Buonasera a tutti...
Apro l'ennesimo topic con problema di KH che si alza da solo, ma leggendo tutti gli altri non ne sono venuto a capo...
Acquario di circa 70litri netti avviato da tanto tanto tempo (non saprei quantificare) che è stato trasferito da una casa all'altra lo scorso anno, filtro è rimasto quello, naturalmente c'è stato un cambio d'acqua massiccio in quel momento ma i valori erano e sono rimasti sempre perfetti.
All'epoca mio padre mise un fondo fertile (non so assolutamente che tipo e mio padre non si ricorderà mai) che "penso" si sia esaurito (il problema non dovrebbe essere quello).
Attualmente (da circa 1 anno) fertilizzo con protocollo pdmm con i prodotti indicati nella guida a differenza del rinverdente (avevo il seachem flourisch e mi è stato consigliato di usare quello fino a che non lo finirò).
Somministro CO2 tramite reattore della sera (sono sicuro mi sciolga tutta la CO2) e la superficie dell'acquario non ha movimento.
Nel filtro eheim ci sono i sui cannolicchi (penso plastica), spugne e lana, quindi anche qui nulla che possa far salire il KH...
Altra cosa che ho notato è che c'è qualche guscio di lumaca (probabilmente venuti con le piante e in tutti gli anni dell'acquario sono morte), quello è calcareo ma sono piccoli piccoli e sopratutto pochi pochi (a vista senza cercarli mi sembra fossero 3 o 4), potrebbero essere loro??
I valori attuali:
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0.75
conducibilità 197 (misurato in tds e abbassato dopo l'ennesimo cambio acqua RO per riportare il KH a 6)
KH 6
GH 8
pH 7
I valori KH e GH sono quelli ideali che voglio mantenere, voglio mettere un pratino e vorrei non dover cambiare una bombola al mese per tenere il pH intorno al 6.8 6.9.
Ho testato tutto l'interno dell'acquario (rocce, fondo) con il viakal e niente è calcareo...
Ora il KH mi si è alzato di circa 3 punti nel giro di una settimana e non so dove sbattere la testa...
Diciamo che a 9 il KH si stabilizza più o meno ma non ne vuole sapere di stare stabile a 6...
Le ho pensate tutte ma non ne vengo a capo, potrebbe essere il fertilizzante che mi fa alzare il KH?
L'unico prodotto che inserisco diverso dalla guida è il seachem flourisch...potrebbe essere lui in qualche maniera?
Ora procederò nel seguente modo, per una settimana non inserisco nulla nell'acquario e vedo che cosa fa il KH, poi nel caso non salga provo a monitorare inserendo un prodotto per fertilizzare e vedo che cosa succede proseguendo con tutti gli altri...
Avete qualche idea sul come farmi uscire da questo "incubo KH"?
aiutatemi ad uscire dal loop KH che si alza...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Alemaz
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13/12/22, 20:28
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
aiutatemi ad uscire dal loop KH che si alza...
Ritestali con acido muriatico per sicurezza,il Viakal non è affidabile per questo genere di test.
A me da' l'impressione che ci sia qualcosa di calcareo che rilascia dalla tua descrizione.
Hai mica notato questa differenza di KH da quando hai aggiunto l'impianto CO2,o l'avevi anche prima quando restava stabile?
Ritestali con acido muriatico per sicurezza,il Viakal non è affidabile per questo genere di test.
A me da' l'impressione che ci sia qualcosa di calcareo che rilascia dalla tua descrizione.
Hai mica notato questa differenza di KH da quando hai aggiunto l'impianto CO2,o l'avevi anche prima quando restava stabile?
- Alemaz
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13/12/22, 20:28
-
Profilo Completo
aiutatemi ad uscire dal loop KH che si alza...
Ok, il dubbio me lo voglio togliere e ritesto tutto con acido muriatico;) La CO2 la inserisco da parecchio, non ho mai avuto la necessità però di avere il KH basso e lo tenevo a 9 e non si muoveva (tenevo bassa la concentrazione poichè non avevo piante molto esigenti).
Posted with AF APP
- Alemaz
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13/12/22, 20:28
-
Profilo Completo
aiutatemi ad uscire dal loop KH che si alza...
@marko66 Ho fatto la prova con acido tamponato del fondo (non avevo il muriatico al volo)...
Aiutami a capire il risultato, con viakal non succedeva nulla, con questo appena messo ho avuto uno sfrizzicorio su alcune sassolini rossi (bianchi nulla) per circa 2 secondi che si è andato subito ad esaurire arrivati a circa 5 secondi e poi non è uscita più nessuna bollicina...
Ho provato con fondo solo scolato e poi con fondo risciacquato, stesso identico risultato. Ora che ci sia qualcosa di calcareo sul fondo mi sembra sicuro, ma è normale che la reazione si fermi dopo 2 secondi per poi non far più nulla? mi dà l'idea che ci si sia depositato qualcosa di calcareo e che il fondo in realtà non lo sia...bho...come devo procedere secondo te?
Aiutami a capire il risultato, con viakal non succedeva nulla, con questo appena messo ho avuto uno sfrizzicorio su alcune sassolini rossi (bianchi nulla) per circa 2 secondi che si è andato subito ad esaurire arrivati a circa 5 secondi e poi non è uscita più nessuna bollicina...
Ho provato con fondo solo scolato e poi con fondo risciacquato, stesso identico risultato. Ora che ci sia qualcosa di calcareo sul fondo mi sembra sicuro, ma è normale che la reazione si fermi dopo 2 secondi per poi non far più nulla? mi dà l'idea che ci si sia depositato qualcosa di calcareo e che il fondo in realtà non lo sia...bho...come devo procedere secondo te?
- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
aiutatemi ad uscire dal loop KH che si alza...
Sicuramente non è tutto calcareo ,ma probabilmente una parte lo è.Finchè hai mantenuto un pH basico ed un KH alto la reazione era ininfluente,ma quando hai aumentato la CO2 ed il pH si è abbassato ha cominciato a rilasciare,da qui l'aumento del KH.
Soluzioni: o mantenere il pH basico come prima o cambiare il fondo.
Soluzioni: o mantenere il pH basico come prima o cambiare il fondo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cerbero98 e 7 ospiti