Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di salvoml81 » 07/04/2015, 14:03

Ciao a tutti , come da titolo posto di seguito i valori dell'acqua che fornisce la mia zona, premetto che è una media tra vari comuni, perchè la sidra , la società purtroppo di cui mi eroga l'acqua non mi da i dati per singola città o paesino. Dico subito che la conducibilità non è esatta e questo è tutto un dire dico che dovo aver tarato più volte il conduttivimetro e provato altri conduttivimetri, la reale conducibilità è di 1470 microsimens e KH 20 e GH 20.
Conduttività µS/cm a 20°C 784 - 1287
Boro mg/L 0,4 – 0,8
Concentrazione ioni H pH 6,58 – 7,78
Sodio mg/L 89 – 128
Durezza °F (°francesi) 27 – 51
Potassio mg/L 13,3 – 24,3
Residuo secco a 180°C mg/L 584 - 849
Cadmio µg/L < 0,1
Solfato mg/L SO4 55 - 104
Cromo µg/L 3 – 16
Cloruro mg/L Cl 65 – 107
Piombo µg/L 0,2 – 1,5
Fluoruro mg/L F 0,4 - 0,7
Vanadio µg/L 18 – 47
Ammonio mg/L < 0,4
Nitrato mg/L 13 – 25
SiO2 0,06 – 1,73
Alluminio µg/L <4,4
Fatto questa premessa ho misurato la conducibilità dell'acqua all'uscita della membrana e mi dava 6/7 tds quindi circa 15 microsimens , ora mi domando questi microsimens saranno dovuti dal sodio e zolfo? sono trascurabili oppure sarebbe meglio mettere i postflitri come faccio attualmente ed avere una conducibilità vicino allo zero ? Ho fatto tutto questo discorso per capire se posso evitare la spesa delle resine (uso le resine deio della forwater) , la cosa strana e che pur avendo 6/7 tds ci vogliono 2 post filtri a bicchieri per portarla quasi a 0 di conducibilità, con un post filtro arrivo a 3 tds. Può essere che sia il sodio o lo zolfo o entrambi? a voi per l'ardua sentenza :D :D

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di cuttlebone » 07/04/2015, 15:20

Con quel sodio ci fai un bel marino.
O anche un buon piatto di pasta [emoji33]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di salvoml81 » 07/04/2015, 15:23

cuttlebone ha scritto:Con quel sodio ci fai un bel marino.
O anche un buon piatto di pasta [emoji33]
infatti come darti torto, per questo uso l'acqua ro , il mio problema sarebbe se usare solo la membrana o utilizzare le resine come ora, mi spavento che sia tutto sodio quei 6/7 tds

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di cuttlebone » 07/04/2015, 15:59

Non sono pratico di membrane, quindi mi fermo qui e ti lascio in mani più esperte [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di gibogi » 07/04/2015, 16:54

salvoml81 ha scritto: ho misurato la conducibilità dell'acqua all'uscita della membrana e mi dava 6/7 tds quindi circa 15 microsimens
per essere pignoli 7 TDS corrispondono a 11µS/cm.
un'acqua ottima, non pensare che 11 sia un valore elevato.
salvoml81 ha scritto:mi domando questi microsimens saranno dovuti dal sodio e zolfo?
Non è facile dirlo, la conducibilità è una misura non selettiva, indica il totale dei sali disciolti senza fare distinzioni.
Una delle sostanze più dura da togliere è la silice, leggo che i tuoi parametri vanno da 0.06 a 1.73 ppm, quel 1.73 è consistente, ma non è detto che ci sia solo silice nell'acqua in uscita alle membrane e visto che non devi produrre vapore per una turbina non mi preoccuperei troppo.
salvoml81 ha scritto:sono trascurabili oppure sarebbe meglio mettere i postflitri come faccio attualmente ed avere una conducibilità vicino allo zero
ribadisco che l'acqua RO che ottieni è ottima, non capisco la necessità di arrivare a 0 µS/cm, non ne hai bisogno, non è neanche il caso a mio avviso, di valutare se val la pena risparmiare i soldi delle resine, non sono necessarie.

Supponiamo invece che quello che le resine tralascino sia tutto sodio, avresti 7 ppm di sodio è vero, ma comunque un valore più che buono.
Stesso discorso se si trattasse di zolfo.

L'acqua RO che compriamo al supermercato non è migliore.
Non pensare che a livello acquaristico cambi avere un'acqua demi da 2-5-10-15 µS/cm.
A quei valori li già occorre avere uno strumento con sonda particolare adatta alle basse conducibilità, l'errore che commette il tuo è decisamente rilevante, potresti tranquillamente avere un'acqua più bassa e non saperlo.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
Rob75 (07/04/2015, 17:37) • cuttlebone (07/04/2015, 18:13)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di salvoml81 » 07/04/2015, 17:45

gibogi ha scritto:Supponiamo invece che quello che le resine tralascino sia tutto sodio, avresti 7 ppm di sodio è vero, ma comunque un valore più che buono.
Stesso discorso se si trattasse di zolfo.
Era quello che volevo sapere , visto che hai utilizzato in passato l'acqua dem , l'importante e che non danneggia le piante e tutto il resto.
gibogi ha scritto:A quei valori li già occorre avere uno strumento con sonda particolare adatta alle basse conducibilità, l'errore che commette il tuo è decisamente rilevante, potresti tranquillamente avere un'acqua più bassa e non saperlo.
Per la verità tempo addietro comprai un conduttrimetro, che ho attualmente della forwater che misura i decimi della conducibilità mi costo 65 euro , devo dire che è abbastanza affidadile di solito dopo le resine ho 0,4 microsimens , ormai l'ho da 2 anni. Se ti avessi incontrato prima non avrei speso tutti questi soldi in resine e in conduttimetro, alla fine mi sono reso conto che avere 1 o 0,6 mica cambia molto ed ora che so che la centrentazione di sodio o quel che sia va bene sono felice di risparmiare in resine

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di Simo63 » 07/04/2015, 18:25

Non so se valga anche nel tuo caso, ma dalle mie parti due tizi presi dalle tue stesse " fobie" hanno provato ad aggiungere la resina anti silicati all'uscita del'impianto osmosi.
Loro l'hanno fatto così, senza saper né leggere né scrivere ed adesso vanno in giro dicendo di essere in grado di ottenere acqua
"ultrapura", perché la conducibilità è 4 µS ( dai 10-13 precedenti )
=)) =))
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di salvoml81 » 07/04/2015, 19:01

Simo63 ha scritto:Non so se valga anche nel tuo caso, ma dalle mie parti due tizi presi dalle tue stesse " fobie" hanno provato ad aggiungere la resina anti silicati all'uscita del'impianto osmosi.
Loro l'hanno fatto così, senza saper né leggere né scrivere ed adesso vanno in giro dicendo di essere in grado di ottenere acqua
"ultrapura", perché la conducibilità è 4 µS ( dai 10-13 precedenti )
=)) =))
io vengo da una gestione ortodossa e avendo in passato qualche soldino l'ho speso, accessori costosi a parte , adesso mi rendo conto che avere l'acqua a 0 è inutile oltre che dispendioso , avevo letto molto su come averla e mi ero fatto un impianto mio con pre filtri e post filtri , pompa buster ecc... adesso prima chiedo a voi e poi compro , anche xchè non avendo più i soldi di prima non potrei mantenermi un acquario con quel tipo di manutenzione. Inoltre oggi pur avendo i soldi non li spenderei lo stesso perchè sono cambiato , meglio vedere l'acquario seduto e godermelo che cambiare acqua ogni due settimane o ogni settimana :D :D
l'unica cosa che non mi pento sono le lampade dennerle, gli 8 neon da 24 w con le plafoniere , grazie a loro non ho più ne le alghe a pannello ne altre alghe ma le classiche filamentose che poi vanno via da se :D :D Rox insegna :D :D scusate per l'OT

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di gibogi » 07/04/2015, 19:22

salvoml81 ha scritto:Era quello che volevo sapere , visto che hai utilizzato in passato l'acqua dem , l'importante e che non danneggia le piante e tutto il resto.
Aspetta non facciamo confusione, l'acqua demineralizzata da sola (che sia ottenuta da resine , da membrane o acquistata al supermercato) non va bene per le piante, perchè non contiene niente.
Devi additivarla con tutte le sostanze necessarie alle piante (fertilizzanti), questi che siano protocolli commerciali o il nostro PMDD, potrebbero non essere sufficienti in quanto non contengono tutte le sostanze necessarie alla crescita, come il sodio tanto temuto ma necessario in piccolissime parti.

L'acqua demi, viene di solito usata per tagliare acqua potabile con valori eccessivi, ma che comunque contengono tutti quei sali necessari alle piante che non vengono introdotti dai protocolli fertilizzanti.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Acqua di rete e membrana osmotica bw60

Messaggio di salvoml81 » 07/04/2015, 19:31

gibogi ha scritto:Devi additivarla con tutte le sostanze necessarie alle piante (fertilizzanti), questi che siano protocolli commerciali o il nostro PMDD, potrebbero non essere sufficienti in quanto non contengono tutte le sostanze necessarie alla crescita, come il sodio tanto temuto ma necessario in piccolissime parti.
quando faccio cambi metto acqua ro a 0.4 microsimens vedo i valori e correggo , qualora ci fosse di bisogno. Facendo così mi sono cresciute tutte le piante anche quelle più difficili , mi domando se per 3 anni abbia avuto solo cu.o oppure sbagliando ho indovinato? mi hai fatto venire i dubbi, uso il vostro pmdd da 1 anno e mezzo ormai

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti