Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Savior							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  234
 			
		- Messaggi: 234
 				- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Messina
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 82
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapilli vulcanici.
 
				
																
				- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa 
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Savior » 08/12/2015, 18:44
			
			
			
			
			Ho riscontrato diversi problemi riguardo la conduttività della mia vasca, non scende e non sale rimane sempre sui 740us circa.
Questo fattore mi ha messo in allarme, alcune piante hanno sviluppato radici avventizie e si è pensato a una carenza dovuta alla presenza di sodio nell'acqua.
Oggi ho controllato i valori GH- KH con i test Aquili, 
GH - 9 
KH - 8
Secondo voi sono indice di presenza di sodio nella vasca?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Savior
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 08/12/2015, 19:15
			
			
			
			
			Di primo acchito, no, ma potrebbe più probabilmente trattarsi della carenza di un nutriente che limita l'assorbimento degli altri lasciando invariata la conducibilità.
Leggi 
La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) 
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone