Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Morph » 22/02/2024, 10:44


cicerchia80 ha scritto:
21/02/2024, 23:40
Neofit ha scritto:
21/02/2024, 17:11
quanto ne dovrei mettere?
Calcolando che il CaCl2 ha il 36% di Calcio e il 64% di cloruri
Prendiamo come target + 1Gh,

Hai 120g/L di CaCl2, quindi 120000 mg/ml
In cento litro dovresti metterne circa 20 ml se non ho cannato i conti e avresti apportato 13 mg/l di cloruri (ignoro la densità quindi la sto calcolando ad 1)
Aspetta max domani che ho fatto i conti con la calcolatrice del telefono, o chiediamo a @Rindez che ha lo stesso prodotto e se sa anche la densità puó essere piú preciso

Interessa anche a me questa cosa, dovrò usarlo anch'io. Allora restiamo in attesa di conferma sui calcoli..
 
Peccato non ci sia nel calcolatore.. questo e il carbonato di calcio..
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2024, 12:52

Morph ha scritto:
22/02/2024, 10:44
Peccato non ci sia nel calcolatore
...sta roba é pericolosa (come anche il calcolatore)😊
Comunque i conti sembrano corretti
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (22/02/2024, 13:02)
Stand by

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3484
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 22/02/2024, 14:52

I grammi litro di calcio come calcio e basta(senza controione) sono 71,47 (il fattore stechiometrico di conversione CaO...Ca è 0.7147, essendo la densità 1.2  sarebbero 100 g/l come CaO o 71.47 come calcio.
Poi Ca e Cl sono in proporzione (come già detto da @cicerchia80) al 36% e 64%.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3484
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 22/02/2024, 16:21

Poi non so che concentrazioni vuoi fare.
Decidi la concentrazione in Ca g/l = mg/ml 
Tipo 10?
Allora sono...10x100/71.47=13.99
13.99 sono gli ml che devi diluire fino 100 con acqua x avere Ca 10mg/ml.
 
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Morph » 22/02/2024, 17:02

c'è da fare particolare attenzione nel maneggiare sto cloruro? leggo su google:
 

Gravi effetti locali per tutte le vie di esposizione. La sostanza è corrosivo per gli occhi. La sostanza è severamente irritante per la cute, il tratto respiratorio superiore e il tratto gastrointestinale. Può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di particelle aerodisperse quando disperso.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2024, 19:19

Rindez ha scritto:
22/02/2024, 14:52
CaO.
ah 12% CaO, non CaCl🤦🤦🤦
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rindez (22/02/2024, 19:28)
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2024, 19:20

Morph ha scritto:
22/02/2024, 17:02
c'è da fare particolare attenzione nel maneggiare sto cloruro? leggo su google:


Gravi effetti locali per tutte le vie di esposizione. La sostanza è corrosivo per gli occhi. La sostanza è severamente irritante per la cute, il tratto respiratorio superiore e il tratto gastrointestinale. Può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di particelle aerodisperse quando disperso.
Con il nitrato di potassio ci si fanno gli esplosivi e c'è chi usa acido muriatico (pHminus) e acido fosforico per fertilizzare😆

Aggiunto dopo 54 secondi:
Rindez ha scritto:
22/02/2024, 16:21
Allora sono...10x100/71.47=13.99
13.99 sono gli ml che devi diluire fino 100 con acqua x avere Ca 10mg/ml.

Ha ragione lui
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (22/02/2024, 19:24)
Stand by

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3484
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 22/02/2024, 19:27

@Morph  
Non disperderlo nell'aria o berlo 😀.
La cautela però sempre👌
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Morph (22/02/2024, 19:45)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Morph » 22/02/2024, 19:44


Rindez ha scritto:
22/02/2024, 19:27
@Morph
Non disperderlo nell'aria o berlo 😀.
La cautela però sempre👌

No per carità, non pensavo di berlo ​ :) pensavo magari anche solo durante la procedura di versarlo in un bicchierino graduato, che si potesse disperdere nell'aria e quindi respirando, essendo vicino comunque, potesse esserci qualche rischio. .. cioè mi chiedevo se fosse il caso di usare una mascherina quando si fa quest'operazione. Ma probabilmente sono io esageratamente timoroso :) 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3484
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 22/02/2024, 19:46

Non annusare (d'istinto capita🤣).
Per il resto tranquillo😀

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Morph (22/02/2024, 20:17)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], raffyluci e 6 ospiti