Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
DaviddivaD

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 18/08/23, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 31x32x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Master soil amtra
- Flora: Anubias nana
Saggittaria subulata
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Wendtii
Echinodorus Bhleri
Lemna Minor
- Fauna: 5 Physa e una planorbis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DaviddivaD » 01/09/2023, 17:33
Ciao a tutti. Sto provando ad abbassare il pH dell’acquario che ho avviato un mese fa per metterci un betta CT. Sono partito da pH >7,5 KH 5 e GH c.a. 15 (il GH con striscette) e sono a pH 7,5, KH 3 e GH c.a. 10.
Ora, per abbassare il pH cosa mi consigliate? Cambi d’acqua fino a KH 2 e vedere come varia il pH o rimango su KH 3 e insisto usando estratto di quercia e magari con la torba?
DaviddivaD
-
pietromoscow

- Messaggi: 5041
- Messaggi: 5041
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 01/09/2023, 18:16
Il pH lo abbassi erogando CO2 il KH con osmosi
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Duca77
- Messaggi: 8509
- Messaggi: 8509
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 01/09/2023, 18:41
DaviddivaD ha scritto: ↑01/09/2023, 17:33
Cambi d’acqua fino a KH 2
E poi vai di acidificanti naturali
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
DaviddivaD

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 18/08/23, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 31x32x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Master soil amtra
- Flora: Anubias nana
Saggittaria subulata
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Wendtii
Echinodorus Bhleri
Lemna Minor
- Fauna: 5 Physa e una planorbis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DaviddivaD » 01/09/2023, 19:48
pietromoscow ha scritto: ↑01/09/2023, 18:16
Il pH lo abbassi erogando CO
2 il KH con osmosi
Ecco, mi sono dimenticato di aggiungere, sto evitando di aggiungere un impianto CO
2 perchè la vasca è piccola e per quieto vivere matrimoniale. Cerco rimedi alternativi.
Duca77 ha scritto: ↑01/09/2023, 18:41
E poi vai di acidificanti naturali
Ed una volta che arrivo a pH sotto a 7 posso lasciare il KH a 2 a tempo indeterminato?
DaviddivaD
-
Duca77
- Messaggi: 8509
- Messaggi: 8509
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 01/09/2023, 20:00
DaviddivaD ha scritto: ↑01/09/2023, 19:48
posso lasciare il KH a 2 a tempo indeterminato?
Sì, se non eroghi CO
2 non c'è problema.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
pietromoscow

- Messaggi: 5041
- Messaggi: 5041
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 01/09/2023, 20:05
DaviddivaD ha scritto: ↑01/09/2023, 19:48
pietromoscow ha scritto: ↑01/09/2023, 18:16
Il pH lo abbassi erogando CO
2 il KH con osmosi
Ecco, mi sono dimenticato di aggiungere, sto evitando di aggiungere un impianto CO
2 perchè la vasca è piccola e per quieto vivere matrimoniale. Cerco rimedi alternativi.
Duca77 ha scritto: ↑01/09/2023, 18:41
E poi vai di acidificanti naturali
Ed una volta che arrivo a pH sotto a 7 posso lasciare il KH a 2 a tempo indeterminato?
Ste mogli io vivo da solo

ho tre vasche

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti