Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 634
- Messaggi: 634
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 28/06/2025, 20:11
Ciao ragazzi, come da oggetto, vorrei sapere se c’è un calcolo per capire di quanti cambi debba servirmi per abbassare il KH in acquario… lo devo fare in 2 vasche, ho provato con la torba ma senza grande successo… sicuramente ne ho usata poca…
Posto i valori di KH e GH delle vasche e dell’acqua che uso per i cambi:
KH 4 —————- cambi con H2O KH 2 e GH 4
GH 10
KH 5 —————- cambi con H2O KH 3 e GH 0
GH 7
Nella seconda vasca ho anche il manado dark, non so se possa influire negativamente con i cambi alzando i valori per gli scambi ionici
GioeleSalvo1997
-
Rindez
- Messaggi: 4517
- Messaggi: 4517
- Ringraziato: 896
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
330
-
Grazie ricevuti:
896
Messaggio
di Rindez » 28/06/2025, 21:47
Sull'app è presente un tool relativo hai cambi d'acqua, quindi se vuoi puoi usare quella.
In ogni caso è abbastanza semplice da calcolare, entrambi KH e GH hanno un andamento lineare quindi basta fate una media ponderata delle due acque.
((A×GH
a)+(B×GH
b))/(A+B)
con A=volume della vesca che rimane dopo aver tolto quella da cambiare.
con B=volume dell'acqua cambiata.
Quindi A+B=volume della vasca.
Idem per il KH.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Nel caso sotto sarà ((50×5)+(50×1))/100
(250+50)/100=3
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑28/06/2025, 20:11
Nella seconda vasca ho anche il manado dark, non so se possa influire negativamente con i cambi alzando i valori per gli scambi ionici
influisce sul GH se non ha ancora smesso di rilasciare calcio...ma questo non è possibile quantificarlo a.priori.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre

Rindez
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 634
- Messaggi: 634
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 29/06/2025, 0:04
Grazie tante @
Rindez , sei stato gentilissimo

ma se non faccio un unico cambio e ne faccio diversi con meno acqua, dovrò fare il calcolo per ogni cambio dopo aver fatto nuovamente i test? Oppure se per esempio voglio cambiare 50L posso comunque cambiarli in 2 volte senza dover modificare nulla?
GioeleSalvo1997
-
Rindez
- Messaggi: 4517
- Messaggi: 4517
- Ringraziato: 896
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
330
-
Grazie ricevuti:
896
Messaggio
di Rindez » 29/06/2025, 5:41
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑29/06/2025, 0:04
dovrò fare il calcolo per ogni cambio dopo aver fatto nuovamente i test?
il calcolo dovrai rifarlo considerando i nuovi valori che hai ottenuto in vasca grazie al primo cambio...ma non c'è bisogno di rifare i test.
L'acqua della vasca la conosci perché l'hai calcolata e è quella nuova pure.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 634
- Messaggi: 634
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 29/06/2025, 7:03
Rindez ha scritto: ↑29/06/2025, 5:41
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑29/06/2025, 0:04
dovrò fare il calcolo per ogni cambio dopo aver fatto nuovamente i test?
il calcolo dovrai rifarlo considerando i nuovi valori che hai ottenuto in vasca grazie al primo cambio...ma non c'è bisogno di rifare i test.
L'acqua della vasca la conosci perché l'hai calcolata e è quella nuova pure.
Sì in effetti basta fare 2 volte i calcoli con i valori ottenuti… non ci avevo pensato ahah grazie
GioeleSalvo1997
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti