Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
scac1962

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 360
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fluorite+ argilla espansa(aqualit
- Flora: hygrophila polisperma
hygrophila difformis
rotala rotundifoliia
ludwigia repens
ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
anubias barteri
ludwigia ovalis
Cryptocoryne varie
echinodorus quadricostatus
limnophila sessiliflora
Round pellia
java moss
- Fauna: 25 cardinali ,
5 nanostomus,
10 otocinclus ,
1 siamensis
- Altre informazioni: Acquario autocostruito
La vasca sta' funzionando dal lontano 1983.
4 neon T8 865 e ballast elettronici.
Sistema crepuscolare autocostruito 20 anni fà.
impianto CO2 con bombola 4 kg ricaricabile.
Diffusione con sistema venturi.
3 filtri biologici interni con spugne e elementi ceramici nella parete posteriore.
Controllo pH con apparecchio Dupla e sonda ricaricabile.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di scac1962 » 27/11/2014, 16:19
Avrei un quesito in merito alla colorazione dell'acqua del mio acquario.
L'acqua assume un colore leggermente ambrato per effetto di alcuni legni che ho aggiunto in primavera nell'acquario.
Anche se li avevo fatti bollire e lasciati a mollo in acqua per un certo periodo prima di metterli nell'acquario.
Non vorrei aumentare la frequenza di cambi dell'acqua .
Al momento attuale cambio il 10-15% mediamente ogni 2 mesi.
Esiste qualche sistema per rendere l'acqua un po' "meno colorata" ?
Ad esempio il carbone attivo cosa farebbe?
Non vorrei utilizzare qualcosa che mi rende l'acqua perfettamente trasparente ma che mi togliesse dall'acqua anche altri elementi utili .
In questo caso allora preferisco che rimanga cosi' come e' adesso.
scac1962
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 27/11/2014, 16:39
da quel che so l unica soluzione è quella di avere pazienza ed aspettare... quel colore tempo qualche mese passerà da solo, meglio non mettere nulla in acqua... (a me per dire è durato solo una mesata)
altrimenti SE puoi togli di nuovo il legno e mettilo a bollire di nuovo, qualche ora, e magari lascialo a mollo in una bacinella per qualche giorno...
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/11/2014, 23:29
scac1962 ha scritto:L'acqua assume un colore leggermente ambrato
Quel colore è l'ideale per i pesci che hai scelto.
C'è un sacco di gente che compra coloranti artificiali, per ottenerlo.
Capisco che sia questione di gusti, che magari a te non piaccia, ma visto che l'effetto è temporaneo me lo terrei finché dura.
Io consiglio di conservare l'acqua di bollitura dei legni, proprio per dosarla nei mesi successivi, con lo scopo di ottenere quella colorazione... pensa un po'...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 27/11/2014, 23:42
mi associo un attimo al post per una domanda... volendo ottenere quella colorazione, senza però inserire altri legni, come si fa??
cristianoroma
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/11/2014, 23:44
Fai bollire delle foglie di quercia, Catappa, pignette di ontano o pezzi di legno non resinoso o aromatico, e usi l'acqua di bollitura come colorante.
Non trascurare però la funzione acidificante di quell'acqua....

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 27/11/2014, 23:47
cristianoroma ha scritto:mi associo un attimo al post per una domanda... volendo ottenere quella colorazione, senza però inserire altri legni, come si fa??
Le foglie secche di quercia o catappa sono piuttosto ricche di tannini.
Anche le pignette di ontano vanno bene ma ne servono di più.
Altrimenti c'è la torba, ma va usata con cautela o rischia di abbassare troppo la durezza dell'acqua.
Edit: mi sono accavallato con cuttlebone, vabbé.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/11/2014, 23:48
Io ho usato anche il banano, ma la colorazione è più ambrata, direi giallognola.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/11/2014, 0:04
grazie ad entrambi

cristianoroma
-
scac1962

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 360
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fluorite+ argilla espansa(aqualit
- Flora: hygrophila polisperma
hygrophila difformis
rotala rotundifoliia
ludwigia repens
ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
anubias barteri
ludwigia ovalis
Cryptocoryne varie
echinodorus quadricostatus
limnophila sessiliflora
Round pellia
java moss
- Fauna: 25 cardinali ,
5 nanostomus,
10 otocinclus ,
1 siamensis
- Altre informazioni: Acquario autocostruito
La vasca sta' funzionando dal lontano 1983.
4 neon T8 865 e ballast elettronici.
Sistema crepuscolare autocostruito 20 anni fà.
impianto CO2 con bombola 4 kg ricaricabile.
Diffusione con sistema venturi.
3 filtri biologici interni con spugne e elementi ceramici nella parete posteriore.
Controllo pH con apparecchio Dupla e sonda ricaricabile.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di scac1962 » 28/11/2014, 11:07
Ok.
Lascio tutto cosi' come e' adesso.
scac1962
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti