Acqua minerale in marino

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Spidi
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 08/01/24, 12:15

Acqua minerale in marino

Messaggio di Spidi » 16/02/2024, 8:42

Ciao a tutti,
 
da ignorante in materia, volevo allestire un piccolissimo acquario marino in ufficio utilizzando l'Armatus XS.
Il problema principale per la gestione di questo piccolo picoreef è dove reperire l'acqua di osmosi...
 
Una bottiglia di acqua minerale con residuo fisso pari a 30 come acqua PAM o Blues può essere "accettabile"? O devo rassegnarmi ad un dolce?

Valori PAM:
pH a 7,7 gradi: 7.0
Conducibilita elettrica sp a 20 gradi: 35 pS/cm
Residuo fisso a 180 gradi 28,8 mg/L
Ca: 5,1 (mg/L)
MG: 0,63
Na: 1,4
K: 0,63
So4: 4,1
CL: 0,3
NO3-: 2,6
F: 0,15
SiO2: 6,7

Grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua minerale in marino

Messaggio di cicerchia80 » 19/02/2024, 11:02

Spidi ha scritto:
16/02/2024, 8:42
Ciao a tutti,

da ignorante in materia, volevo allestire un piccolissimo acquario marino in ufficio utilizzando l'Armatus XS.
Il problema principale per la gestione di questo piccolo picoreef è dove reperire l'acqua di osmosi...

Una bottiglia di acqua minerale con residuo fisso pari a 30 come acqua PAM o Blues può essere "accettabile"? O devo rassegnarmi ad un dolce?

Valori PAM:
pH a 7,7 gradi: 7.0
Conducibilita elettrica sp a 20 gradi: 35 pS/cm
Residuo fisso a 180 gradi 28,8 mg/L
Ca: 5,1 (mg/L)
MG: 0,63
Na: 1,4
K: 0,63
So4: 4,1
CL: 0,3
NO3-: 2,6
F: 0,15
SiO2: 6,7

Grazie
Guarda, sapendone poco di marino, potrei anche fare un commento errato
Ma tutti quelli che conosco che lo hanno, dicono sempre che il punto fermo é l'acqua, che deve essere il piú pura possibile
@aleph0 mi sembra che la filtrasse con delle resine ioniche
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Spidi (28/02/2024, 16:02)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti