Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Ciao a tutti, l'acqua in bottiglia presenta gli stessi elementi traccia dell'acqua di rete? O usando solo quella in bottiglia si rischia di andare in carenza di questi elementi?
- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
me la sono posta anche io questa domanda....vuoi che non venga filtrata con qualche resina?nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, l'acqua in bottiglia presenta gli stessi elementi traccia dell'acqua di rete? O usando solo quella in bottiglia si rischia di andare in carenza di questi elementi?
Per non smagliarmi un 10% lo mescolo con la mia di rete
Stand by
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Cercando su internet ho notato questo sito. Dice che praticamente in base al residuo fisso abbiamo i minerali disciolti in acqua, cosa ovvia, ma se pensiamo che noi usiamo l'acqua in bottiglia per avere basse durezze allo stesso tempo abbiamo un basso residuo fisso che indica una scarsità di minerali, è molto probabilmente oltre a una minore quantità di alcuni altri sono proprio assenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Dipende da che acqua in bottiglia si utilizza,la s Anna ad esempio è quasi distillata con quella è facile andare in carenza di magnesio ed elementi traccia,quella di rete invece è mediamente dura un po ovunque di conseguenza piena di minerali
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Uso la coop monte cimone, abbastanza tenera e con un residuo fisso molto bassopantera ha scritto:Dipende da che acqua in bottiglia si utilizza,la s Anna ad esempio è quasi distillata con quella è facile andare in carenza di magnesio ed elementi traccia,quella di rete invece è mediamente dura un po ovunque di conseguenza piena di minerali
io pensavo che l'acqua imbottigliata non venisse distillata, ma presa direttamente dalla fonte.
Io poi avendo l'acqua del pozzo, certi elementi traccia rischio di non averli? Ho GH e KH fuori scala da quanto sono alti, ciò indica una forte presenza di sali? O rischio che anche la mia acqua sia povera di certi elementi traccia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Non ho detto che sia distillata ma quasi come la distillita (che è diverso)nikoleo1234 ha scritto:pensavo che l'acqua imbottigliata non venisse distillata, ma presa direttamente dalla fonte.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Si lo avevo capito, mi ero solamente espresso male, volevo dire filtratapantera ha scritto:Non ho detto che sia distillata ma quasi come la distillita (che è diverso)nikoleo1234 ha scritto:pensavo che l'acqua imbottigliata non venisse distillata, ma presa direttamente dalla fonte.
- Marco79
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
qui vi posso venire in aiuto io.... perchè?
chi mi ha come contatto su facebook sa che mi chiamo Martina di cognome, quest'acqua

mannaggia alla "pontevecchio SRL" che la imbottiglia, si chiama così perchè viene da una fonte di mia proprietà, quindi ho potuto visionare in modo approfondito l'imbottigliamento (certo potevano scegliere un'altro nome, è imbarazzante
)
ci sono tutta una serie di filtri ma tutti ad azione meccanica, nessun passaggio in resine; viene monitorata la conducibilità, pH, ecc ecc con sonde nelle condutture e ogni paio d'ore si controlla che il residuo fisso sia nei limiti prestabiliti.
Per cui direi che tutto sta nella diversità tra una fonte e l'altra in base a dove sgorga (per esempio la "mia" acqua in bottiglia è come la mia acqua di rete, quasi distillata).
chi mi ha come contatto su facebook sa che mi chiamo Martina di cognome, quest'acqua

mannaggia alla "pontevecchio SRL" che la imbottiglia, si chiama così perchè viene da una fonte di mia proprietà, quindi ho potuto visionare in modo approfondito l'imbottigliamento (certo potevano scegliere un'altro nome, è imbarazzante

ci sono tutta una serie di filtri ma tutti ad azione meccanica, nessun passaggio in resine; viene monitorata la conducibilità, pH, ecc ecc con sonde nelle condutture e ogni paio d'ore si controlla che il residuo fisso sia nei limiti prestabiliti.
Per cui direi che tutto sta nella diversità tra una fonte e l'altra in base a dove sgorga (per esempio la "mia" acqua in bottiglia è come la mia acqua di rete, quasi distillata).
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
Qui di povera di elementi traccia? E quando finiranno come farai? Ci sono acque che voi sappiate che hanno una gran quantità di questi elementi traccia? Come si fa a capirlo dalle normali analisi?
- Marco79
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
Profilo Completo
Re: Acqua in bottiglia, elementi traccia?
non serve una gran quantità di elementi traccia, anzi, più risultare pure dannosa; si parla di molecole di elementi traccia, una quantità che noi non possiamo pensare di rilevare.... quando finiranno? beh un cambio d'acqua all'anno lo vorrai fare?
tanto per dirne una, anche il sodio è un'elemento traccia per le piante, ma far crescere le piante in una gran quantità di sodio so per esperienza che non è un'ottima idea....
ti rimando a questa discussione, se ne è già parlato qui
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t5019.html

tanto per dirne una, anche il sodio è un'elemento traccia per le piante, ma far crescere le piante in una gran quantità di sodio so per esperienza che non è un'ottima idea....
ti rimando a questa discussione, se ne è già parlato qui
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t5019.html
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti