Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 23/04/2018, 19:16

Conoscete un metodo per abbassare il valore del KH, ma non il GH? @-)

Posto questa domanda poiché la mia acqua di rubinetto, ha GH e KH, a 17 d.
Dovendo portare i valori a GH 13 e KH a 9 mi sono posto questo piccolo problemino :D

Ps. Vorrei evitare di prendere le bottiglie di acqua (levissima, Santanna, ecc)

Grazie in anticipo. @nicolatc @Pizza @lucazio00

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Eurogae » 23/04/2018, 22:02

Ciao, potresti aiutarti con una calza di nylon, e akadama, ti ritroverai il valore immediatamente abbassato
Gaetano

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 23/04/2018, 22:15

Eurogae ha scritto: Ciao, potresti aiutarti con una calza di nylon, e akadama, ti ritroverai il valore immediatamente abbassato
Quoto....la mia domanda è perchè?
Stand by

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Eurogae » 23/04/2018, 22:24

seguo...
Gaetano

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 23/04/2018, 22:58

Come detto per i pesci che ho scelto vorrei ottenere quel tipo di GH e KH.
Se miscelo acqua di rubinetto con acqua demineralizzata, abbasso entrambi, dello stesso valore. Pertanto ho bisogno di abbassare più la durezza carbonatica.

Anche perché riempire l acquario di acqua demineralizzata, e poi aggiungere i sali, e più dispendioso, ed economicamente svantaggioso.

@cicerchia80

Ce altro modo che voi sappiate?

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Eurogae » 23/04/2018, 23:01

essendo un po curioso in natura...ci diresti che tipo di fauna hai scelto?
Gaetano

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 1:52

Morris72 ha scritto: Ce altro modo che voi sappiate?
Si, con acido muriatico.
Morris72 ha scritto: Come detto per i pesci che ho scelto vorrei ottenere quel tipo di GH e KH.
Se miscelo acqua di rubinetto con acqua demineralizzata, abbasso entrambi, dello stesso valore. Pertanto ho bisogno di abbassare più la durezza carbonatica.
Ma se portassi entrambi i valori GH e KH a 9 (ad esempio) tramite opportuno taglio con osmosi, quale sarebbe il peggioramento rispetto al desiderato KH 9 (tramite acido muriatico) e GH 13? Perché il KH deve essere inferiore?
Eurogae ha scritto: essendo un po curioso in natura...ci diresti che tipo di fauna hai scelto?
Mi associo alla domanda.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Pizza » 24/04/2018, 8:31

Acidificando abbatti solo il KH e non il GH perchè si distruggono i bicarbonati ma Va e Mg non vengono rimossi

Posted with AF APP

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/04/2018, 9:34

nicolatc ha scritto: Si, con acido muriatico.
Sono un po' arrugginito di chimica, l'acido muriatico (o meglio acido cloridrico HCl) diluito in acqua di acquario abbassa velocemente il pH e anche il KH (?), ma il cloro "evaporando" e l'idrogeno unendosi all'H2O, dopo qualche ora torna tutto allo stato iniziale... è cosi? Mi puoi spiegare meglio ? :ymblushing:
nicolatc ha scritto: Ma se portassi entrambi i valori GH e KH a 9 (ad esempio) tramite opportuno taglio con osmosi, quale sarebbe il peggioramento rispetto al desiderato KH 9 (tramite acido muriatico) e GH 13? Perché il KH deve essere inferiore?
Ok. se tu mi dici che un valore di KH e GH entrambi a 9 °d (è solo un esempio, dipende dal tipo di fauna che si intende mettere potrebbe anche essere entrambi a 2 °d), sono corrette allora elimino questa mia convinzione che il KH deve essere inferiore di qualche grado. Ho sempre pensato che un KH più basso del GH fosse idoneo per fauna e flora, per un discorso equilibrio macro e micro elementi. :-??

Aggiunto dopo 14 minuti 2 secondi:
Eurogae ha scritto: essendo un po curioso in natura...ci diresti che tipo di fauna hai scelto?
ciao, intanto grazie per il tuo consiglio, anche se non so neanche cosa sia l'Akadama (appena ho tempo mi documento su questo Forum di questo prodotto).
ma è un prodotto tipo torba?

In realtà, essendomi allontanato dall'acquariofilia da molti anni, vorrei ricominciare con Xiphophorus helleri e Poecilia velifera.....per poi tentare la riproduzione di Betta splendens (o Trichopodus leerii e Trichogaster lalius). Ancora sono indeciso, per ora voglio avvicinare mio figlio a questa bellissima passione.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Eurogae » 24/04/2018, 12:23

Morris72 ha scritto: anche se non so neanche cosa sia l'Akadama
Ciao @Morris72, l'Akadama è un ottimo substrato (terriccio) per il radicamento delle radici, è usato nell'arte dei BONSAI, e che puoi trovare tranquillamente in tutti i garden.
permette di ottenere un'acqua a pH acido e una durezza bassa, ma ovviamente non abbassa la durezza in eterno ma dopo poco si satura ed è come qualsiasi altro fondo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Morris72 (24/04/2018, 12:28)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 19 ospiti