Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 15/09/2022, 18:31
Buonasera amici dei branchiati, domandona e che che domandona. Voi come definite un'acqua tenera e in base a che scala?
P.s. linkate se avete qualcosa così vi evito lo spiegone.

E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
Vinjazz
- Messaggi: 3463
- Messaggi: 3463
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/09/2022, 19:18
Ti dico come l'ho capita io che ne so' meno di niente! Acqua tenere e dura é in funziona dei sali disciolti in acqua, in linea di massima acqua tenera = KH basso e di conseguenza pH acido, al contrario acqua dura =KH alto e pH alcalino.
Di conseguenza non è possibile un acqua acida e dura o tenera e alcalina
Peró ecco la spiegazione del neofita in attesa dei pareri autorevoli

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- CauBoi (15/09/2022, 20:55)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/09/2022, 19:47
Bho... vuoi dei numeri?
Ci sono mille tabelle in rete ma tutte soggettive di chi le ha scritte.
Per me acque tenere sono sotto i 5 dGH.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Vinjazz ha scritto: ↑15/09/2022, 19:18
Ti dico come l'ho capita io che ne so' meno di niente! Acqua tenere e dura é in funziona dei sali disciolti in acqua, in linea di massima acqua tenera = KH basso e di conseguenza pH acido, al contrario acqua dura =KH alto e pH alcalino.
Di conseguenza non è possibile un acqua acida e dura o tenera e alcalina
Peró ecco la spiegazione del neofita in attesa dei pareri autorevoli
Diciamo che il tuo ragionamento è bello ma OT
Vinjazz ha scritto: ↑15/09/2022, 19:18
Acqua tenere e dura é in funziona dei sali disciolti in acqua
Giusto, ma poi confondi; la grandezza da considerare è il GH, il KH riguarda praticamente solo la correlazione che ha col pH, nulla di più
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- CauBoi (15/09/2022, 20:55)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vinjazz
- Messaggi: 3463
- Messaggi: 3463
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/09/2022, 19:52
Pisu ha scritto: ↑15/09/2022, 19:49
Giusto, ma poi confondi; la grandezza da considerare è il GH, il KH riguarda praticamente solo la correlazione che ha col pH, nulla di più
Vedi faccio bene a specificare che son un neofita ovunque, il mio piú grande timore è dare info non veritiere

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/09/2022, 19:55
Vinjazz ha scritto: ↑15/09/2022, 19:18
Di conseguenza non è possibile un acqua acida e dura o tenera e alcalina
Questo però è vero, perché comunque il GH si porta dietro anche il KH.
In sostanza non è facile ma soprattutto è innaturale avere GH 10 e KH 0.
Al massimo si può avere alti valori di pH e KH in relazione al GH pensando al Tanganica, ma sono casi limite
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Pisu il 15/09/2022, 19:59, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vinjazz
- Messaggi: 3463
- Messaggi: 3463
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/09/2022, 19:56
Pisu ha scritto: ↑15/09/2022, 19:55
In sostanza non è facile ma soprattutto è innaturale avere GH 10 a KH 0
Comunque ipoteticamente potresti avere acqua povera di bicarbonati e carica di magnesio chessó KH 2 e aggiungo
ipoteticamente 40 ml di Solfato di magnesio tipo 18 mg/litro di mg e alzare di 4 punti il GH portandolo a 6
Aggiunto dopo 13 minuti 17 secondi:
P. S. Anche qui scrivo con poca cognizione perché di sicuro mi sto dimenticando qualcosa
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 15/09/2022, 20:24
Pisu ha scritto: ↑15/09/2022, 19:49
Giusto, ma poi confondi; la grandezza da considerare è il GH, il KH riguarda praticamente solo la correlazione che ha col pH, nulla di più
Infatti..... se guardi i valori di riferimento per i pesci trovi pH e GH.
malu
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 15/09/2022, 20:55
Appunti perché ho letto di mille tabelle chiedevo ai più "nuotati" secondo la loro esperienza come posso ritenere un'acqua tenera. Per evitare di tirare nuneri a casaccio

E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti