Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 22/01/2018, 12:03
Ho una curiosità...
Un acquario immerso in un fiume, con i vetri forati per farci fluire l'acqua attraverso e quindi con un ricambio costante di acqua, avrebbe bisogno lo stesso di essere fertilizzato? Immagino di no.
Perchè in fin dei conti l'acqua di rete non è altro che acqua di qualche bacino idrico, alimentato a sua volte da fiumi, con aggiunta di cloro.
Quindi se non fosse per il cloro si potrebbe immettere costantemente acqua diretta rete in vasca (con relativo output di acqua magari per tracimazione) senza fertilizzare?
Sia chiaro non ho assolutamente intenzione di farlo è solo una curiosità...

Roberto
robby2305
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 22/01/2018, 12:10
Dipende dall'acqua del fiume, che dubito sia adatta a soddisfare esigenze di piante tropicali..
Ogni bacino, fiume, lago, ha le sue caratteristiche. In uno puoi avere acqua rossa a causa del ferro presente in altissime quantità, in un altro puoi non averne proprio........
Mi spiego?
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Al massimo possiamo tirare un tubo e farlo arrivare in qualche fiume amazzonico

Allora forse avremmo acqua per i cambi adatta ai nostri scalare!
aleph0
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 22/01/2018, 12:22
aleph0 ha scritto: ↑ipende dall'acqua del fiume, che dubito sia adatta a soddisfare esigenze di piante tropicali..
Ogni bacino, fiume, lago, ha le sue caratteristiche. In uno puoi avere acqua rossa a causa del ferro presente in altissime quantità, in un altro puoi non averne proprio........
Questo è chiarissimo, immagino siano poche le piante che riuscirebbero a crescere nei nostri fiumi/torrenti...a parte l'egeria che crescerebbe anche nella mia tazza del cesso
In realtà con la mia curiosità cercavo di capire se è veramente necessario fertilizzare i nostri acquari. Per me lo è di sicuro perchè come quasi tutti qua non faccio cambi e rabbocco con sola acqua osmosi o demi, ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
robby2305 ha scritto: ↑ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
No, ho detto una cagata, mi hai già risposto. Dipenderebbe dalle piante e dal tipo di acqua. Ok topic chiuso, anzi cancellato proprio

Roberto
robby2305
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/01/2018, 12:25
robby2305 ha scritto: ↑ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
Dipende dall'acqua di rubinetto, per farti un esempio noi non dobbiamo reintegrare calcio perché solitamente ce n'è già tanto nel rubinetto, ma alcune acque potrebbero avere basse concentrazioni per esempio di potassio e dovremmo quindi reintegrarlo.
È difficile trovare un'acqua di rubinetto con un rapporto di elementi adeguato alla nostra vasca
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 22/01/2018, 12:37
Parlando di fertilizzanti e tralasciando altra roba, direi che con acqua di fiume dovrebbe essere possibile (a meno che non sia troppo inquinata...

) mentre con acqua di rubinetto direi ad occhio di no, perché, pur senza dati alla mano, direi che troppi nitrati e fosfati fanno diventare l'acqua non potabile... Molto probabilmente con cambi frequenti con acqua di rubinetto potresti evitare di aggiungere i micro e di sicuro il calcio, il resto direi di no
aver1
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 22/01/2018, 12:45
Secondo me la parola giusta è equilibrio. Fiumi, laghi, stagni, torrenti tendono ad equilibrare flora, fauna, ecc a seconda di cosa c'è a disposizione.
Lo farebbe anche l'acquario. Però non so se il risultato ti piacerebbe..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti