acqua piovana perchè no?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di pantera » 16/01/2015, 18:34

Nijk ha scritto:e a susy, per intenderci non consiglierei nemmeno di tagliare con osmosi visto che le piante che ha adesso e la quasi totalità dei pesci in commercio vivono, e bene, con acqua di rubinetto mediamente dura.
Saluti
vada per le piante,ma dire che la totalita di pesci in commercio vivono bene con la nostra acqua di rubinetto non è sempre corretto dal momento che spesso è molto dura con ph8 o superiore

mi scuso per off topic

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di raffaella150 » 16/01/2015, 20:27

Nijk ti stai arrampicando sugli specchi xke a voler pignolare AL MONDO ORMAI non ci sta più nulla di non inquinato e anche un acqua fatta col tuo impianto osmosi può essere cmq velenosa x i pesci......qnd se l'acqua piovana risulta ai test più giusta di quella comunale, io la uso.

Ps se tutti non avessimo un range di tolleranza agli inquinanti, saremmo già defunti, pensa solo ad un eruzione vulcanica o ad un alluvione.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Nijk » 16/01/2015, 23:59

Spero di non averti fatto incavolare :)
Non è tanto una questione di arrampicarsi o meno sugli specchi anche perchè non credo che ne io e ne te abbiamo necessità di convincere qualcuno ad utilizzare una determinata acqua ...
L'uso di acqua piovana non è una cosa nuova, anzi prima era l'unico modo per ottenere quello che oggi si ottiene in genere con l'acqua di osmosi.
Io parto solo dal presupposto che ai pesci, più che alle piante, bisogna dare acqua pulita e valori stabili per farli stare bene, e a prescindere io non penso che l'acqua piovana sia perfettamente priva di inquinanti, non lo so, dipende dalla nube, non rischierei, è solo un mio parere, stop.
Tu sei liberissima di fare e consigliare quello che ritieni opportuno.
L'osmosi io la controllo, in una vasca la uso ogni tanto, se non vedo GH e KH a 0 vuol dire che l'impianto (del negozio, non mio) è guasto e la riporto indietro.
Nelle altre vasche uso solo acqua di rubinetto, con valori e concentrazioni pubblicati e parametri regolati da articoli di legge, sara inquinata? La colpa è del sindaco =))
La natura poi, perdonami, non c'entra niente, qua parliamo di vasche dai 20 ai 300 litri dove la forza diluente dell'acqua è relativa e le concentrazioni di inquinanti, laddove vengano inserite sia chiaro, fanno presto a salire.
Un saluto
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Rox » 17/01/2015, 1:43

Nijk ha scritto:La natura poi, perdonami, non c'entra niente
Vero, Nijk... se parliamo di "acqua pulita"... La natura è molto peggio! :D
Ti mostro la palude amazzonica da cui, forse, provengono i tuoi Otocinclus :

Immagine

Hai visto il colore dell'acqua? :ymdevil:
Se gli fai il test dei nitrati... ti esplode la provetta in mano! =))

Ragazzi, il termine "inquinamento" dovremmo usarlo parlando di raffinerie, scarichi industriali, prodotti chimici, detersivi...
Quelli sì, che sono inquinanti. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di raffaella150 » 17/01/2015, 8:22

Appunto questo voglio dire, in italia l'acqua piovana o la neve puzzavano di chimico ancora prima di levarle dalla conca, qua no, e l'ho pure bevuta per sentirne il gusto. .....insomma quello che voglio dire è che non mi preoccuperei della sabbia del Sahara, basta una filtrata, ma occupiamoci dello smog che fa male a prescindere uomini animali o piante che siano.
Io non sto incoraggiando l'uso della piovana ovunque a prescindere ma se confronto quella di Busalla che puzza di cloro già dal rubinetto con la piovana qua, beh la scelta è facile.
Eppoi.....io me lo son chiesta spesso, xke Germania Olanda e Svizzera non hanno cloro nelle acque? Il cloro è un potente disinfettante, non è che per caso in Italia abbiamo un acqua lievemente contaminata da batteri e non per colpa della natura? Ad Alassio dovevo prendere un antistaminico prima di docciare, pena un allergia cutanea di proporzioni bibliche, e quell'acqua la mettono negli acquari. ....
Please non facciamo coi pesci come le madri sclerotiche che han paura pure dell'aria che respirano i figli eppoi con tutto quello che immettiamo anche involontariamente in acquario......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Nijk » 17/01/2015, 10:05

raffaella150 ha scritto: non mi preoccuperei della sabbia del Sahara
Nemmeno io, ma mi preoccuperei della pioggia di Milano per esempio, questo è il punto, visto che non sono capace di capire dove si è formata la nube e cosa porta a terra mi fido del cloro.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Nijk » 17/01/2015, 10:13

Rox ha scritto: Ragazzi, il termine "inquinamento" dovremmo usarlo parlando di raffinerie, scarichi industriali, prodotti chimici, detersivi...
Quelli sì, che sono inquinanti. :-bd
Si concordo e di questo stiamo parlando, converrai che una cosa è inserire un concentrazione x di queste sostanze nel bacino amazzonico e una cosa è inserire la stessa concentrazione x in un 100 litri ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 17/01/2015, 10:30

... aiuto... vedo che la discussione ha destato non poco interesse ;)
Ho pensato di fare questa domanda per un motivo molto semplice... Intanto perchè innanzitutto mi sento una "privilegiata" rispetto a molti di voi perchè abito in un paesino in una valle (Valsassina per la precisione) in provincia di Lecco dove Voglio a tutti i costi sperare di respirare ancora aria buona... mangiare i prodotti dell'orto di mio zio che crescono con acqua piovana... insomma vivo in quella che credo sia un isola felice in termini di qualità di aria, acqua , vita insomma... poi dipende dai punti di vista.... ci sono nata qui ed è ovvio che sia un pò campanilista. Detto ciò ho pensato di sfruttare quello che madre natura ci offre da se... con l'idea soprattutto di abbracciare l'idea di questo forum "ecologista" se vogliamo... ma soprattutto e sicuramente "gestione facile"... per me indubbiamente sarebbe più facile mettere una bacinella dell'ikea fuori in giardino e raccogliere acqua piovana per poi filtrarla che andare in negozio con taniche e recuperare acqua di osmosi... tanto più che il negozio più comodo per me sta pure chiudendo causa pensione dei proprietari... ecco... tutto qua... Sono felice che vi siate interessati tanto all'argomento... sicuramente ho le basi per prendere una decisione abbastanza consapevole sul da farsi.... Sono ancora completamente senza esperienza ma mi sto appassionando tantissimo grazie a voi ;) ;) un saluto a tutti :x :x
aggiungo un ps: fino a una ventina di anni fa l'acqua del mio rubinetto veniva prelevata dalla sorgente del torrente che passa sotto casa mia... eh si.. ho anche questo privilegio dato che anticamente casa mia era un mulino per la lavorazione della barite... perciò l'acqua era perfetta... ora esce acqua totalmente imbevibile tanto puzza di cloro!!!! e sono passata pure io all'acqua in bottiglia... l'uomo deve sempre rompere le balle!!!!! in tutto!!!!! :))

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di Nijk » 17/01/2015, 10:44

susy1267 ha scritto:... aiuto... vedo che la discussione ha destato non poco interesse ;)
per me indubbiamente sarebbe più facile mettere una bacinella dell'ikea fuori in giardino e raccogliere acqua piovana per poi filtrarla che andare in negozio con taniche e recuperare acqua di osmosi...
E'una discussione interessante ed è un tuo merito averla avviata :ymapplause:
Riguardo alla tanica poi è un'altro discorso, non sta scritto da nessuna parte che si deve usare per forza acqua demineralizzata, ma in molti casi l'acqua di rete è sufficiente, e laddove i valori fossero particolarmente alcalini o particolarmente acidi hai anche la possibilità di scegliere pesci adatti a questi valori, certo, per capirci, se hai un pH 8 e vuoi mettere discus allora il discorso cambia e in un modo o nell'altro dovrai provvedere :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: acqua piovana perchè no?

Messaggio di susy1267 » 17/01/2015, 11:00

...guarda... i pesci che vorrei inserire sono thricogaster leeri, barbus, pangio però sono ben lontana dall'inserimento figuriamoci dal cambio acqua... i miei valori rubinetto sono questi
acqua pasturo.jpg
ma ancora sto aspettando impianto CO2 lampada di cambio... addirittura test NO3- e GH... figuriamoci... sono indietro... ma nel frattempo mi pongo un sacco di domande :) :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti