Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 09/03/2017, 11:51
Dovendo affrontare dei piccoli cambi parziali per attenuare un eccesso di Potassio avrei individuato questa acqua...cosa ne pensate?
I valori della vasca sono:
pH 6,4
KH 3,5
GH 7
µS/cm circa 750....
Allego immagine...
SBernardo-terzine[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tony65
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/03/2017, 13:14
tony65 ha scritto:Dovendo affrontare dei piccoli cambi parziali per attenuare un eccesso di Potassio avrei individuato questa acqua...cosa ne pensate?
I valori della vasca sono:
pH 6,4
KH 3,5
GH 7
µS/cm circa 750....
Allego immagine...
SBernardo-terzine[1].jpg
Quest acqua a mio parere è troppo povera di sali (ha KH 1.3 e GH 1.4) se non erro..
Quindi andrai ad abbassare troppo le durezze (in particolare il KH)
Matty
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 09/03/2017, 13:39
Quoto Matty, devi trovare un'acqua con bicarbonati almeno 80 altrimenti abbassi troppo il KH
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 09/03/2017, 14:12
soprattutto con piu calcio, che poi fai fatica a integrare.
Io con i tuoi stessi valori di durezze utilizzo 1/4 di vitasnella e 3/4 di Ro, il KH viene fuori a 3 e il GH a 5, poi "correggo" il GH con un po di cloruro di calcio (uso quello in polvere per acquari marini e lo metto in soluzione con Ro per fare un prodotto "base")
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 09/03/2017, 15:43
tony65 ha scritto:per attenuare un eccesso di Potassio
Ma che problemi ti dà?
Giusto per capire

Pizza
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 09/03/2017, 15:55
Pizza ha scritto:Ma che problemi ti dà?
Tende a mandare in blocco le piante....inibendo l'assorbimento di qualche micro secondo me....
tony65
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 09/03/2017, 15:57
GiovAcquaPazza ha scritto:soprattutto con piu calcio, che poi fai fatica a integrare.
Io con i tuoi stessi valori di durezze utilizzo 1/4 di vitasnella e 3/4 di Ro, il KH viene fuori a 3 e il GH a 5, poi "correggo" il GH con un po di cloruro di calcio (uso quello in polvere per acquari marini e lo metto in soluzione con Ro per fare un prodotto "base")
Mi pare una buona soluzione...mi potresti indicare la dose per la soluzione di calcio?
tony65
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 09/03/2017, 16:00
tony65 ha scritto:Pizza ha scritto:Ma che problemi ti dà?
Tende a mandare in blocco le piante....inibendo l'assorbimento di qualche micro secondo me....
Sarebbe interessante verificare l'ipotesi che hai fatto.
Da quanto ho letto negli articoli di AF è quasi impensabile ottenere un eccesso di potassio. Alcune delle tue piante ne sono pure molto esigenti.
Grazie dell'info.
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- pantera (09/03/2017, 16:11)
Pizza
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 09/03/2017, 16:07
Pizza ha scritto:tony65 ha scritto:Pizza ha scritto:Ma che problemi ti dà?
Tende a mandare in blocco le piante....inibendo l'assorbimento di qualche micro secondo me....
Sarebbe interessante verificare l'ipotesi che hai fatto.
Da quanto ho letto negli articoli di AF è quasi impensabile ottenere un eccesso di potassio. Alcune delle tue piante ne sono pure molto esigenti.
Grazie dell'info.
Guarda poco tempo fa girava una specie di tabella sul forum dove erano riportati gli eccessi e i loro effetti sull'assorbimento...
Io ho notato che se hai un eccesso di potassio...derivato da una non corretta fertilizzazione con il nitrato di potassio del PMDD con il quale spesso siamo generosi nel mettere....a lungo andare senza intervenire le piante tendono a rallentare...te ne accorgi facendo dei cambi...le piante ne beneficiano subito...
Poi ci sono i più esperti che sicuramente ti possono delucidare più esaurintemente...

- Questi utenti hanno ringraziato tony65 per il messaggio:
- Pizza (09/03/2017, 16:12)
tony65
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 09/03/2017, 16:16
Il potassio è uno degli elementi più richiesti è molto difficilmente un eccesso di questo macro crea blocchi più facile avere carenze,non so da quale conducibilità sei partito ma non sembra così alta da far pensare ad un grande eccesso
pantera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti