Anche se hai un pH sicuramente basico non hai acqua particolarmente dura, anzi ... (i gradi sulla tabella sono francesi e non tedeschi) Un metodo buono per abbassare il pH è proprio servirsi di un impianto di CO2, e visto che non avrai di certo un KH alto l'effetto tampone sarà minore e il pH si abbasserà molto più facilmente, di quanto precisamente? Non lo so...
Visto che hai già ordinato un impianto di CO2 il mio consiglio è di avviare l'acquario normalmente con acqua di rubinetto, iniziare ad erogare anidride carbonica in base al litraggio della tua vasca, visto che mi sembra tu abbia già messo anche le piante, e a maturazione avvenuta aprire una nuova discussione specifica postando i valori di pH GH KH NO2- NO3- così sarà possibile per gli esperti valutare se per i pesci che hai scelto con i valori ci siamo oppure bisogna intervenire diversamente.
Mi scuso per l'OT.
acqua piovana perchè no?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: acqua piovana perchè no?
Allora vedi che caschi nel mio caruggio? Cosa ho detto sinora? Io non suggerisco l'uso della piovana a muzzo ma solo dietro prove e test, non ultimi quelli visivo olfattivo e gusto.Nijk ha scritto: Nemmeno io, ma mi preoccuperei della pioggia di Milano per esempio, questo è il punto, visto che non sono capace di capire dove si è formata la nube e cosa porta a terra mi fido del cloro.
Premesso che il solo vivere al mondo è una continua fiducia verso la serietà del lavoro altrui (pensa a tutto quello che usi, dal neon a viadotto alla galleria, viviamo sulla fiducia) quindi dobbiamo fidarci anche del negozio che prepara l'acqua ecc....o della pioggia della Valsassina o peggio dell'analisi dell'acqua dell'acquedotto.
viste le esperienze alassine, riguardo quest'ultimo sono molto pessimista. Sono tutti dati che lasciano il tempo che trovano, son dati presi a campione magari un anno o peggio fa e che oggi potrebbero essere totalmente sballati o peggio potrebbero essere falsati contando sul fatto che nessuno va a spendere soldi x fare analisi proprie.
Il cloro x la cronaca non annulla gli inquinanti chimici ma le infezioni biologiche, il che vuol dire che l'acqua che utilizziamo non è sorgiva opp nel tragitto verso casa nostra attraversa campi e pianure dove basta una ga..ta di mucca unita ad una forte pioggia per contaminarla oppure peggio si parano il cu.o dandoci acqua potenzialmente pericolosa ma "io ci ho messo il cloro" .....un po come quando mettono un cartello in strada con scritto Buche parandosi il fondo schiena da eventuali incidenti.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: acqua piovana perchè no?
Guarda non mi va di fare polemica, se rileggi i miei interventi dico la stessa cosa che stai dicendo tu adesso, quindi condivo, solo che per non rischiare non lo faccio, saro' libero di scegliere cosa utilizzare oppure devo stare a controllare (e poi a farlo realmente bene nemmeno ne sarei capace) ogni volta se la pioggia è inquinata oppure no?
Di cloro ne hai parlato tu dicendo che l'acqua del sindaco di Busalla puzza di cloro, io forse mi sono spiegato male ma volevo dire, sapendo a cosa serve il cloro, che preferisco (a torto o a ragione) un'acqua sicuramente clorata ad un'acqua potenzialmente ( anche qui a torto o ragione) piena di metalli pesanti (ho citato per questo motivo, come esempio, la pioggia di Milano, non me ne vogliano i Milanesi, che stimo), per comodità o codardia faccio in questo modo, probabilmente sbaglio, ma ho detto fin troppo la mia su questa questione.
Saluti
Di cloro ne hai parlato tu dicendo che l'acqua del sindaco di Busalla puzza di cloro, io forse mi sono spiegato male ma volevo dire, sapendo a cosa serve il cloro, che preferisco (a torto o a ragione) un'acqua sicuramente clorata ad un'acqua potenzialmente ( anche qui a torto o ragione) piena di metalli pesanti (ho citato per questo motivo, come esempio, la pioggia di Milano, non me ne vogliano i Milanesi, che stimo), per comodità o codardia faccio in questo modo, probabilmente sbaglio, ma ho detto fin troppo la mia su questa questione.
Saluti
Ultima modifica di Nijk il 17/01/2015, 17:29, modificato 3 volte in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: acqua piovana perchè no?
le industrie inquinano più dello smog e quelle stanno un po ovunque,anche se non abitassi in città non mi fiderai troppo del acqua piovana fino al punto di berla,concordo sul fatto che oramai tutto e potenzialmente inquinato ma quella che esce dal nostro rubinetto almeno ha passato dei test in laboratorio ben più seri dei nostri reagenti,se la vedo gialla sarà solo sabbia ma nel dubbio ci sia altro prendo l'acqua limpida che esce dal rubinetto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti