acqua dell acquedotto rugginosa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di maddimo » 03/08/2014, 22:46

Ciao raga, ho il problema che l acqua del rubinetto di casa tende ad avere un colore rosato, rugginoso, penso per colpa del le vecchie tubazioni.

Puo dare problemi se utilizzata per i cambi parziali in vasca?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di Rox » 03/08/2014, 23:26

maddimo ha scritto:Puo dare problemi se utilizzata per i cambi parziali in vasca?
Senz'altro. :(
Nell'immediato, tutto quel ferro può risultare letale per gli invertebrati.
Nel lungo periodo, sarà probabilmente causa di alghe.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
maddimo (04/08/2014, 13:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pinnarossa
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 25/03/14, 11:25

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di pinnarossa » 04/08/2014, 12:10

dovrebbero vendere prodotti che immetti nelle tubature e scrosta la ruggine :)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di gibogi » 04/08/2014, 13:04

Come già ti hanno detto, troppo ferro può risultare dannoso.
Il problema della ruggine nelle tubazioni è un problema comune a molte case di una certa età.
Potresti ovviare facendo scorrere parecchio l'acqua potabile, in questo modo elimini l'acqua che è carica di ferro, quella nuova proveniente dall' acquedotto, rimanendo poco tempo a contatto con le tubature, avrebbe poco ferro all' interno.
Avrai notato che dopo un po che l'acqua scorre, perde il colore rosso ruggine.
Per quanto riguarda il decappaggio delle tubature, vengono usate miscele acide che sciolgono la ruggine e il calcare, successivamente vengono sciacquati è viene introdotto un prodotto filmante per proteggere il tubo.
Entrambi i processi, vengono fatti con una pompa che mantiene i tubi flussati in ricircolo per diverse ore.
Deve essere fatto da un idraulico.
Durante questo processo, le possibilitaxche si formino dei buchi nelle tubazioni è molto elevata.
Normalmente è l'ultima spiaggia quando il flusso d'acqua è ridotto al minimo e spesso porta a dover rifare l'impianto idraulico poco dopo causa perdite
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
maddimo (04/08/2014, 13:50)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di maddimo » 04/08/2014, 13:55

Ok, allora non uso piu l acqua del rubinetto ma quella di osmosi integrata con sali.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di gibogi » 04/08/2014, 14:18

Io penso che se lasci scorrere per bene l'acqua, tu possa usare tranquillamente l'acqua potabile, a meno che la tua acqua sia sempre rossa a prescindere da quanto la fai scorrere.
Personalmente io sono sempre un po restio ad usare i sali per integrare i valori dell'acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di lucazio00 » 04/08/2014, 14:42

maddimo ha scritto:Ok, allora non uso piu l acqua del rubinetto ma quella di osmosi integrata con sali.
Oppure l'acqua minerale che preferisci.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di maddimo » 04/08/2014, 15:49

Ma per integrare l acqua di osmosi, posso usare solo l osso di seppia per alzare il KH?
O devo anche usare il bicarbonato di potassio?

E con il solfato di magnesio del pmdd mantengo il GH intorno al 10
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di gibogi » 04/08/2014, 17:12

Il problema é che nell' acqua potabile, ci sono tanti altri elementi necessari che con i sali non riusciresti ad inserire.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: acqua dell acquedotto rugginosa

Messaggio di maddimo » 04/08/2014, 17:43

Cavolo..., allora cosa mi conviene usare?
L acqua delle bottiglie?
Oppure posso utilizzare l acqua del rubinetto dove abitano i miei genitori che a KH 2 e GH 2, ma alle lunghe mi abbasserebbe comunque troppo i valori in vasca.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti