Ho cambiato casa e mi accingo ad avviare un nuovo acquario, per cui sto cercando di capire che tipo di acqua ho nei rubinetti. Ho utilizzato i vecchi reagenti che avevo, inutilizzati da svariati mesi, che mi riportavano un KH e un GH altissimi (sopra i 20). Per sicurezza ho preso i dati del gestore dell acqua che mi pare confermino un acqua molto dura, più che altro per valori di calcio molto alti. Riporto di seguito
Considerate che io volevo fare un acquario di rocce, muschi e poche piante prevalentemente di tipo anubias e crypto; fauna endler e probabilmente qualche caridina Red cherry
Litraggio 30 lordi
Durezza (da calcolo) 41°f
pH (Concentrazione ioni idrogeno) 7,3
Residuo secco a 180°C 510 mg/l
Nitrato come (NO3-) 8 mg/l
Nitrito come (NO2-) < 0,01 mg/l
Ammonio < 0,05 mg/l
Fluoruro 0,23 mg/l
Cloruro 14 mg/l 250
Temperatura 16,4 °C
Disinfettante residuo (Cloro residuo libero)
come (Cl2) 0,23 mg/l
Conduttività (Conducibilità elettrica) 728 µS/cm 20°C
Sodio 10 mg/l
Calcio 114,2 mg/l
Magnesio 28,9 mg/l
Ferro < 2 µg/l
Manganese < 1 µg/l
Solfato 14 mg/l
Alluminio 1 µg/l
Arsenico 2 µg/l
Cadmio < 0,5 µg/l
Cromo < 1 µg/l
Nichel < 1 µg/l
Piombo < 1 µg/l
Rame < 0,10 mg/l
Vanadio 2 µg/l
Mercurio < 0,1
Con questi valori secondo voi mi conviene partire direttamente con l'acqua minerale o posso usare quella di rubinetto tagliata con osmosi?
Acqua di rubinetto per avvio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
Calcio e sodio non mancano e ti alzano sensibilmente la conducibilità ma se tagli con ro non dovresti avere problemi per flora e fauna ,)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
ma se mettessi il new amazzonia come fondo? riuscirebbe a ridurmi le durezze?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
Senz'altro, come il "Terra" Elos, il "Nature Soil" di Oliver Knott... o del semplicissimo Akadama per Bonsai, che ti offre lo stesso effetto con 15 Euro invece di 100.Piper ha scritto:ma se mettessi il new amazzonia come fondo? riuscirebbe a ridurmi le durezze?
Tuttavia, l'effetto di quei fondi non sarebbe stabile.
All'inizio, il tuo KH precipiterà a zero, costringendoti ad alzarlo; dopo qualche mese, il fondo saturerà e perderà gradualmente quella caratteristica.
E' un trucco che funziona benissimo, tra chi vive in zone con acqua dura.
L'hanno usato in parecchi, in fase di avvio, ma è bene che tu sappia cosa aspettarti nel tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
Sì rox, in parte conosco l'andamento di questi fondi poichè ne ho letto spesso.
Avendo un acqua di rubinetto così dura mi chiedevo se avesse senso compensarla con un fondo tipo amazonia, per usarla comunque per evitare di riempire casa di bocce di acqua di osmosi.
Se però ritieni che convenga comunque usare acqua di osmosi ed un fondo inerte farò così.
Curiosità : con quel livello di calcio e un KH superiore a 20 il fondo tipo amazonia riuscirebbe comunque a portare i valori vicino allo zero?
Avendo un acqua di rubinetto così dura mi chiedevo se avesse senso compensarla con un fondo tipo amazonia, per usarla comunque per evitare di riempire casa di bocce di acqua di osmosi.
Se però ritieni che convenga comunque usare acqua di osmosi ed un fondo inerte farò così.
Curiosità : con quel livello di calcio e un KH superiore a 20 il fondo tipo amazonia riuscirebbe comunque a portare i valori vicino allo zero?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
Con KH 20 non lo so.Piper ha scritto:riuscirebbe comunque a portare i valori vicino allo zero?
Emix arrivò a zero in tre giorni, usando Akadama, con acqua a KH 16.
Quel fondo ADA ha esattamente lo stesso effetto, come gli altri che ti ho citato.
Anche se tu dovessi fermarti a 2-3, andrebbe comunque bene.
Comunque, la vasca di Emix aveva 70 cm di altezza, quindi c'era molta acqua rispetto allo spessore del fondo.
Secondo me, con un acquario a misure standard, dovresti arrivare a zero anche partendo da 20.
L'effetto si produce in tempi diversi, secondo la granulometria.
Nel 20 litri, io ho usato l'Akadama più fine; da KH 12 sono andato a zero in un pomeriggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto per avvio
Se vuoi la durezza immediatamente corretta, ti basta fare il 50% di acqua di osmosi ed il restante 50% di acqua di rubinetto!
In questo modo avresti circa 11,5°dGH, che non sono tanti.

In questo modo avresti circa 11,5°dGH, che non sono tanti.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti