Aiuto NO3- sempre altissimi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Marol » 01/11/2015, 20:52

quindi hai riempito la vasca con acqua osmotica corretta con sali?

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Fabio Effe » 01/11/2015, 20:56

si... cmq correggimi se sbaglio :-l

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di giampy77 » 01/11/2015, 21:57

Fabio Effe ha scritto:L'acqua di rete a Livorno è una schifezza scusate il termine,la conducibilità ancora non ho lo strumento, mi arriva in settimana,ma i tds in acquario sono a 595.
Ma quindi hai un conduttimetro che misura in dts? Cioè fammi capire come hai ottenuto quel valore della tua vasca?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di ersergio » 01/11/2015, 22:06

Fabio Effe ha scritto:,ma i tds in acquario sono a 595
sei quasi a 1000 µS Fabio
EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
1.56 x 595 =928 µS/cm
Se hai il conduttivimetro che misura in TDS come dice Giampy, per fare la conversione basta che usi la formula che ti ho postato
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Fabio Effe » 01/11/2015, 22:33

si giampy ho il conduttimetro che misura in dts in settimana mi arriva il nuovo che mi misura in µS/cm, cmq ersergio grazie avevo già fatto la conversione su internet (Conductivity convertor)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di giampy77 » 01/11/2015, 23:07

ersergio ha scritto: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
1.56 x 595 =928 µS/cm
Appunto ecco un'altro danno dei sali.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Marol » 01/11/2015, 23:43

c'è qualcosa non quadra :-?
ho dato un'occhiata ai sali usi, da descrizione sembra aumentino GH e KH in rapporto 2:1 circa, quindi non è imputabile solo a loro la situazione hai in vasca.
se il tuo acquario è composto solo da acqua osmotica corretta e non hai aggiunto tu bicarbonati mi vien da pensare che la tua osmotica non sia pura; ne hai provato KH e conducibilità o almeno il tds a sto punto?

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Fabio Effe » 05/11/2015, 11:33

La domanda sorge spontanea diceva un personaggio che non ricordo il nome... il problema dei miei NO3- sempre alti potrebbe essere causato dall'inserimento dei sassolini fertilizzanti della cifo?

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di Fabio Effe » 05/11/2015, 11:38

Immagine

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Aiuto NO3- sempre altissimi

Messaggio di cuttlebone » 05/11/2015, 11:45

Fabio Effe ha scritto:La domanda sorge spontanea diceva un personaggio che non ricordo il nome... il problema dei miei NO3- sempre alti potrebbe essere causato dall'inserimento dei sassolini fertilizzanti della cifo?
Dipende dalla loro composizione...
La foto non si vede...
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti