Aiuto Fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
maxct78
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 28/04/22, 19:42

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di maxct78 » 29/05/2022, 21:25

maxct78 ha scritto:
22/05/2022, 22:57
Anche catappa
Uno o l’altro sono indifferenti?
Non vorrei che l’acqua tenda troppo ad ambrarsi
nicolatc ha scritto:
27/05/2022, 23:37
Sul pH neutro puoi certamente scendere.
Ok farò così.
nicolatc ha scritto:
27/05/2022, 23:37
Che però non ha azoto/fosforo.
Ho preso oggi il nitrato di potassio , e le stik mi arrivano la prossima settimana.
Ho preso queste.
Come dose quanto me metto in acquario da 35 lt?
Li interro vicino le radici?
C0CEB377-7705-4611-9926-44BC911A0561.png
nicolatc ha scritto:
27/05/2022, 23:37
Visto che non hai più materiali calcarei, dovrai integrare l'acqua evaporata con acqua distillata, ma se devi fare un cambio usi un guusto mix di rubinetto e demineralizzata, in modo che il KH resti più o meno costante (anche il GH).
Il problema che l’acqua di rubinetto da me è molto calcarea , se non erro la conducibilità è oltre 900 .
Comunque ho preso anche il conduttivimetro che mi deve arrivare sempre la prossima settimana,così vediamo a quanto sta e poi chiederò il vostro aiuto su come muovermi.
nicolatc ha scritto:
28/05/2022, 9:12
Capisco che sia una complicazione in più, ma le BBA il carbonio se lo procurano anche in assenza di erogazione, mentre per le piante averne sempre a disposizione è un boost per la crescita (crescita che a sua volta sottrae altri elementi alle alghe nella continua lotta).
Per la CO2 vediamo come và, il problema è che l’acquario si trova in cucina e dovrei mettere tutto a vista.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 30/05/2022, 9:08

maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Uno o l’altro sono indifferenti?
Non vorrei che l’acqua tenda troppo ad ambrarsi
La catappa è un po' più efficace, ma puoi iniziare con le pignette. Sono comunque blandi (ah, la CO2 è proprio trasparente :- )
maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Ho preso oggi il nitrato di potassio
Ottimo, prepara il flacone come indicato nell'articolo del pmdd.
maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Come dose quanto me metto in acquario da 35 lt?
Li interro vicino le radici?
Mettine uno, lo dividi in più parti e lo sotterri bene nelle immediate vicinanze delle radici, cercando di smuovere il fondo il meno possibile, in particolare quello fertile.
maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Il problema che l’acqua di rubinetto da me è molto calcarea , se non erro la conducibilità è oltre 900 .
Ok, cerca le analisi dell'acqua sul sito del gestore idrico ddlla tua zona e vediamo.
maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Comunque ho preso anche il conduttivimetro che mi deve arrivare sempre la prossima settimana,così vediamo a quanto sta e poi chiederò il vostro aiuto su come muovermi
:-bd
Magari procurati anche un test dei fosfati, ed eventualmente del potassio (quello della JBL).
maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Per la CO2 vediamo come và, il problema è che l’acquario si trova in cucina e dovrei mettere tutto a vista.
Capisco, iniziamo senza e vediamo. Non è obbligatoria, con le tue piante.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
maxct78
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 28/04/22, 19:42

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di maxct78 » 30/05/2022, 16:12

maxct78 ha scritto:
29/05/2022, 21:25
Ok, cerca le analisi dell'acqua sul sito del gestore idrico ddlla tua zona e vediamo.
Questo sono le analisi dell’acqua del mio gestore,
C’è ne sono due , ognuna delle due è riferita ad una via , io sto praticamente nel mezzo tra le due.
7FAF85E0-6384-4098-9406-E18A070D9443.jpeg
6B001393-C963-44F1-A55B-5D1D58E186DD.jpeg
nicolatc ha scritto:
30/05/2022, 9:08
Magari procurati anche un test dei fosfati, ed eventualmente del potassio (quello della JBL).
Ok appena posso li prendo entrambi.
nicolatc ha scritto:
30/05/2022, 9:08
Capisco, iniziamo senza e vediamo. Non è obbligatoria, con le tue piante.
Vediamo l’evolversi, in caso se proprio serve , vorrei fare quella con il gel fai da te proposta qui sul sito.
Però spero di poter evitare proprio per il problema che ti ho detto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 30/05/2022, 17:41

maxct78 ha scritto:
30/05/2022, 16:12
Questo sono le analisi dell’acqua del mio gestore,
Non è che ti sei perso una parte delle analisi?
Mi sembrano incomplete
maxct78 ha scritto:
30/05/2022, 16:12
C’è ne sono due , ognuna delle due è riferita ad una via , io sto praticamente nel mezzo tra le due.
Non che cambi molto, purtroppo la conducibilità è oltre 1000 per entrambe :(

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
maxct78
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 28/04/22, 19:42

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di maxct78 » 30/05/2022, 21:48

nicolatc ha scritto:
30/05/2022, 17:41
Non è che ti sei perso una parte delle analisi?
Mi sembrano incomplete
No non c’è altro.
nicolatc ha scritto:
30/05/2022, 17:41
Non che cambi molto, purtroppo la conducibilità è oltre 1000 per entrambe
Purtroppo lo so è molto alta.
In questo caso come mi comporto?
Intanto stasera ho messo 3 pignette di ontano in acquario.
Sulla confezione c’è scritto di mettere una pignetta ogni 10 lt, il mio acquario e di 35 lt. , ne ho messe 3 ,bastano?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 31/05/2022, 18:29

maxct78 ha scritto:
30/05/2022, 21:48
No non c’è altro.
Non hanno misurato nemmeno il calcio, bah...
Ok, abbandoniamo definitivamente l'acqua di rubinetto.

Essendo una piccola vasca, se i cambi sono diradati potresti anche usare le bottiglie di acqua minerale, che abbiano una durezza accettabile. Sulle etichette leggi Calcio, Magnesio e bicarbonati e ti calcoli GH e KH con il tool AF dei cambi d'acqua. Magari quando vai al supermercato fai delle foto, e vediamo insieme se può andar bene.

L'alternativa sono i sali di ricostruzione, ad esempio Alxyon per restare in Italia. Puoi provare l'S1-planta, che contiene però molto potassio per cui non dovrai reintegrarlo fin quando non è stato davvero assorbito, praticamente mai se fai cambi settimanali. C'è anche lo Specialized Community, leggermente meno costoso, si scioglie facilmente ma contiene un po' di sodio (e anche questo molto potassio). O magari il Duradrakon della Drak, forse il migliore se riesci a trovarlo (costa sui 10 euro), solo un po' più ostico nel disciogliersi, con sodio accettabile se non vuoi superare GH 6.

C'è anche la soluzione dei sali fai-da-te. Però per un acquario piccolo non credo ne valga la pena.
maxct78 ha scritto:
30/05/2022, 21:48
Sulla confezione c’è scritto di mettere una pignetta ogni 10 lt, il mio acquario e di 35 lt. , ne ho messe 3 ,bastano?
Per ora lasciane tre, ma non aspettarti comunque cambiamenti rilevanti perché il KH è un po' alto in questo senso.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
maxct78
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 28/04/22, 19:42

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di maxct78 » 31/05/2022, 20:31

nicolatc ha scritto:
31/05/2022, 18:29
O magari il Duradrakon della Drak, forse il migliore se riesci a trovarlo (costa sui 10 euro), solo un po' più ostico nel disciogliersi, con sodio accettabile se non vuoi superare GH 6.
C'è anche la soluzione dei sali fai-da-te. Per
Ok posso vedere se trovo questo.
Il problema non è se GH superi o meno il 6 ,
sinceramente non so a quanto dovrebbe stare.😅 sia lui che gli altri valori.
Mi serve un corso accelerato 😅! Ti prego aiutami🙏
Nel frattempo oggi mi sono arrivati gli stik, ne ho messo uno diviso in 5 parti li ho sotterrati vicino le radici delle piante così come mi avevi detto di fare.
Altra cosa mi è arrivato anche il conduttivimetro, l’acqua dell’acquario è EC=368
Quella del rubinetto oltre i 1000 … lasciamo perdere🤦‍♂️

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aiuto Fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 01/06/2022, 13:48

maxct78 ha scritto:
31/05/2022, 20:31
Il problema non è se GH superi o meno il 6 ,
sinceramente non so a quanto dovrebbe stare. sia lui che gli altri valori.
Mi serve un corso accelerato ! Ti prego aiutami
Se proprio ci tieni e insisti e ad avere dei range medi puramente orientativi per un plantacquario, io direi:
GH 5-10 °dH, in dettaglio:
- Calcio 25-50 mg/l
- Magnesio 8-15 mg/l (in rapporto più o meno 1:3 - 1:4 col calcio)
KH: 3-5 °dH
pH: 6.5-7
CO2: 20-30 mg/l (senza erogazione artificiale tipicamente non superi i 5 mg/l, poi dipende da carico organico, movimento superficiale ecc)
Potassio 10-30 mg/l (intorno alla metà del calcio o un po' sopra; poi però trovi fertilizzanti come S1 planta in cui supera il calcio, forse per semplicità di scioglimento)
Nitrati 10-30 mg/l (ci sono altre forme azotate - leggi urea e ammonio - che puoi somministrare e che potrebbero essere assorbite prima di diventare nitrati, quindi il valore dei nitrati lascia il tempo che trova)
Fosfati 1-3 mg/l (in particolare se li misuri vicino al fondo)
Ferro 0.3-1 mg/l (dipende anche dai chelanti usati, Seachem ad esempio usa il ferro gluconato che viene prontamente assorbito e il resto precipita subito, per cui non lo rilevi facilmente con i test)
Micro a parte
Conducibilità: 300-600 µS/cm (se sale troppo e i parametri di sopra, che sono tutti misurabili, restano bassi, allora forse si stanno accumulando cose che non rilevi dai test, come ad esempio solfati, o magari micro che stanno diventando "macro", o sostanze organiche - umiche, polifenoli, tannini, chelanti parzialmente degradati ecc - che in qualche modo contribuiscono alla conducibilità. Oltre un certo limite, se le piante non vanno e non trovi il fattore limitante, o se proprio non ci stai capendo più nulla, è arrivato il momento di fare un cambio :D )

Tutto questo elenco comunque lascia il tempo che trova, nel senso che poi dipende anche dalle specifiche piante, dalla luce, da quanto vuoi spingere e quindi faticare con le potature ecc. E si deve anche trovare la quadra con la fauna e le sue esigenze. :-??
maxct78 ha scritto:
31/05/2022, 20:31
Nel frattempo oggi mi sono arrivati gli stik, ne ho messo uno diviso in 5 parti li ho sotterrati vicino le radici delle piante così come mi avevi detto di fare.
:-bd
Adesso però, sul prosieguo della fertilizzazione, apri un post lì. Sia perché chiunque sia interessato al tuo argomento è proprio là che lo va a cercare, sia soprattutto perché ti seguiranno persone certamente più esperte di me! ;)
Qui invece finiamo di vederci il discorso dell'acqua del cambio.
maxct78 ha scritto:
31/05/2022, 20:31
Ok posso vedere se trovo questo.
Aggiornami quando hai preso qualcosa :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti