Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 19/08/2017, 9:13
Buongiorno,
nel mio acquario con Microsorum e 1 pesce rosso Ribbontail di 4 anni generalmente c'è un pH di 7.5 ma con i cambi d'acqua si alza a 8 perché il pH dell'acqua del rubinetto è 8.
Mi chiedevo.... posso mettere dell'acidificante nel secchio dell'acqua del rubinetto? Esistono altri metodi per evitare il cambio di pH in vasca?
8 è troppo alto per un pesce rosso fantasia?
grazie
Matilde_D
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/08/2017, 11:11
Matilde_D ha scritto: ↑Buongiorno,
nel mio acquario con Microsorum e 1 pesce rosso Ribbontail di 4 anni generalmente c'è un pH di 7.5 ma con i cambi d'acqua si alza a 8 perché il pH dell'acqua del rubinetto è 8.
Mi chiedevo.... posso mettere dell'acidificante nel secchio dell'acqua del rubinetto? Esistono altri metodi per evitare il cambio di pH in vasca?
8 è troppo alto per un pesce rosso fantasia?
grazie
Ciao,online trovi le analisi dell'acqua di rete del tuo gestore,postale qui così ci diamo un'occhiata.
Hai per caso i valo di durezza KH e GH?
Se il KH è alto gli acidificanti non avranno alcun effetto
Dai un'occhiata qui:
articoli/af/chimica-dell-acquario/260-g ... uario.html
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/08/2017, 15:12
Da quello che scrivi sembra che tu faccia cambi del 100% altrimenti dovresti avere un valore intermedio tra il 7,5 e 8.
Come misuri il pH?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 19/08/2017, 16:29
L'ultimo cambio che ho fatto è stato di 3/4 dell'acqua. Il pH lo misuro con un test a reagente di Askoll
Ho rifatto i test di pH e KH in vasca oggi (4 giorni dopo il cambio):
pH 8
KH 7.5° dKH
Non ho ancora il test del GH
Ecco i dati che ho trovato riguardo l'acqua del mio comune
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matilde_D
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 19/08/2017, 17:28
Matilde_D ha scritto: ↑L'ultimo cambio che ho fatto è stato di 3/4 dell'acqua. Il pH lo misuro con un test a reagente di Askoll
Ho rifatto i test di pH e KH in vasca oggi (4 giorni dopo il cambio):
pH 8
KH 7.5° dKH
Non ho ancora il test del GH
Ecco i dati che ho trovato riguardo l'acqua del mio comune
Ho fatto il test KH all'acqua del rubinetto usando lo stesso test che uso per la vasca e il risultato è 12° dKh
Matilde_D
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/08/2017, 17:56
Matilde_D ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑L'ultimo cambio che ho fatto è stato di 3/4 dell'acqua. Il pH lo misuro con un test a reagente di Askoll
Ho rifatto i test di pH e KH in vasca oggi (4 giorni dopo il cambio):
pH 8
KH 7.5° dKH
Non ho ancora il test del GH
Ecco i dati che ho trovato riguardo l'acqua del mio comune
Ho fatto il test KH all'acqua del rubinetto usando lo stesso test che uso per la vasca e il risultato è 12° dKh
Non mi preoccuperei dei valori non sono male,con l'attività batterica in acquario le durezze tendo sempre ad abbassarsi un po' così come il pH...
Poi considera che stiamo parlando di 20 litri con un rosso,la stabilità dei valori è quasi impossibile con così poca acqua a disposizione.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Matilde_D (20/08/2017, 17:00)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 20/08/2017, 17:00
Giueli ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑L'ultimo cambio che ho fatto è stato di 3/4 dell'acqua. Il pH lo misuro con un test a reagente di Askoll
Ho rifatto i test di pH e KH in vasca oggi (4 giorni dopo il cambio):
pH 8
KH 7.5° dKH
Non ho ancora il test del GH
Ecco i dati che ho trovato riguardo l'acqua del mio comune
Ho fatto il test KH all'acqua del rubinetto usando lo stesso test che uso per la vasca e il risultato è 12° dKh
Non mi preoccuperei dei valori non sono male,con l'attività batterica in acquario le durezze tendo sempre ad abbassarsi un po' così come il pH...
Poi considera che stiamo parlando di 20 litri con un rosso,la stabilità dei valori è quasi impossibile con così poca acqua a disposizione.
OK, Grazie di nuovo!

Matilde_D
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 01/09/2017, 19:15
Uso questo topic per chiedere un consiglio per il riempimento della vasca nuova da 180 litri, ho trovato delle analisi dell'acqua del mio comune più recenti, secondo voi come riempo la vasca? Devo tagliare con acqua a osmosi? Purtroppo non riesco a far decantare per 24h l'acqua prima di metterla in vasca, ci metterei 1 mese a riempirla tutta :-\
Grazie
Ecco le analisi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matilde_D
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 01/09/2017, 20:06
Quando riempi l'acquario non serve farla decantare tanto deve passare un mese prima di metterci i pesci e per quell'ora il cloro è tutto evaporato
L'acqua di rubinetto ha un GH di 10/12 quindi potrebbe anche andare bene così per il pesce rosso (e lui che metterai, giusto?).
Non ci sono però altri valori delle analisi (es. bicarbonati)? Sarebbe utile avere anche il KH perchè se è più o meno anche lui intorno a quel valore la taglierei con un 20% d'osmosi (più per le piante che per i pesci

).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 02/09/2017, 11:01
roby70 ha scritto: ↑Quando riempi l'acquario non serve farla decantare tanto deve passare un mese prima di metterci i pesci e per quell'ora il cloro è tutto evaporato
L'acqua di rubinetto ha un GH di 10/12 quindi potrebbe anche andare bene così per il pesce rosso (e lui che metterai, giusto?).
Non ci sono però altri valori delle analisi (es. bicarbonati)? Sarebbe utile avere anche il KH perchè se è più o meno anche lui intorno a quel valore la taglierei con un 20% d'osmosi (più per le piante che per i pesci

).

pensavo che il cloro danneggiasse anche le piante, comunque ora la vasca è piena all'80%. Io ho fatto un test all'acqua del rubinetto con il tester per KH che uso per l'acquario e il risultato è stato 11 - 12° dKh. Magari allora vado a prendere l'acqua a osmosi...e quella demineralizzata invece?
Grazie

Matilde_D
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti