non è più
utilizzabile?
Comunque ripeto che alcuni sono molto validi e che confrontati per diversi mesi, hanno confermato sempre i valori di laboratorio.Saxmax ha scritto:Si falsa un pò. Per cui diventa ancora più impreciso. Non che sia un grave danno, visto che la loro precisione è comunque molto scarsa già di loro..
In realtà la procedura corretta e migliore sarebbe quella di bagnare i singoli "quadratini" con gocce di acqua dell'acquario.WilliamWollace ha scritto:Striscette:Inoltre bisogna mettere le striscette in acqua per alcuni secondi (quanti????) e aspettare i risulatati dopo circa un minuto (senza precisare quanto).
Infatti torniamo al discorso iniziale: sono poco più che giocattoli...ma possono servire (e lo riscrivo perché non voglio essere male interpretato) al neofita o comunque a chi ha scarsa esperienza per avere un'idea diciamo di partenza.WilliamWollace ha scritto:KH e GH segnano solo alcuni valori, ad esempio nel mio caso passano da 6 dKH a 10 dKH senza segnare l'8, e se non è stato messo il valore 8 vuol dire che non basta notare un colore intermedio: significa che una variazione da 6 a 7-8-9 non la segna!
e a che concentrazione di CO2 ottieni il pearling?Uthopya ha scritto:sono abituato a vedere la reazione delle piante e dei pesci per regolarmi sulla CO2
lucazio00 ha scritto:il risultato del pH cambia velocemente per via dello scambio di anidride carbonica
disciolta in acqua con l'aria
Molte analisi di laboratorio, si basano sul viraggio di un liquido da un colore ad un altro.WilliamWollace ha scritto: Per fare quei test bisogna mettere tot acqua in una provetta e aggiungere una goccia alla volta finchè non si ottiene il colore indicato sulle istruzioni. Si prende il numero di gocce, si divide per due, ed ecco il valore del KH e di GH. Wow, pare che siano molto utili e precisi!!! Ecco, in teoria sì, però la soluzione cambia colore ad ogni goccia aggiunta in modo molto graduale: vuol dire che una goccia in più o una in meno non fanno una differenza facilmente visibile, per averla bisogna mettere almeno due o tre gocce, quindi secondo me, per questi test, bisogna parlare di, ad esempio, un valore che va da 6 a 8 dKH e mai dire "il mio KH è 5,5", perchè la stessa acqua fatta con lo stesso test ma con luce differente dà risultati diversi. Inoltre le gocce non sono sempre perfettamente uguali, è difficile prendere la giusta quantità d'acqua. Per questo variazioni "normali",
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti