Acqua minerale per correggere dei valori.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Forcellone » 19/12/2014, 18:39

Vorrei unire dei problemi che stavo affrontando in fertilizzazione e anche in chimica, a chi interessa inserisco dei collegamenti:

http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 23-60.html

http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t4618.html

Come da oggetto, mi serve una minerale per fare dei cambi d'acqua importanti e mirati.
Forse è facile ma per me non lo è e non vorrei far peggio.

Oggi ho fatto delle ricerche ed ho trovato anche questo che riporto, è una cosa che ho trovato in rete in un sito. Un signore ha fatto una mega ricerca in merito ai valori delle minerali in commercio, ce ne saranno anche altre, penso che sia utile nei nostri casi e non solo.
La Sangemini e' un acqua bicarbonato-calcica, non so dirti
se il bicarbonato od il calcio possano fare questo effetto.
La ferralelle pero' e' molto piu' bicarbonato e piu' calcio,
chissa' se aveva lo stesso effetto.

Anzitutto, dico subito che sto cominciando a cambiare idea
sulla convenienza delle acque minerali: sto vedendo che l'
acqua di rubinetto e' sottoposta a molti piu' controlli e
deve rispettare limiti molto piu' restrittivi: insomma,
quasi sempre le acque dei nostri rubinetti si rivela
migliore di quella in bottiglia, certo ci sono le eccezioni
ma si tratta appunto di casi singoli.

Siete pronti all' immersione nel mondo delle acque minerali?
Benvenuti all' inferno...

NITRATI unico valore riportato in etichetta

toka (34) vivian (17.4) col fabrizia (10.2) galvanina (34.9)
paradiso (16.5) egeria (35.1) candida (15.4) eleonora (18.2)
fonte fria (14.9) isola antica (16.0) lughentina (15.8)
smeraldina(12.2) tamara (18.7) santa maria (30.0) goccia
viva (12.9) santa fiora (11.1) fonte aura (16.1) orvieto
(20.5)


TROPPO ACIDE (pH basso, si raccomanda di non scendere sotto
i 6,5. Alcune queste acque arrivano a 4,1, rientrando a
pieno titolo nella categoria degli acidi. La pioggia acida
ha un pH attorno ai 5)

felicia, gaudianello, sveva, toka, vivien, fontedoro,
serricella, lete, sant' agata, acqua di nepi, claudia,
egeria, fonte santa vittoria friela,san pellegrino,
lauretana, monte rosa, isola antica, sandalia, santa lucia,
kaiserwasser, maraner mineralwasser,san zaccaria, fonte
napoleone, lavaredo, uliveto, fabiaviva, dolomiti

ALLUMINIO

L’esposizione all’alluminio, è un fattore di rischio per la
comparsa e la progressione del morbo di Alzheimer. E sia
l’OMS che la legge italiana per le acque di rubinetto fissa
in 200 microgrammi/litro la concentrazione massima. Peccato
però che questo limite non sia presente per la legislazione
che regolamenta le acque in bottiglia; l’Acqua di Nepi (237)
e l’acqua Sandalia (267) sono nei limiti di legge, ma non in
quelli di salute.



ARSENICO

L’arsenico è un noto elemento cancerogeno (è associato a
diversi tipi di cancro, come cancro alla pelle, polmoni,
vescica, rene e altre malattie della pelle) e tutte le acque
minerali campionate sono risultate al di sotto del tetto
massimo di 10 microgrammi/litro.
Tuttavia, secondo gli scienziati, andrebbero monitorate
quelle acque che hanno un valore superiore a 5

acqua di Nepi (5,7) egeria (8.9) friela (5.6) levissima
(6.2) vala (5.3) sant' anna (5.2) candida (5.4) fonte fria
(5.6) isola antica (7.4) orvieto (6.0)

BORO

Il valore guida dell’OMS fissa una concentrazione massima di
500 microgrammi/litro. Per le acque del rubinetto, la
tolleranza in Italia è fissata a 1000 microgrammi/litro, e
per le acque minerali arriviamo a 5000 microgrammi/litro. Le
acque minerali nostrane sono tutti nei (larghi) limiti di
legge, ma l’acqua Toka arriva oltre (1170) il limite fissato
per l’acqua del rubinetto. Se invece ci riferiamo al valore
massimo secondo l’OMS, allora i bocciati sono di più:
l’acqua Ferrarelle arriva a una concentrazione di boro di
551 microgrammi/litro, la Fonte Chiara tocca i 536, la San
Martino si attesta su 847, la Sandalia su 849, Uliveto su
548, Claudia su 738.

BERILLIO

Classificato dall’EPA, l’agenzia per la protezione
ambientale americana, come elemento cancerogeno di classe A
– ossia provoca il cancro nell’uomo – ed è uno degli
elementi più tossici della tavola periodica. Se una falda
acquifera presenta più di 4 microgrammi/litro (dato fissato
proprio dall’EPA) si rende subito necessario un intervento
di bonifica (anche se non è destinata al consumo umano).
Ebbene, nelle tabelle che riportano i limiti per le acque
minerali, non è prescritto nessun valore massimo. L’Acqua di
Nepi fa registrare una concentrazione di 4,69
microgrammi/litro.


FLUORO

Il fluoro, in alte concentrazioni, può provocare fluorosi
dentale e fluorosi scheletrica. Anche qui l’anomalìa
legislativa tutta Italia fissa un tetto massimo di 1,5
milligrammi/litro nell’acqua di rubinetto ma di ben 5
milligrammi/litro nelle acque minerali. Rispetto a questo
limite, solo la Sandalia è in difetto (7,93). Se invece
guardiamo al valore 1,5 (che è anche quello fissato dalle
linee guida dell’OMS) sono diverse le marche che lo
superano: Acqua di Nepi (1,64), Acqua Claudia (1,52), Egeria
(1,71), Santa Lucia (2,33).

SODIO

Il sodio è uno dei macronutrienti più importanti dal punto
di vista biologico. Una sua carenza provoca problemi di
salute, ma anche un suo eccesso può causare i ben noti danni
all’organismo, ad esempio ai vasi sanguigni. Tutte le acque
minerali analizzate rientrano nei limiti di legge, anche
perché questi limiti non sono stati fissati. Se invece
guardiamo ai valori guida dell’OMS, che coincidono con i
limiti di legge stabiliti (quelli sì) per le acque di
rubinetto, 200 milligrammi/litro, sono molte le acque anche
li superano. Dalla più alta concentrazione alla più bassa:
San Martino (774), Sandalia (527), Toka (428) , Santa Lucia
(293) e infine Sveva (222)

URANIO

L’uranio, certamente tossico, nella legislazione italiana
non ha limiti massimi di riferimento, né per le acque
minerali né per le acque del rubinetto. Rifacendosi al
valore guida di 15 microgrammi/litro dell’OMS, l’acqua Rocce
Sarde raggiunge una concentrazione di 31 microgrammi/litro,
dovuta all’ubicazione della sorgente in rocce granitoidi. Le
altre marche sono ben al di sotto del valore di 15, anche se
val la pena segnalare i valori di 11,85 dell’acqua Santa
Lucia e di 10,95 dell’acqua Courmayeur

VANADIO

L’azione tossica del vanadio è confinata al tratto
respiratorio: sono frequenti bronchiti e broncopolmoniti fra
i lavoratori esposti a composti del vanadio. In Italia è
fissato un tetto massimo di concentrazione solo nelle acque
del rubinetto, ed è di 50 microgrammi/litro, mentre per le
acque minerali non è prevista alcuna limitazione. Se ci
riferiamo a quella soglia, tutte le acque minerali sono al
di sotto di quel valore, ma l’acqua Leggera della Basilicata
tocca i 48.9 microgrammi/litro.

---------------------------------------------------------------------

MA insomma, che c'e' rimasto??

Solo nel caso che l' acqua dell' acquedotto non sia di buona
qualita' o se si hanno particolari esigenze:

fonte primavera, fonte valle reale, santa croce, lilia,
calabria certosa, fabrizia, fontenoce, futura, limpida,
mangiatorella, sorgente dell' amore, vita sana, fior d'
acqua, fonte ofella, prata, santo stefano, cerella, CONAD
fonte lieta, fonte vela, fonte ventasso, fonti san fermo,
COOP monte cimone, dolomia, goccia di carnia, pocenia,
pradis, cottorella, fiuggi, alta valle del trebbia, santa
clara, allegra, balda, bernina, boario, bracca, COOP
sorgente grigna, fonte tavina, gaverina, leonardo, primaluna
allsea, maniva, neve, norda, daggio, pineta, sorgente sales,
pureland, naturale, primula, san francesco, santa corina,
sant' antonio, stella alpina, casteldelci, elisa, frasassl,
gala, nerea, tinnea, valdimeti, mollsla, seolnia, alpe
guizza, alpi cozie, alte vette, cime bianche, crodo lislel,
fonte delle alpi, lurisia, martina, san bernardo, sovrana,
sparea, stella del monviso, valmora, acqua light, alturo,
boschetta, federica, levia, meribia, montes, pura,
quercetta, san giorgio, san leonardo, sant' abba, slete
fuentuea, cavagrande, fontalba, gerasia, santa rosalia,
pejo, plose, acqua silva, cintoia, fonte azzurrina, fonte
de' medici, fonte viva, goccia viva, monte verde, panna,
sorgente tesorino, verna, angelica, CONAD acqua minerale,
goccia blue, lieve, misia motette, rocchetta, sangemini,
viva, don carlo, fonte margherita, recoaro


Oddiomio, sono distrutto...controlli incrociati su tutte le
acque. Perdonatemi eventuali errori e se avete dei dubbi su
un' acqua controllo
Avendo dei problemi con il fosforo per mia colpa, devo rimediare e la strada è lunga con cambi di acqua demineralizzata e con quella di casa, per di più la mia di casa non è il massimo, per cui strada lunga e forse non risolutiva mi varieranno i valori che mi servono, Mi sembra che il discorso sia così.

Rox mi suggeriva che dovrei provare con una minerale e fare un bel cambio. Per questo mi stavo informando su cosa posso trovare in giro.... ed è uscito l'elenco che ho inserito sopra.

Ora vengo a quello che ho trovato oggi che mi sembra più idoneo .... almeno al pH che ho io, per il resto non so se va bene, mi dovete aiutare voi a capire :ymblushing: Se non funziona cerco altro ma dovrei capire dove non va. E' la prima della lista delle bevibili, per anni a lavoro ho bevuto l'Egeria è una delle peggio, non la bevo più, ho controllato l'etichetta proprio oggi e mi sembra che sia la più usata nei distributori automatici come nel mio caso... occhio ..... (RAGAZZI SE NON E' AMMESSO DIRE TALI COSE LEVATE TUTTO, non vorrei scatenare un delirio per questo). :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Rox » 19/12/2014, 20:23

Forcellone ha scritto:quello che ho trovato oggi che mi sembra più idoneo .... almeno al pH che ho io
Il pH è l'unica cosa che devi lasciar perdere.
Da quando è uscita dalla sorgente, fino ad arrivare a casa tua, l'acidità sarà cambiata 200 volte.

Non mi credi?
- Prendi un'acqua qualsiasi e leggi l'etichetta.
- Adesso misuralo tu e confronta.
- Mettila in un frullatore, poi misura di nuovo.
- Tienila in frigo e misura ancora.
- Esponila al Sole e poi ri-misura.

Alla fine avrai cinque valori diversi.
Quando la metti nell'acquario, quell'acqua assumerà un pH legato alle condizioni che trova, indipendentemente dal valore iniziale.

Quella che hai trovato va benissimo. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
Forcellone (19/12/2014, 20:45) • roberto (22/12/2014, 8:27) • Shadow (17/03/2016, 8:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Forcellone » 19/12/2014, 21:14

Caspita!!!.....è una materia molto particolare questa :-o .... :))

Menomale che va bene l'acqua che ho trovato, mi sembra che costi anche meno delle altre se ricordo bene, ne prendo una 50 di lt.

Oggi il valore della conducibilità in vasca è sceso ora è 695, per cui è tornato al momento del cambio di acqua fatto il 15 pomeriggio Tds: 696.
Se tutto è corretto sono stati consumati i 3 ml di potassio "forse" in questi 4 giorni, avevo inserito anche 2 ml. di rinverdente e 2 ml. scarsi di ferro e zero mangesio per fare una prova.....Se è così ho un acquario che consuma quasi un 1ml. di potassio al giorno :D

Ora come mi comporto, ho dei dubbi in testa. :-?
1) Non è il caso di aspettare e posso procedere anche domani con il cambio d'acqua di 50 litri di minerale e poi concimare normalmente.
1) Forse è il caso di farlo lunedì per non fare due cambi troppo ravvicinati. Così potrei finire di fare la prova dei concimi e dare domani i prodotti come l'ultima volta ma inserendo questa volta anche il mangesio per provare se poi scende la conducibilità. Se non scende era il mangesio a dare noie ... (è anche vero se poi cambio l'acqua non mi serve a nulla sapere del mangesio dal momento che devo riconciare da zero).
3) Non so se ci sono altre possibilità, vista la situazione potrebbe servire per chiarire dei dubbi.

Presa la decisione aggiorno la situazione in "concime".
:-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di lucazio00 » 19/12/2014, 23:17

Soffiaci dentro con una cannuccia e diventerà più acida a causa della CO2 contenuta nel tuo respiro! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Rox » 21/12/2014, 19:20

Forcellone ha scritto:Ora come mi comporto, ho dei dubbi in testa. :-?
Ti fai troppi problemi, come se l'acquario fosse un acrobata che cammina su una corda.
Ma c'è un motivo se ci chiamiamo "Acquariofilia Facile"
Quelli che cerchiamo di consigliare, su questo forum, sono ecosistemi molto stabili; non richiedono tutte queste preoccupazioni sul millilitro e sul milligrammo.

Io ho abbandonato l'acquario del salotto per diversi mesi, l'anno scorso, era diventato una jungla inguardabile; non toglievo nemmeno i pesci morti.
Poi ho potato tutto, ho dato una sistemata, ho cambiato un paio di lampade e funziona meglio di prima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Forcellone » 22/12/2014, 7:56

Fatto tutto ... confermo quanto ho letto in un altro posto in merito alle acque minerali "Eurospin".......... sono andato il giorno dopo a fare il pieno ed ho trovato la stessa marca di "acqua minerale" ma questa proviene da un'altra fonte... i valori erano un pochino differenti ma vista la cosa l'ho presa e via...... ora aggiorno la situazione in fertilizzazione.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di iosy » 22/12/2014, 8:19

Dai forcellone sono curioso di sapere come e andata
pygocentrus nattereri

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di Forcellone » 22/12/2014, 9:37

Fatto.
Se riesco ora inserisco anche delle foto. ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Re: Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di iosy » 22/12/2014, 9:53

Perfetto
pygocentrus nattereri

Avatar utente
strike88
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/10/18, 19:07

Acqua minerale per correggere dei valori.

Messaggio di strike88 » 28/10/2018, 19:17

Ragazzi piacere Simo, son disperato, ho perso 2 betta in 1 mese, l'acqua è la colpevole, muschio quella del rubinetto CHE FA SCHIFO(NON ABBIAMO IL DEPURATORE) e la Lauretana ma son morti.... vegetazione photos e Egeria, ho provato sia col filtro sia senza ma la solfa non è cambiata... Ho bisogno di un acqua in bottiglia con cui riempire il 21 lt in lunghezza x un solo betta.. vi prego... anni fa non era messa così l'acqua ma ora senza depuratore e imploso tutto... sto in provincia di Pv.... son un vettoriali, Catappa, estratto di quercia ma niente.... AIUTO!!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti