Acciaio in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
darietto
star3
Messaggi: 754
Iscritto il: 19/02/17, 14:09

Acciaio in acquario

Messaggio di darietto » 26/02/2017, 9:51

Ciao e buona domenica a tutti, mettere piccoli tubetti di acciaio inox in acquario, circa 1,5cm x 1 cm, 5 circa, potrebbero alterare i valori o essere tossici per i pesci?

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di daniele- » 26/02/2017, 11:22

se sono di acciao inox non sono tossici e non alterano nulla;
per curiosità, che ce li metti a fare?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/02/2017, 11:32

A me hai dato una grande idea :D
Stand by

Avatar utente
darietto
star3
Messaggi: 754
Iscritto il: 19/02/17, 14:09

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di darietto » 26/02/2017, 11:48

Ho letto che per il ceratophillum e forse altre piante, un modo per ancorarlo al fondo è quello di inserire i gambi nel foro centrale dei cannolicchi, avendo la possibilità di avere tondini d'acciaio inox adatti, il foro è più largo quindi ce ne stanno di più.
Oltre a questo, sempre leggendo, consigliano di potare il cerato alla base, cioè, si estrae il tondino, si tirano verso il basso gli steli e si potano lasciando così sempre la parte superiore integra. :D

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di Sini » 26/02/2017, 11:54

cicerchia80 ha scritto:A me hai dato una grande idea :D
Un nuovo fondo per acquario? Cubetti di acciaio?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/02/2017, 12:01

Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:A me hai dato una grande idea :D
Un nuovo fondo per acquario? Cubetti di acciaio?
no...la stessa cosa che vuole fare lui,ho finito i cannolicchi :))
Stand by

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di Jovy1985 » 26/02/2017, 12:17

Usate i dischetti di ceramica no? :-?? Comunque l acciaio potrebbe anche essere tossico...dipende dalla composizione, da quanto ne metti in relazione ai litri..se hai piante (e quali).non te ne accorgeresti subito comunque.
:-

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 12:28

Col tempo l'inox tende ad evidenziare piccolissime tracce di ruggine che si formano a causa della sua composizione, soprattutto in presenza di fertilizzanti.
In vasca credo che siano insignificanti.

Le autobotti di inox per trasporti alimentari sono soggette a bonifiche periodiche, proprio per quella ragione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 26/02/2017, 12:42

Giovanni 61 ha scritto:Col tempo l'inox tende ad evidenziare piccolissime tracce di ruggine che si formano a causa della sua composizione, soprattutto in presenza di fertilizzanti.
In vasca credo che siano insignificanti.

Le autobotti di inox per trasporti alimentari sono soggette a bonifiche periodiche, proprio per quella ragione.
dipende sempre dall'acciaio
Un AISI 316 non rilascia nulla,ma metto la mano sul fuoco anche sul 308,il primo ha più elevata resistenza agli acidi
Stand by

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Acciaio in acquario

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 12:53

cicerchia80 ha scritto:Un AISI 316 non rilascia nulla,ma metto la mano sul fuoco anche sul 308,il primo ha più elevata resistenza agli acidi
é solo la quantità di cromo che impedisce la formazione della ruggine.
La chimica del fertilizzante funge da stimolante.
Parliamo comunque di tracce, spesso nemmeno visibili a occhio... che nelle nostre vasche non creano nessun problema nemmeno per la fauna.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti