Acido cloridrico
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Acido cloridrico
Ciao, un chiarimento....se metto acido cloridrico in acqua non dovrei assistere ad un calo della conducibilità dovuta alla " distruzione" dei carbonati?
Ho messo una goccia (tralaltro di quello farmaceutico) in mezzo bicchiere di acqua del rubinetto ma la conducibilità è rimasta pressoché invariata ( da 278 è passata a 275). Grazie.
Ho messo una goccia (tralaltro di quello farmaceutico) in mezzo bicchiere di acqua del rubinetto ma la conducibilità è rimasta pressoché invariata ( da 278 è passata a 275). Grazie.
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Acido clorodrico
Dovrebbe cambiar poco perché con l'acido distruggi bicarbonati ma immetti cloruri.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Acido clorodrico
Grazie. Ma allora perché in molti lo usano per acidificare e abbassare carbonati se poi la conducibilità rimane intatta?
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Acido clorodrico
Per acidificare, appunto, cioè per abbassare un po' il pH in modo mirato, senza ad esempio incidere sul GH.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Acido clorodrico
I cloruri però...non sono tossici per i pesci? Come vengono ' smaltiti' dal sistema acquario? Grazzzie.
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Acido clorodrico
I cloruri (Cl-) non sono tossici, anzi una loro modica presenza è utile alle piante.
Il cloro gassoso è invece tossico (Cl2), e altrettanto pericolose sono le forme con cui si idrolizza in base al pH (acido ipocloroso e ione ipoclorito), ma questo deriva tipicamente dall'acqua di rubinetto (perché appunto viene utilizzato come prodotto di disinfezione), ed evapora in 24-48 ore.
L'acido cloridrico (HCl) si dissocia in ioni idrogeno H+ e ioni cloruro Cl-, quindi non c'è tossicità.
Il pericolo per i pesci semmai riguarda il pH, che si abbassa istantaneamente anche di diversi punti se dosi troppo acido tutto insieme, e la relativa concentrazione di CO2 che si scatena dalla reazione con i bicarbonati.
Ultima modifica di nicolatc il 17/10/2019, 11:33, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14632
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Acido cloridrico
Eliminata tutta la CO2 in eccesso data dalla reazione tra bicarbonati ed acido, la conducibilità è aumentata perchè uno ione cloruro è ben più conduttivo di uno ione bicarbonato. Entrambi hanno la stessa carica negativa (-1), ma il cloruro ha una minore massa rispetto allo ione bicarbonato, quindi, a parità di voltaggio e densità del liquido, lo ione cloruro migra più velocemente dello ione bicarbonato da un elettrodo all'altro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Sgram74 e 9 ospiti