Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 07/11/2019, 22:49
Vengo dalla sezione fertilizzazione.
Questo è il topic di riferimento:
fertilizzazione-in-acquario-f21/aiuto-f ... 60655.html
Riassumo i valori della mia acqua:
Test 05112019.png
e queste le mie ultime fertilizzazioni:
Fert 05112019.png
Da quello che ho capito dovrei aggiustare il divario tra GH e KH come potrei fare?
@
Pisu @
Cirodurzo81 @
Marta (mi stanno seguendo in fertilizzazione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/11/2019, 11:45
Ciao

Riporta anche qua i valori della tua acqua di rubinetto (quelli che hai trovato) e i test che hai fatto che vediamo se si può usare e quanta
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Jkwxp (08/11/2019, 15:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 08/11/2019, 15:56
Pisu ha scritto: ↑08/11/2019, 11:45
Ciao

Riporta anche qua i valori della tua acqua di rubinetto (quelli che hai trovato) e i test che hai fatto che vediamo se si può usare e quanta
Allora riporto i valori aggiornati dell'acqua del mio Comune:
2019-7 Comune-di-San-Prisco_Pagina_1.jpg
2019-7 Comune-di-San-Prisco_Pagina_2.jpg
2019-7 Comune-di-San-Prisco_Pagina_3.jpg
2019-7 Comune-di-San-Prisco_Pagina_4.jpg
Questi sono riferiti al luglio 2019.
La mia misura è kh17 gh19
Attendo notizie su come muovermi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 16:16
Jkwxp ha scritto: ↑08/11/2019, 15:56
La mia misura è kh17 gh19
nella fauna del tuo profilo, i neon sono quelli che patiscono di più.
Nel tuo caso, l'uso di acidificanti naturali avrebbe un effetto blando sulle durezze, dovresti darci dentro con osmosi o dem.
Se la tua vasca è ben avviata cambiando il 50% di acqua in unica soluzione porterà i valori al 50% degli attuali, però uno sbalzo così repentino dei valori può causare danni. Sarebbe meglio arrivarci per gradi, anche se ciò comporta l'utilizzo di una quantità maggiore di osmosi o dem.
Sicuramente a questa domanda avrai già risposto: hai controllato eventuali dispersioni di calcare in vasca?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 08/11/2019, 16:21
Joo ha scritto: ↑08/11/2019, 16:16
Jkwxp ha scritto: ↑08/11/2019, 15:56
La mia misura è kh17 gh19
nella fauna del tuo profilo, i neon sono quelli che patiscono di più.
Nel tuo caso, l'uso di acidificanti naturali avrebbe un effetto blando sulle durezze, dovresti darci dentro con osmosi o dem.
Se la tua vasca è ben avviata cambiando il 50% di acqua in unica soluzione porterà i valori al 50% degli attuali, però uno sbalzo così repentino dei valori può causare danni. Sarebbe meglio arrivarci per gradi, anche se ciò comporta l'utilizzo di una quantità maggiore di osmosi o dem.
Sicuramente a questa domanda avrai già risposto: hai controllato eventuali dispersioni di calcare in vasca?
La mia misura si intende l'acqua di rete kh17 e gh19
il problema è nell'acquario che ho KH 5 e GH 20.
Se faccio cambio con acqua demineralizzata con abbasso troppo il KH?
Jkwxp
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 16:32
Jkwxp ha scritto: ↑08/11/2019, 16:21
Se faccio cambio con acqua demineralizzata con abbasso troppo il KH?
si, è proporzionale al cambio.
Il divario dei due valori è altissimo e non sembra nemmeno credibile... mi farebbe un po' dubitare sulla bontà del test.
Ricordo che nella mia vasca con il KH a 3, dopo 25 gocce di test (sera) per il GH non c'è stato il viraggio... l'ho buttato via.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 08/11/2019, 16:35
Joo ha scritto: ↑08/11/2019, 16:32
Il divario dei due valori è altissimo e non sembra nemmeno credibile... mi farebbe un po' dubitare sulla bontà del test.
Ricordo che nella mia vasca con il KH a 3, dopo 25 gocce di test (sera) per il GH non c'è stato il viraggio... l'ho buttato via.
Ho provato con la misura di un'acqua minerale confrontando con l'etichetta è più o meno ci siamo
Jkwxp
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 16:43
Jkwxp ha scritto: ↑08/11/2019, 16:35
Ho provato con la misura di un'acqua minerale confrontando con l'etichetta è più o meno ci siamo
Mi spiace Jk a questi livelli non sono in grado di poterti aiutare, ma vediamo cosa ci dice Nic @
nicolatc
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/11/2019, 17:31
Jkwxp ha scritto: ↑08/11/2019, 15:56
Attendo notizie su come muovermi.
Ciao io farei tre cambi d'acqua del 30%, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.
L'acqua del cambio la preparerei con mix del 30% di rubinetto e 70% osmosi.
Fatti i tre cambi, dovresti arrivare al'incirca a KH 5 e GH 10
Non fare nessuna fertilizzazione da adesso fino alla fine dei 3 cambi, altrimenti non ci capiamo più nulla.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Pisu (08/11/2019, 17:40) • Jkwxp (09/11/2019, 0:01)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 08/11/2019, 17:40
il divario GH - KH è troppo elevato.
A meno che tu non abbia buttato il flacone del magnesio dentro la vasca non me lo spiego.
Inviece mi spegerei meglio un test fallato.
come dice @
Joo, non è mica il test della Sera?
In quel caso ha mietuto un'altra vittima.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti