Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Jei

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20/05/24, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Hinterland Milanese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jei » 05/07/2024, 11:46
Salve!
Ieri ho installato l'impianto CO
2, prima volta che lo faccio, prima volta che lo uso.
Ho un rio180, quindi diciamo 150 litri netti.
Ho impostato la quantità a circa 15 bolle/minuto, dato che sul manualetto ho letto di dare 10bolle/min x 100litri.
Dopo quanto tempo potrò aver "garanzie" sulla quantità corretta da dosare?
Il test permanente, ad adesso, è ancora palesemente blu.
Un valore corretto in termini di mg/l a quanto dovrebbe essere?
Ho KH a 6, e pH 7.
Grazie

Jei
-
aldopalermo
- Messaggi: 6706
- Messaggi: 6706
- Ringraziato: 836
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
836
Messaggio
di aldopalermo » 05/07/2024, 11:59
Ciao,
il test permanente è il Jbl?
Ti puoi regolare con il calcolatore di CO
2 che trovi sul Forum


Aldo

___________
aldopalermo
-
Jei

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20/05/24, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Hinterland Milanese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jei » 05/07/2024, 13:40
Ah, non avevo ancora esplorato la sezione "tools"
Quindi è in funzione di KH e pH, ora è chiaro!
Vedrò di procurarmi un test del php, magari digitale, così ho i decimali a disposizione..
Noto che la correlazione KH/pH/CO2 è molto -sensibile- alla minima variazione di parametri.
Altra domandina:
in quanto tempo potrei ottenere variazioni?
Ad esempio, parlo solo in maniera ipotetica, esagerando:
se dalle 15 bolle/minuto passo a 30, dopo quando noto variazione nei valori?
Jei
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 05/07/2024, 15:37
Jei ha scritto: ↑05/07/2024, 13:40
se dalle 15 bolle/minuto passo a 30, dopo quando noto variazione nei valori?
Se ti riferisci al colore del test 2/3 ore almeno,ma per la regolazione non hai alcuna fretta per cui meglio il giorno dopo.
Jei ha scritto: ↑05/07/2024, 13:40
Quindi è in funzione di KH e pH, ora è chiaro!
Beh,usarla senza sapere questo puo' essere estremamente pericoloso e fondamentalmente inutile.
Jei ha scritto: ↑05/07/2024, 11:46
Un valore corretto in termini di mg/l a quanto dovrebbe essere?
Dai 25 ai 30 mg/l per stare tranquilli ed evitare eccessi o sbalzi del pH.Per darti un riferimento coi valori attuali della tua acqua quando scendi a pH 6.9 sei a posto,ma anche al valore attuale va' bene se ti regoli col test permanente.Ti da' blu perchè il tuo pH è in realta' piu' alto.Con cosa l'hai misurato se dici di non avere il test?
Passa a 20 bolle al minuto,non a 30 e rimisura il pH.
marko66
-
Jei

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20/05/24, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Hinterland Milanese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jei » 05/07/2024, 15:49
marko66 ha scritto: ↑05/07/2024, 15:37
Con cosa l'hai misurato se dici di non avere il test?
Il test era su scala 0.5, poteva essere 7 come anche 7.5, il colore non era proprio un match al 100%
marko66 ha scritto: ↑05/07/2024, 15:37
Beh,usarla senza sapere questo puo' essere estremamente pericoloso e fondamentalmente inutile.
Fra le miliardi di cose che mi son state dette e quelle che ho letto in autonomia, questa era una meccanica che mi era sfuggita.
Per questo sono qui alla fine, imparo :P
Quindi, domani mi arriva il phmetro, così posso verificare con dati più oggettivi.
Rimango che effettuo correzioni minime che controllerò il giorno dopo, finchè non trovo una quadra
Jei
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 05/07/2024, 16:05
Jei ha scritto: ↑05/07/2024, 15:49
Il test era su scala 0.5, poteva essere 7 come anche 7.5, il colore non era proprio un match al 100%
Perfetto,era piu' di 7
Jei ha scritto: ↑05/07/2024, 15:49
Fra le miliardi di cose che mi son state dette e quelle che ho letto in autonomia, questa era una meccanica che mi era sfuggita.
Per questo sono qui alla fine, imparo :P
Quindi, domani mi arriva il phmetro, così posso verificare con dati più oggettivi.
Rimango che effettuo correzioni minime che controllerò il giorno dopo, finchè non trovo una quadra
E ci sta' tutto . Pero' la CO
2 è una di quelle cose che non ti perdona se sbagli in eccesso,per cui meglio capire prima e poi usare....
Bene cosi',non c'è alcuna fretta di arrivare alla concentrazione consigliata.Quando ci arrivi non la tocchi piu'(salvo variazioni in vasca) e fai riferimento visivo al test permanente.
marko66
-
Jei

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20/05/24, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Hinterland Milanese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jei » 06/07/2024, 11:16
marko66 ha scritto: ↑05/07/2024, 16:05
Perfetto,era piu' di 7
Ho fatto il test, appena arrivato.
7.6 il pH, quindi con kh6 e temperatura 28.5° direi che il riscontro visivo dell'indicatore permanente (ossia bello blu) conferma la scarsità di CO
2.
Posso aumentare a 20 gocce/minuto?
Ormai è due giorni che doso CO
2, se il livello non s'è ancora alzato posso pensare di star sottodosando, giusto?
Jei
-
aldopalermo
- Messaggi: 6706
- Messaggi: 6706
- Ringraziato: 836
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
836
Messaggio
di aldopalermo » 06/07/2024, 11:51
Puoi aumentare, ma sempre un pelino alla volta, senza fretta.
Se eroghi troppo fai una strage.

Aldo

___________
aldopalermo
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 06/07/2024, 14:45
Jei ha scritto: ↑06/07/2024, 11:16
7.6 il pH, quindi con kh6 e temperatura 28.5° direi che il riscontro visivo dell'indicatore permanente (ossia bello blu) conferma la scarsità di CO
2.
Esatto

Come previsto
Aumenta pure a 20 e ricontrolla il test permanente.Probabile che sara' ancora blu.Nessun problema,aumenta ancora di 5 e probabilmente diventera' verde.A quel punto ricontrolla il pH e fermati li'.Vai ad incrociare il valore di pH con quello del KH da tabella e /o calcolatore ed avrai il contenuto ipotetico di CO
2 in vasca in mg/l.Se è nel range tra 20 e 30 sei a posto e non tocchi piu' nulla,salvo imprevisti.
marko66
-
Jei

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20/05/24, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Hinterland Milanese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jei » 06/07/2024, 17:09
Dovrò procurarmi un elettrovalvola per chiudere la CO2 a luce spente (cosa che faccio, ma manualmente)
Ho notato che, pur non toccando la regolazione, andando ad aprire e chiudere la valvola principale della bombola, poi devo eseguire sempre mini correzioni al regolatore di precisione perchè "si stara"
Non riesco a capire come, dato che le regolazioni le ho fatte a valvola principale totalmente aperta, ma tant'è..
Con un elettrovalvola in chiusura sulla bassa pressione dovrei evitarmi di smanacciare ulteriormente.
(impianto jbl base)
Nel mentre lascio girare la vasca con questa quantità (sono a 22 al minuto, la regolazione di fino non riesco a farla, il regolatore non è sensibile... di più!!)
Jei
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti