Acqua alcalina e somministrazione di CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Acqua alcalina e somministrazione di CO2

Messaggio di daniele.cogo » 10/05/2014, 18:16

Ciao, ho una questione che non mi è ben chiara.

Poniamo di avere un'acqua con valori pH 7.6, KH 10 e GH 16.
I valori vanno bene per i pesci e quindi non necessitano di essere variati in maniera sostanziale.

Volendo erogare CO2 per le piante (elemento fondamentale), è molto probabile che con un'erogazione normale di circa 20 bolle al minuto, i valori non varino a causa del KH che fa da tampone. Corretto?

La quantità di CO2 disciolta in acqua, dato che i valori non cambiano, rimane quella iniziale e quindi la somministrazione di CO2 si disperde totalmente ed è inutile? Oppure i valori cambieranno ma di poco e quindi la quantità di CO2 in acqua varierà ma non in maniera sostanziale?

Spero di essermi spiegato. :D

Daniele

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua alcalina e somministrazione di CO2

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 19:35

daniele.cogo ha scritto:i valori non variano a causa del KH che fa da tampone. Corretto?
No. [-x
Con la CO2, i valori cambiano tutti, direttamente o indirettamente, in misura diversa e con tempi diversi.

- Il pH si riduce subito, perché la CO2 ha un effetto acidificante, ben visibile su queste tabelle.
L'effetto-tampone sposta solo l'oscillazione più in alto.

Esempio.
Se il tuo pH scendesse di 0.3, da 7.6 a 7.3, con un KH più basso scenderebbe ugualmente di di 0.3, solo che lo farebbe... chessò... da 6.8 a 6.5.

L'effetto-tampone sposta solo la "finestra" in cui il fenomeno avviene, ma non la sua entità.
Purtroppo, in rete circola da anni un'errata interpretazione, da parte di gente che evidentemente non sa come si legge una tabella.

- Anche il GH tenderebbe a ridursi, in teoria, perché l'erogazione di CO2 aumenta molto la velocità di crescita delle piante.
Queste assorbono sali dall'acqua, compresi quelli di calcio e magnesio.

Tale fenomeno è poco evidente, perché cambi d'acqua e fertilizzanti tendono a mantenere stabile la durezza.
Inoltre, con il tuo GH 16, la vegetazione impiegherebbe una vita per assorbire tutti quei sali.

- Il KH si riduce solo arrivando a valori estremi, con CO2 sparata a palla di cannone e un pH che scende a 6, o anche meno.
In quel caso, si può verificare un fenomeno piuttosto complesso, difficile da spiegare, che mostra una riduzione apparente del KH.
In condizioni normali non succede mai. ___________________________ In buona sostanza, considera il KH come fisso, e pensa che la CO2 agisce solo sul pH, come il pedale dell'acceleratore agisce sulla velocità.
Il GH lasciamolo stare.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
gibogi (11/05/2014, 7:37)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Acqua alcalina e somministrazione di CO2

Messaggio di daniele.cogo » 10/05/2014, 19:55

Ho sempre sentito e capito un discorso diverso dl tuo, ma in effetti il tuo ragionamento ha più senso e chiarisce i miei dubbi.

Grazie! Mi venisse qualche altro dubbio chiedo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69, Certcertsin e 11 ospiti