Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53899
- Messaggi: 53899
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2019, 10:59
Continuo con il mio ragionamento
O postumi dell'easycarbo o eccesso di proteine
Se cambi il problema si ripresenta subito?
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 19/10/2019, 14:42
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2019, 10:59
O postumi dell'easycarbo
Ammazza, anche se sono passati 2 mesi?

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53899
- Messaggi: 53899
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2019, 15:00
nicolatc ha scritto: ↑19/10/2019, 14:42
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2019, 10:59
O postumi dell'easycarbo
Ammazza, anche se sono passati 2 mesi?
Ah due mesi?
Eh....sono un po' troppi allora
Ma non mi riferivo agli altri casi visti su Redox, ecc
Lo prendevo come un riadattamento per le piante
Se è vero che la glutacosa funge come escamotage per inserirsi nel ciclo di Calvin, valutavo la possibilità che le piante ancora non si abituino alla sua "non presenza"
Ma dopo due mesi lo escluderei.....sorry
Per la faccenda dei cambi?
Stand by
cicerchia80
-
lucapedrani

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/04/19, 21:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 9000/6500/6000/ fito
- Riflettori: No
- Fondo: Manado black
- Flora: Anubias Barteri nana, Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne Becketti, Rotala Rotundifolia, Pogostemon Helferi, Alternanthera Reineckii 'Mini ', Eleocharis Acicularis "Mini".
- Fauna: 20 Cardinali
- Altre informazioni: Utilizzo il protocollo di fertilizzazione PMDD avanzato e somministro CO2 fai da te (acicdo citrico + bicarbonato di sodio) tramite metodo venturi.
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di lucapedrani » 20/10/2019, 13:41
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2019, 15:00
Per la faccenda dei cambi?
Scusate l'assenza, comunque no anche combiando l'acqua non cambia nulla. Prima di iniziare ad usare il pmdd avanzato ho fatto un cambio del 50% e il problema persisteva già da 2 settimane ma non è cambiato niente. Ora ho anche un'esplosione di alghe, non so se le due cose potrebbero essere state causate dallo stesso fattore.
lucapedrani
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 20/10/2019, 15:02
lucapedrani ha scritto: ↑20/10/2019, 13:41
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2019, 15:00
Per la faccenda dei cambi?
Scusate l'assenza, comunque no anche combiando l'acqua non cambia nulla. Prima di iniziare ad usare il pmdd avanzato ho fatto un cambio del 50% e il problema persisteva già da 2 settimane ma non è cambiato niente. Ora ho anche un'esplosione di alghe, non so se le due cose potrebbero essere state causate dallo stesso fattore.
Per esperienza personale secondo me hai un bel nebbione batterico , dovuto ad una serie di concause di fattori : es. eccessiva fertilizzazione , eccessi di potature , cambio di tipo di fertilizzazione etc. etc. etc. .
Non preoccuparti , non stappazzare la vasca se proprio vuoi tieni acceso l’areatore durante la notte è fai qualche piccolo cambio settimanale . In realtà svanirà da sola ma ci vorrà un po’ almeno un mesetto ; Attento alle piante , in questo periodo sono il tuo migliore alleato , devi fare in modo che la loro crescita non si blocchi
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
lucapedrani

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/04/19, 21:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 9000/6500/6000/ fito
- Riflettori: No
- Fondo: Manado black
- Flora: Anubias Barteri nana, Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne Becketti, Rotala Rotundifolia, Pogostemon Helferi, Alternanthera Reineckii 'Mini ', Eleocharis Acicularis "Mini".
- Fauna: 20 Cardinali
- Altre informazioni: Utilizzo il protocollo di fertilizzazione PMDD avanzato e somministro CO2 fai da te (acicdo citrico + bicarbonato di sodio) tramite metodo venturi.
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di lucapedrani » 20/10/2019, 23:36
Bradcar ha scritto: ↑20/10/2019, 15:02
Per esperienza personale secondo me hai un bel nebbione batterico , dovuto ad una serie di concause di fattori : es. eccessiva fertilizzazione , eccessi di potature , cambio di tipo di fertilizzazione etc. etc. etc. .
Non preoccuparti , non stappazzare la vasca se proprio vuoi tieni acceso l’areatore durante la notte è fai qualche piccolo cambio settimanale . In realtà svanirà da sola ma ci vorrà un po’ almeno un mesetto ; Attento alle piante , in questo periodo sono il tuo migliore alleato , devi fare in modo che la loro crescita non si blocchi
Ora che mi ci fai pensare credo che il tutto sia partito poco dopo che ho tolto la foresta di limnophila ed egeria densa che ho sostituito con rotala rotundifolia e ludwigia palustris (che stanno andando a gonfie vele). Attenderò con pazienza, spero più che altro che se ne vadano le alghe perché iniziano ad infastidirmi un po' troppo, soprattutto perché i valori dell'acqua sono perfetti e le piante stanno crescendo benissimo

Posted with AF APP
lucapedrani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti