Acqua da utilizzare

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di ENRICO73 » 08/05/2016, 9:10

scusate, forse mi sono spiegato male,
l acqua del rubinetto ha i valori in tabella.
a lavoro ho acqua ad osmosi inversa a 10 ms,
in casa ha un impianto ad osmosi inversa a 7 stadi per potabilizzara acqua di rubinetto che ha una cartuccia che aggiunge i sali.
fino ad oggi ho sempre fatto cambi con acqua osmotica comprata.
come dice paky il problema principale s
ora sono i nitrati alti, misurati con stick sera. appena posso posto gli altri parametri che comunque sono corretti.
enrico

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di Diego » 08/05/2016, 9:57

ENRICO73 ha scritto:che ha una cartuccia che aggiunge i sali.
È lei il problema: di solito mettono sodio al posto di altri elementi, o comunque mettono sodio, che noi non vogliamo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di ENRICO73 » 09/05/2016, 22:14

Ciao,
Oggi cambio di ulteriore 20% di acqua. I valori in vasca sono:
NO3- 250
NO2-. 0
GH >10d
KH 6d
pH 7

Non so più che fare, le strisce posso sbagliare cosi tanto?

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di Derfhel » 10/05/2016, 1:23

Ciao Enrico partiamo dall'inizio...se vuoi utilizzare l'acqua del tuo impianto, devi conoscere i valori di quest'acqua, altrimenti meglio evitarla.
Innanzitutto dobbiamo capire se hai davvero gli NO3- a 250, e se sono davvero a quel valore bisogna risalire alla causa.
ENRICO73 ha scritto:Ciao,
Oggi cambio di ulteriore 20% di acqua. I valori in vasca sono:
Ecco con che acqua hai fatto questo cambio? RO? Ci sai dire a quanti µS era quast'acqua? era quella dell'ufficio a 10µS?
Al di la di queste domande, questo e' il mio consiglio momentaneo:
hai un'acqua in vasca gia' ..diciamo leggerina...se la tagli al 50% con osmosi per alleggerirla dagli NO3- ti ritroverai in vasca un'acqua con ancora meno KH e GH, secondo me la cosa migliore e' preparare da subito l'acqua per i cambi, tagliando una minerale a tua scelta con RO, Io ad esempio uso Vitasnella 50% e 50% RO.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di ENRICO73 » 10/05/2016, 8:28

Si, chiaramente ho fatto il cambio con osmotica a 10micros . I valori GH e KH mi sembrano corretti.
Oggi in ufficio misuri pH e conducibilità e i nitrati dell acqua osmotica e vi faccio sapere.

Enrico

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di Derfhel » 10/05/2016, 10:22

Enrico non serve misurare il pH dell'acqua osmotica in ufficio, se sei sicuro che e' a 10µS, va benissimo. I valori di pH-KH-GH e NO2- che hai in vasca vanno bene, ma se vai avanti a cambi di solo osmotica, questi valori cambieranno.
Questi utenti hanno ringraziato Derfhel per il messaggio:
ENRICO73 (10/05/2016, 13:43)
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Acqua da utilizzare

Messaggio di Paky » 10/05/2016, 10:44

ENRICO73 ha scritto:Non so più che fare, le strisce posso sbagliare cosi tanto?
Anche i test a reagente possono sbagliare.
Comunque, non vedo altro da fare che procedere con ulteriori cambi. I nitrati non scenderanno da soli finche' l'egeria non sara' cresciuta molto.

Io farei almeno un cambio sostanzioso, diciamo 40-50 litri, usando (come suggerisce Derfhel) meta' acqua dell'ufficio e meta' acqua minerale. Per la scelta dell'acqua minerale, basta che abbia poco sodio (meno di 10mg/l), e possibilmente con poco magnesio. Se ne trovi una con poco sodio ma molto calcio, puoi anche fare 3/4 acqua dell'ufficio e 1/4 acqua minerale.

Coraggio! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
ENRICO73 (10/05/2016, 13:43)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti