Acidificare Torba
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Acidificare Torba
Ciao, vorrei usare della torba per acidificare, l'acquario in questione è un 30 litri.
pH 7.2 GH 16 KH 10 (ricordo che KH e GH li ho misurati con le striscette, i valori son distanti tra loro nella scala, per esempio GH c'è 6 8 16, i valori intermedi mancano).
Quanti grammi metto? Ho pensato di usare una calza e metterla nel filtro con la torba dentro.
vorrei arrivare a 6.5, meglio graduale. Sappiate che non l'ho mai usata, quindi qualsiasi consiglio è utile.
Magari inizio con pochi grammi e man mano aggiungo.
Ci son pesci in questo acquario, voglio andare con cautela. Non erogo CO2
pH 7.2 GH 16 KH 10 (ricordo che KH e GH li ho misurati con le striscette, i valori son distanti tra loro nella scala, per esempio GH c'è 6 8 16, i valori intermedi mancano).
Quanti grammi metto? Ho pensato di usare una calza e metterla nel filtro con la torba dentro.
vorrei arrivare a 6.5, meglio graduale. Sappiate che non l'ho mai usata, quindi qualsiasi consiglio è utile.
Magari inizio con pochi grammi e man mano aggiungo.
Ci son pesci in questo acquario, voglio andare con cautela. Non erogo CO2
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
il consiglio di essere cauti con la torba ormai é palese ed anche tu lo conosci visto il topic
io prenderei qualche litro d acqua e la metterei in un secchio usando un po di torba e vedendo quanto acidifica..poi farei un rapporto con la vasca e la userei (sempre gradualmente per evitare un calo drastico del pH)
io prenderei qualche litro d acqua e la metterei in un secchio usando un po di torba e vedendo quanto acidifica..poi farei un rapporto con la vasca e la userei (sempre gradualmente per evitare un calo drastico del pH)
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- FedericoF (19/05/2016, 14:54)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
grazie, avete esperienze in merito? Che magari acidifica dopo 2 giorni e quindi ho un brusco calo del pH senza accorgermene?fernando89 ha scritto:il consiglio di essere cauti con la torba ormai é palese ed anche tu lo conosci visto il topic
io prenderei qualche litro d acqua e la metterei in un secchio usando un po di torba e vedendo quanto acidifica..poi farei un rapporto con la vasca e la userei (sempre gradualmente per evitare un calo drastico del pH)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
chiamo cuttlebone..lui ne sa più di meFedericoFavotto ha scritto:grazie, avete esperienze in merito? Che magari acidifica dopo 2 giorni e quindi ho un brusco calo del pH senza accorgermene?fernando89 ha scritto:il consiglio di essere cauti con la torba ormai é palese ed anche tu lo conosci visto il topic
io prenderei qualche litro d acqua e la metterei in un secchio usando un po di torba e vedendo quanto acidifica..poi farei un rapporto con la vasca e la userei (sempre gradualmente per evitare un calo drastico del pH)

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
Per ora ho messo una 20ina di granuli in una caraffa con un litro d'acqua d'acquario. è lì da due ore non ho ancora misurato il pH
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
Con quel GH e KH, hai voglia a mettere torba....
Devi cominciare a lavorare sulle durezze, con cambi periodici di osmosi o, meglio, di minerale.
Una volta raggiunti valori ad una cifra, potrai mettere un sacchetto di torba ed attenderne gli effetti monitorando l'andamento del pH, che può essere anche molto variabile

Devi cominciare a lavorare sulle durezze, con cambi periodici di osmosi o, meglio, di minerale.
Una volta raggiunti valori ad una cifra, potrai mettere un sacchetto di torba ed attenderne gli effetti monitorando l'andamento del pH, che può essere anche molto variabile

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- FedericoF (19/05/2016, 16:04)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
Ok farò così.cuttlebone ha scritto:Con quel GH e KH, hai voglia a mettere torba....![]()
Devi cominciare a lavorare sulle durezze, con cambi periodici di osmosi o, meglio, di minerale.
Una volta raggiunti valori ad una cifra, potrai mettere un sacchetto di torba ed attenderne gli effetti monitorando l'andamento del pH, che può essere anche molto variabile
Minerale ha circa lo stesso GH dell'acqua dell'acquario. Userò distillata, cambi da 10 litri? o meglio da 5?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
considerando 30litri netti e cambiando 10 litri dovresti scendere a circa GH 10-11 e KH 6-7FedericoFavotto ha scritto:Ok farò così.cuttlebone ha scritto:Con quel GH e KH, hai voglia a mettere torba....![]()
Devi cominciare a lavorare sulle durezze, con cambi periodici di osmosi o, meglio, di minerale.
Una volta raggiunti valori ad una cifra, potrai mettere un sacchetto di torba ed attenderne gli effetti monitorando l'andamento del pH, che può essere anche molto variabile
Minerale ha circa lo stesso GH dell'acqua dell'acquario. Userò distillata, cambi da 10 litri? o meglio da 5?

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
Si ma avendo pesci non volevo fare lo sbalzo di colpo.fernando89 ha scritto:considerando 30litri netti e cambiando 10 litri dovresti scendere a circa GH 10-11 e KH 6-7FedericoFavotto ha scritto:Ok farò così.cuttlebone ha scritto:Con quel GH e KH, hai voglia a mettere torba....![]()
Devi cominciare a lavorare sulle durezze, con cambi periodici di osmosi o, meglio, di minerale.
Una volta raggiunti valori ad una cifra, potrai mettere un sacchetto di torba ed attenderne gli effetti monitorando l'andamento del pH, che può essere anche molto variabile
Minerale ha circa lo stesso GH dell'acqua dell'acquario. Userò distillata, cambi da 10 litri? o meglio da 5?
Comunque avendo misurato il GH con le striscette il valore è tra 8 e 16, non hanno colori intermedi, a me sembrava più vicino a 16.
(lo so dovrei comprare dei test decenti ma costano)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Acidificare Torba
test a reagente aquili 15 euro (pH GH KH NO2- NO3-) non sono il massimo ma sono i piu economici, PO43- sera, conduttivimetro e phmetro cinese (questo è quello che ho io)FedericoFavotto ha scritto: Si ma avendo pesci non volevo fare lo sbalzo di colpo.
Comunque avendo misurato il GH con le striscette il valore è tra 8 e 16, non hanno colori intermedi, a me sembrava più vicino a 16.
(lo so dovrei comprare dei test decenti ma costano)
visto che hai i pesci potresti cambiare 5 litri e rimisurare i valori..se il GH è realmente 16 (ma con le striscette può essere sia 14 che 18) ci vorranno 3 cambi per arrivare a 9

abbassando le durezze è probabile che cambi anche il pH, che scenda di poco
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti