Acido Solforico per integrare i solfati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di BlackMolly » 22/05/2023, 22:52

Per integrare i solfati nelle mie vasche posso usare l'acido solforico H2​​​​​​SO?
A casa ne ho un paio di litri che me lo aveva dato l'elettrauto poiché è lo stesso acido usato nelle batterie al piombo.
L'etichetta riporta concentrazione al 36%.
 
Non vorrei usare il solfato di magnesio per integrare i solfati poiché ho visto che il solfato di magnesio del pmdd aumenta troppo la conducibilità dell'acqua e per il momento col magnesio sono apposto.
 
Pensavo di usarne circa 1ml in 100litri solo all'occorrenza.
 
Secondo voi si può fare o si creano altri problemi ?
 
Longare - (VI)

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di kromi » 23/05/2023, 8:11

BlackMolly ha scritto:
22/05/2023, 22:52
Secondo voi si può fare o si creano altri problemi
ciao
Hai mai usato altri acidi forti in vasca?
Tipo per dare P , mi sembra acido Fosforico ?
Dico perchè mi interessa e vorrei approfondire il discorso, sul Solforico naturalmente ^:^

Posted with AF APP

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di BlackMolly » 23/05/2023, 19:02

Occasionalmente ho usato l'acido cloridrico HCl diluito al 9% ... quello del supermercato per pulire i bagni ... talvolta chiamato anche acido muriatico.
Sia per ridurre il KH come indicato da @lucazio00 qui sul forum ... sia per produrre la CO2 assieme al bicarbonato di sodio.
Ovvio che sono prodotti da usare con molta cautela e nelle giuste proporzioni.
 
Questa volta però devo sopperire ad una carenza di zolfo e non vorrei aumentare la conducibilità col solfato di magnesio poiché ho visto che questo prodotto aumenta molto la conducibilità e col magnesio sono apposto.
Inoltre mi trovo in casa un paio di litri di acido solforico che usualmente viene usato nelle batterie al piombo e pensavo di usare questo.
Longare - (VI)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di lucazio00 » 24/05/2023, 8:51

Ciao,
prima di tutto lo sai maneggiare in tutta sicurezza?
Che concentrazione ha?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di BlackMolly » 24/05/2023, 22:12


lucazio00 ha scritto:
24/05/2023, 8:51
Ciao,
prima di tutto lo sai maneggiare in tutta sicurezza?
Che concentrazione ha?

Maneggiarlo per me non è un problema ... non è certo la prima volta.
 
Sull'etichetta c'è scritto 36%
Longare - (VI)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido Solforico per integrare i solfati

Messaggio di lucazio00 » 26/05/2023, 8:20

36% come peso su volume o peso su peso?
Credo peso su volume = 360 grammi di acido solforico in un litro di prodotto...è sempre tanta roba!

10mg di calcare (carbonato di calcio) reagiscono con 9,8mg di acido solforico (equivalente ad 1°f, 1 grado francese di alcalinità, KH)
convertendo il tutto in gradi tedeschi, divido per 0,56 ed ottengo la quantità di acido solforico necessaria per neutralizzare 1°dKH in 1 litro di acqua:
178,57mg di carbonato di calcio reagiscono con 17,5mg di acido solforico, ovvero 17,5 mg di acido solforico abbassano il KH di 1°dKH per litro d'acqua!
Rapportato il tutto a 120 litri d'acqua, sono 2100mg di acido solforico, pari a 2,1 grammi.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
kromi (26/05/2023, 11:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti