Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 13/04/2015, 18:08
La mia acqua di rete ha i seguenti valori mi sapreste dire se va bene per in biotipo asiatico? So che è parecchio dura qui in zona ma nella tabella la durezza è in gradi francesi e nn riesco a fare una proporzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 13/04/2015, 18:29
è dura per un'asiatico.....cosi come stai ciclidi africani.....cmq la puoi sempre tagliare con osmosi.
733 üs/cm di conducibilita' lo hai dopo la fertilizzazione con pmdd....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 13/04/2015, 19:26
Per convertire le unità di misura da "francese" a "tedesco" devi dividere per 1,78 (circa)
Nel tuo caso hai un GH 20... decisamente dura per un asiatico come utilizzo.
Come ti ha già ottimamente suggerito "roberto" puoi però diluirla con acqua demineralizzata, in che rapporto dipende principalmente da quale specie vuoi ospitare.
Indicativamente però direi non meno di 1:1 come rapporto (fosse il mio farei 1:2 acqua di rete/acqua demineralizzata).
Questo ti consentirebbe anche di abbattere il sodio che è ben presente e i nitrati/solfati che non sono pochissimi...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 13/04/2015, 19:49
Ma i valori come cambiano diluendola con acqua demineralizzata? 1:1 li dimezzo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 13/04/2015, 20:07
Hobba ha scritto:Ma i valori come cambiano diluendola con acqua demineralizzata? 1:1 li dimezzo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente! Vengono ridotti in maniera
direttamente proporzionale alla miscela

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 14/04/2015, 14:44
In pratica 1:1 ti basta dividere a metà i valori che leggi.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 14/04/2015, 15:12
Forse è una domanda sciocca ma quando taglio acqua di rete con acqua demineralizzata il pH come cambia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 14/04/2015, 18:25
niente.......l'acqua che immetti si adatta al pH esistente....o almeno mi sembra di ricordare da una frase di rox....se sbaglio mi autofustigo....

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 14/04/2015, 20:57
Hobba ha scritto:Forse è una domanda sciocca ma quando taglio acqua di rete con acqua demineralizzata il pH come cambia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottima domanda

Il pH non è una grandezza lineare, bensì logaritmica. Proprio per questo non puoi fare il giochetto della media dei valori, ma dovrai misurarlo successivamente.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/04/2015, 19:16
L'acqua non ha un suo pH, dipende dalle condizioni in cui si trova.
Basta che la esponi al Sole per dieci minuti, e gli ultravioletti ti hanno cambiato il pH.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti