Spero di non averti fatto incavolare
Non è tanto una questione di arrampicarsi o meno sugli specchi anche perchè non credo che ne io e ne te abbiamo necessità di convincere qualcuno ad utilizzare una determinata acqua ...
L'uso di acqua piovana non è una cosa nuova, anzi prima era l'unico modo per ottenere quello che oggi si ottiene in genere con l'acqua di osmosi.
Io parto solo dal presupposto che ai pesci, più che alle piante, bisogna dare acqua pulita e valori stabili per farli stare bene, e a prescindere io non penso che l'acqua piovana sia perfettamente priva di inquinanti, non lo so, dipende dalla nube, non rischierei, è solo un mio parere, stop.
Tu sei liberissima di fare e consigliare quello che ritieni opportuno.
L'osmosi io la controllo, in una vasca la uso ogni tanto, se non vedo GH e KH a 0 vuol dire che l'impianto (del negozio, non mio) è guasto e la riporto indietro.
Nelle altre vasche uso solo acqua di rubinetto, con valori e concentrazioni pubblicati e parametri regolati da articoli di legge, sara inquinata? La colpa è del sindaco
La natura poi, perdonami, non c'entra niente, qua parliamo di vasche dai 20 ai 300 litri dove la forza diluente dell'acqua è relativa e le concentrazioni di inquinanti, laddove vengano inserite sia chiaro, fanno presto a salire.
Un saluto