Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 21/12/2022, 21:34
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto: ↑21/12/2022, 10:35
Forse si rischia l'accumulo...
 
Porta pazienza Lu... 
Ma dosi letali sui pesci arrivano a concentrazioni nell'ordine di 1g/L
0.7 mg/L 3 volte a settimana (dove comunque propongo un cambio) per farlo accumulare non basterebbe un anno
Idem con patate con l'Algexit
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 22/12/2022, 15:27
			
			
			
			
			Perfetto!  

	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jaeger							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 17/12/22, 0:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado Dark
- Flora: Anubias Berteri Bonsai; Cryptocoryne Parva; Micranthemum Montecarlo; Staurogyne Porto Vehlo; Riccia Fluitans; Rotala Vietnam H'ra; Christmas Moss; Bucephalandra Deep Purple; Cryptocoryne Wendtii; Limnophila sessiliflora; Egeria Densa
- Fauna: Rasbora Eteromorpha; Rasbora Galaxy; Petitella; Neon; Otocinclus; Corydoras Leopard; Caridina Amano; Caridina Davidi Red Cherry; Melanoides tubercolata; Physa
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaeger » 23/12/2022, 1:45
			
			
			
			
			Ma quindi, alla fine, contro le alghe, meglio andare di aspirina o con Algexit ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaeger
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jaeger							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 17/12/22, 0:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado Dark
- Flora: Anubias Berteri Bonsai; Cryptocoryne Parva; Micranthemum Montecarlo; Staurogyne Porto Vehlo; Riccia Fluitans; Rotala Vietnam H'ra; Christmas Moss; Bucephalandra Deep Purple; Cryptocoryne Wendtii; Limnophila sessiliflora; Egeria Densa
- Fauna: Rasbora Eteromorpha; Rasbora Galaxy; Petitella; Neon; Otocinclus; Corydoras Leopard; Caridina Amano; Caridina Davidi Red Cherry; Melanoides tubercolata; Physa
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaeger » 23/12/2022, 23:09
			
			
			
			
			Aggiorno, alle ore 21.00 ho messo 70 mg/100 L di aspirina nella mia vasca, il calcolo l'ho fatto su 300 litri, anche se il litraggio sarebbe sui 330 L. In pratica quasi mezza compressa da 500 mg sciolta in acqua demineralizzata calda.
Alle 22.30 le mie cotonate sembravano già un maglione infeltrito e avevano virato il colore da un bel verde al verde marcio  

Fauna vispa e allegra come sempre, i cory continuano ad accoppirsi e fare uova, le 
Caridina sempre dietro a brucare.
Vediamo domani; se le poche cotonate che ho sono decimate, mi fermo, altrimenti seconda razione dopodomani.
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Jaeger per il messaggio: 
- Pisu (23/12/2022, 23:12)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaeger
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 23/12/2022, 23:16
			
			
			
			
			Jaeger ha scritto: ↑23/12/2022, 23:09
Aggiorno, alle ore 21.00 ho messo 70 mg/100 L di aspirina nella mia vasca, il calcolo l'ho fatto su 300 litri, anche se il litraggio sarebbe sui 330 L. In pratica quasi mezza compressa da 500 mg sciolta in acqua demineralizzata calda.
Alle 22.30 le mie cotonate sembravano già un maglione infeltrito e avevano virato il colore da un bel verde al verde marcio  

Fauna vispa e allegra come sempre, i cory continuano ad accoppirsi e fare uova, le Caridina sempre dietro a brucare.
Vediamo domani; se le poche cotonate che ho sono decimate, mi fermo, altrimenti seconda razione dopodomani.
 
Il dosaggio lo devi fare a giorni alterni
Almeno una settimana....
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
- Jaeger (23/12/2022, 23:22)
 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jaeger							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 17/12/22, 0:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado Dark
- Flora: Anubias Berteri Bonsai; Cryptocoryne Parva; Micranthemum Montecarlo; Staurogyne Porto Vehlo; Riccia Fluitans; Rotala Vietnam H'ra; Christmas Moss; Bucephalandra Deep Purple; Cryptocoryne Wendtii; Limnophila sessiliflora; Egeria Densa
- Fauna: Rasbora Eteromorpha; Rasbora Galaxy; Petitella; Neon; Otocinclus; Corydoras Leopard; Caridina Amano; Caridina Davidi Red Cherry; Melanoides tubercolata; Physa
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaeger » 23/12/2022, 23:21
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑23/12/2022, 23:16
Jaeger ha scritto: ↑23/12/2022, 23:09
Aggiorno, alle ore 21.00 ho messo 70 mg/100 L di aspirina nella mia vasca, il calcolo l'ho fatto su 300 litri, anche se il litraggio sarebbe sui 330 L. In pratica quasi mezza compressa da 500 mg sciolta in acqua demineralizzata calda.
Alle 22.30 le mie cotonate sembravano già un maglione infeltrito e avevano virato il colore da un bel verde al verde marcio  

Fauna vispa e allegra come sempre, i cory continuano ad accoppirsi e fare uova, le Caridina sempre dietro a brucare.
Vediamo domani; se le poche cotonate che ho sono decimate, mi fermo, altrimenti seconda razione dopodomani.
 
Il dosaggio lo devi fare a giorni alterni
Almeno una settimana....
 
Io vorrei sperare di indebolirle a tal punto da far entrare in azione le caridina.
Se gli prende l'appetito sono micidiali... a luglio avevo un principio di BBA su un legno, con il caldo che faceva la vasca era ingestibile, le caridina ci hanno girato intorno per un mese fregandosene, poi una sera ne ho trovate tre sul legno a brucare come matte... in una notte hanno razzolato tutto e mai più avuto bba.
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaeger
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 23/12/2022, 23:24
			
			
			
			
			
Jaeger ha scritto: ↑23/12/2022, 23:21
a luglio avevo un principio di BBA su un legno, con il caldo che faceva la vasca era ingestibile, le caridina ci hanno girato intorno per un mese fregandosene, poi una sera ne ho trovate tre sul legno a brucare come matte... in una notte hanno razzolato tutto e mai più avuto bba
 
Stessa identica cosa, stesse tempistiche, ma con i platy.
 
La spiegazione è che le bba prima erano vive e poi sono morte.
 
Noi ce ne accorgiamo ben dopo di loro che non aspettano inutilmente 
Aggiunto dopo      57 secondi:
Ma le bba sono già molto più appetibili 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Jaeger (23/12/2022, 23:57)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 23/12/2022, 23:25
			
			
			
			
			Si vero... Se non le nutri se la prendono anche con i vetri
Le japonica peggio di loro
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jaeger							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 17/12/22, 0:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado Dark
- Flora: Anubias Berteri Bonsai; Cryptocoryne Parva; Micranthemum Montecarlo; Staurogyne Porto Vehlo; Riccia Fluitans; Rotala Vietnam H'ra; Christmas Moss; Bucephalandra Deep Purple; Cryptocoryne Wendtii; Limnophila sessiliflora; Egeria Densa
- Fauna: Rasbora Eteromorpha; Rasbora Galaxy; Petitella; Neon; Otocinclus; Corydoras Leopard; Caridina Amano; Caridina Davidi Red Cherry; Melanoides tubercolata; Physa
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jaeger » 27/12/2022, 19:41
			
			
			
			
			Aggiorno, procedendo a giorni alterni sarei alla terza dose stasera, purtroppo fino ad ora le mie cotonose si sono infeltrite e basta.
Siamo sicuri dell'effetto alghicida dell'aspirina? Magari è solo "ormonale" per le piante ma innocuo per il resto.
 
			
													
					Ultima modifica di 
Jaeger il 27/12/2022, 19:52, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jaeger
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 27/12/2022, 19:43
			
			
			
			
			 

 a chi funziona e a chi non fa nulla
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti