marcello ha scritto: ↑11/05/2018, 15:18
Scusate la domanda : l' acqua di RO intesa come vera acqua di RO ,
il pH non dovrebbe essere misurabile o sbaglio ?
Siccome leggo in qualche post : acqua di RO - pH 7,5 ?
allora non è pura acqua di RO ?
Ti hanno già risposto tutti benissimo!
L'acqua "pura", distillata, cioè solo H2O (e KH perfettamente nullo), ha pH 7 alla temperatura di 25°C.
Cioè, la concentrazione molare degli ioni idrogeno coincide con la concentrazione degli ioni idrossido ed è pari a 10
-7 a 25°C
Al diminuire della temperatura diminuisce l'agitazione termica e l'autodissociazione dell'acqua in ioni idrogeno e idrossido (auto-ionizzazione): ad esempio, a 10 °C il pH e il pOH dell'acqua pura sono pari a circa 7,3. A 30°C il pH e il pOH sono pari a circa 6,9.
Nonostante un pH diverso da 7, l'acqua viene ancora definita
"neutra", in quanto pH e pOH coincidono sempre.
Torniamo ai 25°C, quindi pH 7.
Appena la esponi all'aria, però, entra un po' di anidiride carbonica; circa un millesimo di questa si trasforma in
acido carbonico (H2CO3), e fa scendere il pH a 5,6 all'equilibrio (e il KH sale da 0 a 0,006 ma ci interessa poco).
Quindi:
acqua pura + CO2 atmosferica ---> pH 5,6 (ed è quello che "dovresti" trovare nella tanica di demineralizzata, ma approfondiamo dopo).
L'acqua piovana ha in teoria proprio questo pH leggermente acido, 5.6!
La condensazione da vapore a liquido nelle nubi (che quindi vediamo cadere come pioggia) avviene grazie alle temperature intorno allo zero, ma non potrebbe avvenire se non fosse presente il pulviscolo atmosferico, quindi:
pioggia = acqua distillata + pulviscolo atmosferico
Il pulviscolo contiene i gas emessi dalla natura e dall'uomo. Con il progresso industriale, aumentano costantemente le emissioni degli ossidi di zolfo e di azoto, che in acqua si trasformano in
acido solforico (H2SO4) e
acido nitrico (HNO3), che abbassano ulteriormente il pH: ecco perché si arriva alle famigerate
"piogge acide", con pH inferiore a 5,6.
In certe aree desertiche, invece, il pulviscolo contiene bicarbonato di calcio per cui il pH sale da 5,6 a valori neutri addirittura alcalini (sopra 7).
Torniamo all'acqua distillata che dovremmo avere nella tanica, con pH pari a 5,6. Innanzitutto, basta avere un po' più di anidride carbonica in stanza perché magari ci sono più persone con finestre chiuse, che il pH scende a 5,3!
Inoltre, come ti hanno detto, il pH è instabile perché essendo il KH nullo, alcune piccole variazioni esterne oltre alla CO
2 presente (anche la polvere che cade nella tanica!) possono provocare forti reazioni acidificanti o alcalinizzanti.
Basti pensare che se il KH arriva a 0,5 il pH può salire a 7,5!
Torniamo alla demineralizzata: diamo per buona una conducibilità intorno ai 10-20 µS/cm, che potrebbe significare proprio bicarbonati pari a 0,5 KH.
Quindi...
lasciamo perdere il valore del pH!
Giueli ha scritto: ↑11/05/2018, 15:32
Non esiste nulla in natura che non abbia un pH...
Quoto!
Giueli ha scritto: ↑11/05/2018, 15:32
Ti faccio un esempio l’acqua demineralizzata che uso io ha pH sotto in 5 appena aperta... la lascio a riposare e mi sale a 8... dove sta la differenza?
Nell’ossigeno disciolto.... più ossigeno pH pH alto più CO
2 o altri acidi pH più basso...
Quoto, anche se l'ossigeno credo sia quello che influisca di meno sul pH
Giueli ha scritto: ↑12/05/2018, 10:32
Salve a tutti. Ho scritto una informazione errata, nel precedente post.
Giustamente l'acqua priva di sali, è molto "instabile" e il pH è soggetto a cambiamenti repentini. Come testimonia anche Giulei.
Chiedo scusa per l'errore a tutto lo staff di AF.
Wow! Mi dispiace, ma nonostante le tue scuse 10 giorni di fustigazione non te li toglie nessuno
Guarda che forse non avrai fornito un'informazione completa (non hai parlato dell'instabilità), ma le affermazioni che hai fatto
non credo siano errate!
Vediamo:
Morris72 ha scritto: ↑11/05/2018, 15:25
L'acqua distillata, cioè completamente priva di sali (H20) ha pH neutro (7,00).
Giusto. Prima di esporre all'aria un'acqua distillata "pura", il pH è 7.
Morris72 ha scritto: ↑11/05/2018, 15:25
L'acqua di osmosi potrebbe avere dei piccoli residui di sali (tanica sciacquata con acqua di rubinetto, per esempio), che altera leggermente i valori e quindi anche il pH....
Giusto!
Morris72 ha scritto: ↑11/05/2018, 15:25
7,5, mi sembra esagerato però...
Diciamo che con poche impurità (e considerando la CO
2 atmosferica che entra in acqua), non arriva nemmeno a 7.
Morris72 ha scritto: ↑11/05/2018, 15:25
marcello ha scritto: ↑
allora non è pura acqua di RO ?
Esatto.
Direi che è esatto!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"