acqua di osmosi, pro e contro?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
Ma qualcuno di voi conosce la composizione dei sali in questione ?
Sapete che seachem certifica che i suoi sali rimineralizzanti (equilibrium) sono senza sodio ?
Insomma la finite di sparare ....
Adesso parliamo di fatti, io i tuoi sali li conosco bene e so perfettamente quanto sodio contengono, se cerchi tra i miei topic ho fatto fare i calcoli ad un chimico, ti dico che con kh4 sei gia oltre i 20 mg litro di sodio e sarebbe troppo.
Tornando con i piedi per terra , a me preoccupa piu l'arsenico nell'acqua di roma che il resto, comunque ci sono delle formule per calcolare le durezze dell'acqua in KH partendo dai bicarbonati e in GH partendo dai gradi francesi o sommando il contenuto di calcio e magnesio, vedi che valori vuoi in vasca e poi se ti occorre appena sono al pc ti posto le formule, comunque le trovi facilmente con la funzione ricerca sul forum.
Sapete che seachem certifica che i suoi sali rimineralizzanti (equilibrium) sono senza sodio ?
Insomma la finite di sparare ....
Adesso parliamo di fatti, io i tuoi sali li conosco bene e so perfettamente quanto sodio contengono, se cerchi tra i miei topic ho fatto fare i calcoli ad un chimico, ti dico che con kh4 sei gia oltre i 20 mg litro di sodio e sarebbe troppo.
Tornando con i piedi per terra , a me preoccupa piu l'arsenico nell'acqua di roma che il resto, comunque ci sono delle formule per calcolare le durezze dell'acqua in KH partendo dai bicarbonati e in GH partendo dai gradi francesi o sommando il contenuto di calcio e magnesio, vedi che valori vuoi in vasca e poi se ti occorre appena sono al pc ti posto le formule, comunque le trovi facilmente con la funzione ricerca sul forum.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
33% di sodio, chiesto all'inizio della discussione. Quindi niente "...."GiovAcquaPazza ha scritto: Ma qualcuno di voi conosce la composizione dei sali in questione ?
Sapete che seachem certifica che i suoi sali rimineralizzanti (equilibrium) sono senza sodio ?
Insomma la finite di sparare ....
Comunque non è che siamo contro i sali a prescindere.
Semplicemente, se uno ha l'acqua che va bene, perché spendere soldi per la demineralizzata e i sali?
Quanto all'arsenico, se c'è buona crescita di piante, i metalli pesanti vengono da esse assorbiti. Infine, il carbonio organico dissolto (cosiddetta acqua gialla) lega i metalli pesanti, neutralizzandoli
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
Mmm io mi basavo su questa immagine, ho capito che lei usava questi:GiovAcquaPazza ha scritto:Ma qualcuno di voi conosce la composizione dei sali in questione ?
Sapete che seachem certifica che i suoi sali rimineralizzanti (equilibrium) sono senza sodio ?
So bene che non tutti i sali contengono sodio, per questo le chiedevo la composizione.

Se hai android, c'è il calcolatore nell'appGiovAcquaPazza ha scritto:Tornando con i piedi per terra , a me preoccupa piu l'arsenico nell'acqua di roma che il resto, comunque ci sono delle formule per calcolare le durezze dell'acqua in KH partendo dai bicarbonati e in GH partendo dai gradi francesi o sommando il contenuto di calcio e magnesio, vedi che valori vuoi in vasca e poi se ti occorre appena sono al pc ti posto le formule, comunque le trovi facilmente con la funzione ricerca sul forum.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
L'assorbimento dei metalli pesanti da parte delle piante è cosa assodata e viene usata in tutti i paesi occidentali come sistema dolce di bonifica dei suoli inquinati. Nella cosiddetta phitoremediation si piantano piante che possono essere ceduate ogni pochi anni (Short rotation) perché ci sono molti studi che dimostrano che i metalli pesanti sono assorbiti dalle radici e immagazzinati nei tessuti. Unico problema, nel caso delle bonifiche, è che il materiale vegetale asportato diventa un rifiuto speciale
NB: sto parlando di concentrazioni elevatissime, non di quelle presenti nelle acque degli acquedotti. È solo un parallelo per dire che nei nostri acquari, i metalli pesanti, se li ciucciano con ogni probabilità prima le piante dei pesci

NB: sto parlando di concentrazioni elevatissime, non di quelle presenti nelle acque degli acquedotti. È solo un parallelo per dire che nei nostri acquari, i metalli pesanti, se li ciucciano con ogni probabilità prima le piante dei pesci
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
in realtà quel foglio trae in inganno perchè i cationi, in peso, rappresentano circa il 31 percento del totale, in pratica ogni 100 grammi di prodotto ci sono 10 grammi circa di sodio, va da se che con KH a 4 ho gia il sodio prossimo a 30 e non è l'ideale.Diego ha scritto:33% di sodio, chiesto all'inizio della discussione.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
Comunque troppo, visto che il contenuto ideale dovrebbe essere uno zerovirgolaGiovAcquaPazza ha scritto:in realtà quel foglio trae in inganno perchè i cationi, in peso, rappresentano circa il 31 percento del totale, in pratica ogni 100 grammi di prodotto ci sono 10 grammi circa di sodio, va da se che con KH a 4 ho gia il sodio prossimo a 30 e non è l'ideale.Diego ha scritto:33% di sodio, chiesto all'inizio della discussione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
questo purtroppo non lo sappiamo con certezza, ad ogni modo pesno che meno cose "strane" introduciamo consapevolmente e meglio è.For ha scritto:nei nostri acquari, i metalli pesanti, se li ciucciano con ogni probabilità prima le piante dei pesci
Con cio non voglio dire che non si possa usare l'acqua del rubinetto, io stesso la uso per il 25 percento del totale (il resto è osmosi cui aggiungo magnesio e potassio), ma nemmeno demonizzare i sistemi diversi di gestione della vasca.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
Niente demonizza niente, semplicemente se ha l'acqua di rubinetto che può usare, tanto vale saperlo.GiovAcquaPazza ha scritto:questo purtroppo non lo sappiamo con certezza, ad ogni modo pesno che meno cose "strane" introduciamo consapevolmente e meglio è.For ha scritto:nei nostri acquari, i metalli pesanti, se li ciucciano con ogni probabilità prima le piante dei pesci
Con cio non voglio dire che non si possa usare l'acqua del rubinetto, io stesso la uso per il 25 percento del totale (il resto è osmosi cui aggiungo magnesio e potassio), ma nemmeno demonizzare i sistemi diversi di gestione della vasca.
Per i metalli pesanti una veloce ricerca in internet fa capire che come argomento è molto studiato e già confermato. Questo perché la pianta assimila qualsiasi microelemento, di conseguenza anche quelli che non le servono. E li accumula in maniera efficiente nello stelo. Ma questo è argomento di un altro Topic..
► Mostra testo
A lei i sali non servono e la sua acqua è buona. Che lo sappia. Se invece uno vuole a tutti i costi usare i sali allora scegliamoli con più calma, guardando pro e contro di ognuno. Guardando cosa contengono. Ma mi pare non volesse per forza far sta fatica. Alla fine mi ricordo al tempo che avevamo aiutato anche te a fare il piccolo chimico. Ma gira e rigira sei arrivato ad usare acqua di rubinetto

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14518
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
E quindi nel fiume Tevere non dovrebbero esserci i pesci?jusy ha scritto:Vivo a Roma, non credo che l'acqua di rubinetto qui vada bene per gli acquari, almeno non da quanto ho sentito.
Quindi va invece usata anche acqua in bottiglia nel mio caso?
Ci sono pesci che nell'acqua dura ci godono!
Parlo di guppy, platy, portaspada, mollies, velifere, endler...
Ovvio che i pesci d'acqua tenera...
► Mostra testo
In più quasi tutti i sali integratori per acquari contengono sodio, che evitiamo come la peste per il bene delle piante e per riflesso di tutto l'ecosistema acquario!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- tony65
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
Profilo Completo
Re: acqua di osmosi, pro e contro?
Confermo...essendo di Roma...che i pesci summenzionati vivono alla grande con l'acqua di Roma...sopratutto se è dell'acquedotto Acqua Marcia prevalente...lucazio00 ha scritto:E quindi nel fiume Tevere non dovrebbero esserci i pesci?
Ci sono pesci che nell'acqua dura ci godono!
Parlo di guppy, platy, portaspada, mollies, velifere, endler...
Mio fratello ci campa Platy e Guppy da dieci anni facendola solo decantare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti