Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 23/07/2020, 14:54
Salve a tutti,
vorrei abbassare un po' il valore del KH senza effettuare cambi con osmosi pura, quindi utilizzando l'Akadama immerso in vasca dentro ad un sacchettino, a mo' di filtro. Non riesco a reperirlo e comprarlo online è poco conveniente per quello che ci devo fare, vi chiedo pertanto se per ottenere lo stesso effetto posso utilizzare un po' di "Tetra complete substrate" al posto suo in quanto ne ho abbastanza.
Grazie a chi risponderà.

SandroH
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 23/07/2020, 15:33
Ciao!, L'akadama abbassa il KH ma non è torba, se l'acqua ambrata non è un problema puoi usare della torba da giardinaggio che comunque non abbassa solo i carbonati; per me l'abbassamento del KH è più gestibile con RO + sali separati per regolare il GH.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 23/07/2020, 17:20
Ciao e grazie per la risposta.
Lo so che l'Akadama non è torba ma lo è il Tetra

Come da premessa mi interessa solo sapere se con il Tetra otterrei lo stesso risultato dell'Akadama.
SandroH
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gianky e 8 ospiti