1° Vasca 80 netti ospita poecilidi vari, red cherry, e lumache ( tantissime lumache). Valori pH 6,8- KH 4- GH4 NO3- 10 NO2- 0. temperatura 23 °. Non erogo CO2, cambi d'acqua con acqua del rubinetto che ha i seguenti valori ( PH8- durezza gradiF° 12). Il pH non ne vuole sapere di alzarsi..le piante stanno bene ma non sò come fare per alzare un pò i livelli ed i valori GH e KH mi preoccupano...Ho la spray bar a livello superficie che smuove...filtro esterno biologico. Non sò più come intervenire.
2° vasca 100 netti ospita 1 leerii, 5 panjio e 5 rasbore heteromorpha ( poche lumache). Valori pH 7,2- GH 7- KH 6- NO3- 10-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0 temperatura 25°. Erogo CO2 per circa 9 ore al giorno le prime due a luci spente ma piante aperte e le restanti 7 ore con luci accese. Cambi con acqua demineralizzata...non riesco a farla scendere..vorrei portarla almeno a 7..ma non riesco in alcun modo. Piante stanno benissimo filtro interno biologico. Non sò più che fare.
3° vasca 30 netti, avviata da 11 giorni, senza filtro solo pompa leggerissima di movimento a centro vasca, ospiti solo 2 lumache. Valori pH 7,8- KH 10- GH 7- NO3- 20- NO2- 0
Qui il problema è quel KH più alto del GH...il fondo è lapillo vulcanico, dentro solo una pietra arcobaleno e mezzo vasetto in terracotta testato. Perchè ho questi valori?
Per favore mi date una mano ho i valori da poecilidi nella vasca dell' asiatico e viceversa e non riesco a metterli a posto...
