Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
supersix

- Messaggi: 1759
- Messaggi: 1759
- Ringraziato: 393
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
Limophilia sessiliflora
Rotala orange juice
Vesicularia Dubyana
Ceratopteris thalictroides
Bolbitis Heudelotii
Pogostemon Helferi
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
12 Otonciclus
12 Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
1x33w barra LED rgb
1x8w barra LED rbg
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua ne sifono il fondo
-
Grazie inviati:
392
-
Grazie ricevuti:
393
Messaggio
di supersix » 18/09/2019, 18:11
Ciao! Parlando con @
Nemo mi sono accorto che il test sera PO
43- vuole acqua da farmacia da bugiardino,io l ho sempre fatto con l acqua del supermercato,quindi ho misurato sbagliato e sballa i valori?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
(Matteo Ponzano)
supersix
-
K271

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di K271 » 18/09/2019, 18:56
Sto per comprare lo stesso test, seguo.
Posted with AF APP
K271
-
Coga89

- Messaggi: 3769
- Messaggi: 3769
- Ringraziato: 482
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
446
-
Grazie ricevuti:
482
Messaggio
di Coga89 » 18/09/2019, 20:09
Io ho l'impianto osmosi a casa e i 5ml li preparo al momento
Mai preso nulla in farmacia
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Pisu
- Messaggi: 12284
- Messaggi: 12284
- Ringraziato: 3806
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite classica
- Flora: Alternanthera mini
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne sunset
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
Cyperus helferi
Eleocharis mini
Helanthium vesuvius
Hygrophila corymbosa compacta
Nymphaea lotus red
Nymphoides taiwan
Staurogyne repens
Vallisneria torta
- Fauna: Botia kubotai
Betta splendens
Platy blu coral
Hemigrammus erythrozonus
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Filtro esterno vuoto
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Ultimo riallestimento: agosto 2019
- Secondo Acquario: 100l aperto
Filtro esterno vuoto
Fondo: akadama
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Plafoniera Chihiros WRGB II
Flora:
Limnophila vietnam
Limnophila wilsonii
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Fauna:
Dafnia magna
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: 25l aperto
Senza filtro
Flora:
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Cryptocoryne wendtii flamingo
Cryptocoryne undulata
Fauna:
Neocaridina davidii
Planorbarius
Planorbis
Physa
Dafnia magna
Ostracodi
Copepodi
Ultimo riallestimento: dicembre 2019
-
Grazie inviati:
1717
-
Grazie ricevuti:
3806
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/09/2019, 20:12
Eh?
Spiegate...
Io ce l'ho e l'ho usato una volta, ma ci metto l'acqua della vasca
Ovviamente qualquadra non cosa per chi legge...
Posted with AF APP
ul
Meglio qualche alga che piante striminzite

Pisu
-
Tony98
- Messaggi: 2113
- Messaggi: 2113
- Ringraziato: 257
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
200
-
Grazie ricevuti:
257
Messaggio
di Tony98 » 18/09/2019, 20:52
Spiegate...
Io ce l'ho e l'ho usato una volta, ma ci metto l'acqua della vasca

Ovviamente qualquadra non cosa per chi legge...
Il test dei fosfati della Sera non è precisissimo, ha una scala di valori piuttosto ristretta che se riempito con sola acqua dell'acquario va da 0,1 mg/l a soli 2 mg/l ma è meglio se faccio una foto...
20190918205048.jpg
Per ampliare il "range" di valori bisogna correggere con demineralizzata o osmosi del tipo 5ml acquario e 5ml osmosi o 2ml acquario e 8ml osmosi
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Pisu
- Messaggi: 12284
- Messaggi: 12284
- Ringraziato: 3806
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite classica
- Flora: Alternanthera mini
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne sunset
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
Cyperus helferi
Eleocharis mini
Helanthium vesuvius
Hygrophila corymbosa compacta
Nymphaea lotus red
Nymphoides taiwan
Staurogyne repens
Vallisneria torta
- Fauna: Botia kubotai
Betta splendens
Platy blu coral
Hemigrammus erythrozonus
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Filtro esterno vuoto
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Ultimo riallestimento: agosto 2019
- Secondo Acquario: 100l aperto
Filtro esterno vuoto
Fondo: akadama
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Plafoniera Chihiros WRGB II
Flora:
Limnophila vietnam
Limnophila wilsonii
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Fauna:
Dafnia magna
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: 25l aperto
Senza filtro
Flora:
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Cryptocoryne wendtii flamingo
Cryptocoryne undulata
Fauna:
Neocaridina davidii
Planorbarius
Planorbis
Physa
Dafnia magna
Ostracodi
Copepodi
Ultimo riallestimento: dicembre 2019
-
Grazie inviati:
1717
-
Grazie ricevuti:
3806
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/09/2019, 20:55
Aaaah ok...
No, non credo proprio che sia un problema.
Qualsiasi osmotica o demineralizzata ha dentro quantità di fosfati sicuramente trascurabile per i nostri scopi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- supersix (19/09/2019, 10:01)
ul
Meglio qualche alga che piante striminzite

Pisu
-
Nemo

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 18/09/2019, 21:14
Tony98 ha scritto: ↑
Spiegate...
Io ce l'ho e l'ho usato una volta, ma ci metto l'acqua della vasca

Ovviamente qualquadra non cosa per chi legge...
Il test dei fosfati della Sera non è precisissimo, ha una scala di valori piuttosto ristretta che se riempito con sola acqua dell'acquario va da 0,1 mg/l a soli 2 mg/l ma è meglio se faccio una foto... 20190918205048.jpg
Per ampliare il "range" di valori bisogna correggere con demineralizzata o osmosi del tipo 5ml acquario e 5ml osmosi o 2ml acquario e 8ml osmosi
Nel test della Sera che ho io oltretutto non c'è tutta questa gamma di colori ma solo quella sopra, si vede che hanno fatto qualche aggiornamento.
Posted with AF APP

Blendi
Nemo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lucy70 e 6 ospiti