Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lolloard98

-
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lolloard98 » 16/02/2019, 10:42
Salve sono nuovo nel forum,ho un problema che mi assilla da non poco tempo..
ho il pH a 8 misurato con test a reagente,mentr con le striscette me lo segna intorno ai 6.8,ovviamente mi fido piu del reagente.
acquario da 100 litri con Neon(pesci),KH intorno i 7-8 e GH non ricordo precisamente.
fin'ora ho fatto cambi d'acqua con sola osmosi(verificata),ed ho notato un'indebolimento delle piante,forse perchè mancano macroelementi??
allora l'ultimo cambio d'acqua(da 20 litri) ho tagliato 15 litri di osmosi con 5 litri di acqua del mio pozzo(valori: pH 6.8 kh20 GH 16),ora mi ritrovo dopo 1-2 giorni con un pH 8!!! mentre prima era intorno ai 7/7.5 in vasca.
aiuto sono disperato
lolloard98
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 16/02/2019, 11:10
Prima domanda. Fertilizzi in qualche modo? Se nella vasca non ci sono tanti pesci è possibile che le piante vadano in sofferenza.
Poi se metti un'acqua con KH 20 non ti devi stupire se il pH in vasca si alza. Ora a quanto hai il KH in vasca?
Un'ultima domanda: sei sicuro del pH dell'acqua del pozzo? Con quel KH mi sembra molto strano che che il pH sia a 6,8.
BGM
-
lolloard98

-
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lolloard98 » 17/02/2019, 11:05
fertilizzo con tabs della dennerle e fertilizzante liquido 1 volta a settimana,in 100 litri ho 7 neon e 1 gyrinocheilus.
il pH sembra all'incirca neutro.
lolloard98
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 17/02/2019, 11:16
lolloard98 ha scritto: ↑acqua del mio pozzo(valori: pH 6.8 kh20 GH 16
Come misuri il pH dellacqua del pozzo?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lolloard98

-
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lolloard98 » 18/02/2019, 19:12
test a reagente della prodac
Aggiunto dopo 32 secondi:
però il KH e GH con le striscette tetra
lolloard98
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 18/02/2019, 23:59
Hai mai fatto anslisi da laboratorio a quest'acqua?
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 19/02/2019, 0:11
lolloard98 ha scritto: ↑ho il pH a 8 misurato con test a reagente
lolloard98 ha scritto: ↑acquario da 100 litri con Neon(pesci),KH intorno i 7-8 e GH non ricordo precisamente.
lolloard98 ha scritto: ↑fin'ora ho fatto cambi d'acqua con sola osmosi(verificata),ed ho notato un'indebolimento delle piante,forse perchè mancano macroelementi??
direi per ora di utilizzare solo acqua di osmosi o di provenienza certa (demineralizzata dal supermercato).
Le piante dici che sono indebolite, ma fertilizzi?
Per quanto attiene l'acqua del pozzo...
se non le hai mai fatte conviene seguire il consiglio
cicerchia80 ha scritto: ↑Hai mai fatto analisi da laboratorio a quest'acqua?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lolloard98

-
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lolloard98 » 22/02/2019, 17:38
quindi acqua demineralizzata del supermrcato posso usarla?e per quanto riguarda i macro e microelementi che non inserisco solo con acqua di osmosi o demineralizzata??che faccio li trascuro?
Aggiunto dopo 22 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Hai mai fatto anslisi da laboratorio a quest'acqua?
no..mai
lolloard98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti